Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Bestias. Quando la storia sarda si fonde col fantasy

di Marco Scaramella
6 Aprile 2019
in Fumetti
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
47 0
Bestias. Quando la storia sarda si fonde col fantasy
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È possibile raccontare la cultura sarda, utilizzando un linguaggio di respiro più internazionale, lontano dai canoni ai quali siamo abituati in Sardegna? Se la risposta è sì, è proprio ciò che sta facendo Alessandro Aroffu, disegnatore oristanese, con Bestias.

Si tratta di una serie a fumetti autoprodotta, di genere fantasy e supereroistico, che strizza l’occhio ai comics americani. Nonostante siano due linguaggi non troppo familiari per le produzioni sarde, Alessandro riesce a creare un ibrido tra i due generi, che sembra funzionare bene.

LEGGI ANCHE

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Coronavirus, in arrivo la vaccinazione per gli anziani ma occhio alle truffe

Tennistavolo, ottimi risultati per le compagini isolane nelle serie A2 e B femminili

L’influenza dei fumetti americani su Alessandro e sul suo lavoro, si nota già dall’impostazione delle tavole e dal design dei personaggi. Con una buona dose di incoscienza e di coraggio, Alessandro inizia il suo progetto in solitaria, occupandosi sia della sceneggiatura che dei disegni. Ad un certo punto, però, si rende conto che l’impresa è davvero titanica e, dal terzo volume, si avvale della collaborazione di Marcello Lasio, sceneggiatore di fumetti di Serramanna, che si unisce al team per occuparsi della scrittura dei testi e per dare un maggior spessore ai personaggi.

Bestias è un fumetto fantasy atipico, poiché la trama prende il via da vicende storiche. Per questo motivo, gli autori hanno dovuto condurre un impegnativo lavoro di studio sui libri di storia, e sui documenti dell’epoca, per verificare gli eventi e capire come contestualizzare i vari personaggi storici, che intervengono nella serie.

Alessandro e Marcello, ci hanno raccontato che Bestias si colloca in uno dei periodi più complessi della storia della Sardegna. Siamo nell’alto Medioevo, intorno al 590 d.C., nel momento in cui l’Impero Romano è crollato e Giustiniano di Costantinopoli vuole riconquistare tutti i regni che Roma ha perso, per annetterli al suo Impero d’Oriente. Dopo essere riuscito nell’impresa di riconquistare questi regni, compresa la Sardegna e tutti i territori che poi formeranno l’Italia, Giustiniano muore. A succedergli è Maurizio Tiberio, che eredita un impero attaccato da tutti i fronti: da oriente subisce gli attacchi degli Arabi, e da occidente quelli dei Longobardi. In questo contesto, un grosso problema è rappresentato proprio dalla Sardegna perché, se è vero che l’Impero d’Oriente è riuscito a conquistare le coste dell’isola, le popolazioni barbaricine dell’interno, oppongono una strenua resistenza. A questo punto Tiberio invia in Sardegna un Dux, che gode di pieni poteri esecutivi, per sconfiggere la resistenza della Barbagia. In una Sardegna spaccata in due, Il Dux si stabilisce nell’antica Fordongianus, importante punto strategico. I pochi villaggi della Barbagia, che fino ad allora vivevano in totale indipendenza, si uniscono per combattere insieme il nemico comune.

La storia di Bestias parte proprio da qua, quando sorge un eroe per guidare la lotta per l’indipendenza e la libertà dall’invasore straniero. Da questa unione, nasce un esercito di soldati scelti, noti col nome di Bestias, che sono guidati dall’ultimo vero re dei Barbaricini, Hospiton. Le bestias, che indossano la maschera di su boe per incutere timore al nemico, sono considerate dall’Impero delle vere e proprie bestie selvagge: un manipolo di eroi che grazie alla conoscenza del territorio e alla loro coesione, riescono a tener testa, per svariati anni, al più grosso esercito della storia dell’antichità. La storia comincia, com’è accaduto anche nella realtà, con una lettera che Papa Gregorio I, scrive di suo pugno e spedisce ad Hospiton, re dei Barbaricini. Il mistero del contenuto di questa missiva, e del motivo per cui un papa abbia un rapporto epistolare con un sovrano ribelle (e che si presuppone non sappia nemmeno leggere), verrà svelato pian piano, lungo il corso della storia.

Com’è essere un autore di fumetti in Sardegna?
In Sardegna abbiamo sfornato tantissimi autori di fumetti, per citarne alcuni Gaetano Corrias che è diventato uno dei nostri mentori; Vanna Vinci; gli autori di Nathan Never Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna; e tanti altri. In Sardegna siamo costantemente ispirati proprio perché abbiamo avuto dei grandi maestri che, col loro lavoro, ci fanno capire che nonostante tutto, fare fumetti in Sardegna è possibile. Questo è per noi fonte d’orgoglio, e rappresenta una spinta ad andare avanti. Ecco perché ci sono tantissimi giovani che provano a fare questo mestiere.

Avete portato Bestias all’ultimo Lucca Comics & Games. Com’è andata?
Già dai primi volumi abbiamo ricevuto delle richieste da tutta l’Italia, e proprio per questo abbiamo tentato questo grande passo del Lucca Comics & Games. Diciamo che questo connubio di cultura indigena e fumetto supereroistico, è una cosa che incuriosisce. A livello pubblicitario e mediatico è andata molto bene. Questo piccolo passo ci spinge verso nuove prospettive.

La pubblicazione di Bestias è già arrivata al quinto volume. Il sesto verrà presentato al prossimo Giocomix, il festival del gioco e del fumetto giunto alla 13esima edizione, che si terrà il prossimo 18 e 19 maggio, a Quartu. Di recente è iniziata anche la pubblicazione delle ristampe dei vecchi volumi. Le cover di questa nuova edizione sono curate da Giacomo Putzu.

Ringraziamo Alessandro Aroffu e Marcello Lasio per la disponibilità, e ricordiamo che la distribuzione dei volumi è attiva ad Oristano, Arborea, Marrubiu, Terralba, Serramanna e Cagliari. È anche possibile riceverli direttamente a casa, inviando la propria richiesta tramite un messaggio sulla pagina Facebook @bestiascomix.

Tags: BestiasfumettiSardegna
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
12 ° c
87%
4.97mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
11 ° c
91%
3.11mh
-%
15 c 6 c
Ven
16 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 5 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy