fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Incubi dipinti: le visioni dark di Daniele Serra, tra fumetto e illustrazione

Con il suo stile perturbante, caratterizzato principalmente dall’uso dell’acquerello, l’artista cagliaritano collabora con editori internazionali, illustrando le opere di scrittori del calibro di Clive Barker, Joe R. Lansdale e Stephen King

di Lorella Costa
10 Novembre 2022
in Fumetti
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
86 4
Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

Daniele Serra e l'illustrazione per una copertina di un libro

35
CONDIVISIONI
391
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La storia dell’illustratore e fumettista Daniele Serra ricalca nelle sue tappe il mito del “self-made man”, un individuo capace di costruire la propria carriera e i propri successi con la sola forza di talento e determinazione, sempre accompagnati da un pizzico di fatalità: il percorso di questo artista originario di Cagliari, che da disegnatore autodidatta è arrivato a vincere il British Fantasy Award nel 2012, 2017 e 2021 ed è stato finalista al World Fantasy Award nel 2021, rappresenta forse un’eccezione, in cui di certo molti aspiranti fumettisti e illustratori potranno trovare una fonte d’ispirazione.

Poco più che ventenne, infatti, Serra comincia a lavorare come grafico pubblicitario, ma questo impiego non gli impedisce di trascorrere gran parte delle sue nottate a realizzare i fumetti e le illustrazioni che andranno a comporre il suo portfolio; i lavori vengono spediti in tutti il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, alla ricerca di un editore. La svolta arriva con la vittoria del concorso internazionale bandito dalla DC Comics per la realizzazione di unagraphic novel: questo primo successo convince Serra a lasciare, dopo 8 anni, il suo lavoro a tempo indeterminato come grafico pubblicitario e tentare la carriera di illustratore e fumettista, iniziando un percorso di maturazione dello stile che si rivela complesso e, allo stesso tempo, stimolante; da autodidatta, infatti, ha un approccio molto istintivo alle tecniche di esecuzione, si cimenta con i colori ad olio, che abbandona per le lunghe tempistiche di realizzazione, e approda infine all’acquerello, il medium con cui raggiunge la maturazione finale del segno. Sperimentazione con carta, colori, pennelli e ricerca continua, dunque, costituiscono un binomio centrale nell’attività dell’artista, che dimostra fin dai suoi primi lavori un orientamento punk, di controcultura, poco commerciale e decisamente improntato alle atmosfere dark e horror.

LEGGI ANCHE

Tra spaghetti western e horror: arriva in Italia “That Dirty Black Bag”

L’illustratore Masoto in mostra Al Magazzino di Cagliari

Arriva al cinema “M3gan”, compagna di giochi da incubo per bambini e genitori

Gli artisti che maggiormente ispirano la sua produzione artistica sono numerosi, da H. R. Giger, il creatore di “Alien”, agli artisti fiamminghi H. Bosch e P. Bruegel; per quanto riguarda il fumetto, Corrado Roi su Dylan Dog e Nicola Mari su Nathan Never, quindi la corrente pittorica americana del fumetto, da George Pratt a Bill Sienkiewicz, fino a Dave McKean.

L'illustrazione di Daniele Serra per la copertina del libro “Il canto di Swan” di Robert R. McCammon
L’illustrazione di Daniele Serra per la copertina del libro “Il canto di Swan” di Robert R. McCammon

L’amore per le visioni perturbanti, tuttavia, nasce con la scoperta di Giotto, avvenuta in giovanissima età: un libro dedicato alla Cappella degli Scrovegni a Padova, con il Giudizio Universale e l’Inferno, in particolare, segna l’immaginario del futuro artista che, partendo da piccoli editori underground, arriva collaborare con grandi case editrici internazionali e scrittori del calibro di Clive Barker e Joe R. Lansdale. La mostra personale, inaugurata alla CArt Gallery di Roma lo scorso 22 ottobre, vede in esposizione le 94 tavole originali del fumetto “The Gentleman’s Hotel” scritto proprio da Lansdale e sceneggiato da Luca Crovi, appena uscito per la Bonelli Editore; in esposizione fino al 15 novembre anche le illustrazioni realizzate per le copertine di alcuni famosi romanzi, come “Tommyknockers” di Stephen King.

Abbiamo rivolto a Daniele Serra alcune domande, che delineano il suo percorso artistico e lavorativo, con un occhio ai progetti futuri.

Come hai cominciato a lavorare per il mercato estero? Quali sono stati i passi fondamentali in questo senso?
È stato semplice e complicato allo stesso tempo. Avevo un database che conteneva i contatti di case editrici in tutto il mondo, ho preparato un portfolio con 10-15 delle mie illustrazioni migliori e l’ho spedito: dopo milioni di risposte negative sono arrivati i primi riscontri positivi, da editori americani e inglesi. L’inizio per un illustratore è sempre complicato, se non hai un curriculum devi trovare un editore che ti dia fiducia, che si innamori del tuo segno. Non è un percorso semplice, questa fase per me è durata 3-4 anni, durante i quali la situazione lavorativa non era stabile, è stato un periodo concitato, che però mi ha permesso di conoscere tante persone e di mettermi alla prova. Adesso la situazione è cambiata, perché fortunatamente gli editori mi conoscono e a poco a poco sono arrivato a togliermi delle belle soddisfazioni.

“Flying Dutchman”, Daniele Serra
“Flying Dutchman”

Il tuo rapporto con l’horror: hai illustrato le copertine di alcuni titoli e autori famosissimi, iconici. Hai un feeling particolare con questo genere?
Si, decisamente. È una questione di sensibilità, di emozioni che provo con quel tipo di atmosfere e di visioni, ma soprattutto è una questione culturale, di approccio alla vita: ci sono persone che apprezzano un albero in fiore, ricco di colori, e persone che preferiscono un albero secco e contorto, perché c’è bellezza anche lì, c’è un vissuto; ci sono, insomma, varie sensibilità, che meritano rispetto. Il mio rapporto con l’horror è stato sempre stretto, non solo per quanto riguarda la pittura, ma anche la musica e il cinema, tutto ciò che è fantastico, weird, sinistro, mi attira, amo anche lo splatter e il gore, dal cinema espressionista tedesco degli Anni Venti fino ad arrivare a Roman Polański di “Rosemary’s Baby” e al folk horror più attuale; mi piace scoprire le nuove tendenze, ma ho i miei punti di riferimento, sono amante del body horror, quindi David Cronenberg e Clive Barker, ma anche della letteratura gotica, da Horace Walpole a Ann Radcliffe.

Su cosa stai lavorando attualmente? Quali saranno le prossime pubblicazioni?
Sto lavorando su un fumetto, una miniserie di 96 tavole per gli Stati Uniti, tratta dal libro di Joe R. Lansdale e di sua figlia Kasey Lansdale “Non aprite quella morta”, pubblicato in Italia da Einaudi. Ho vari libri illustrati in uscita in Germania e in Inghilterra, varie copertine in giro per il mondo… e poi ci sono dei progetti belli, importanti, di cui però non posso ancora svelare i dettagli, perché per ora sono in standby, ma se andassero avanti potrebbero impegnarmi per alcuni anni.

Daniele Serra sarà ospite della manifestazione “MediatiKa – Karalis incontra i nuovi media” il 19 novembre a Cagliari, a partire dalle ore 18 nella sede del Centro Internazionale del Fumetto – Polo bibliotecario di via Falzarego 35, con un incontro dal titolo “Rappresentare la paura”.

Tags: Bonelli EditoreDaniele SerraDC ComicsfumettohorrorillustrazioneStephen King
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In