fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’arte di Gavino Ganau

Un crocevia di tecniche e stili dal sapore metropolitano e introspettivo

di Daniela Piras
7 Febbraio 2021
in Arte
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
69 4
Possession, acrilico su tela, 60x50 cm, 2018

Possession, acrilico su tela, 60x50 cm, 2018

29
CONDIVISIONI
318
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È fuor di dubbio che in Sardegna regni un intenso fermento culturale e artistico, specie per quanto riguarda l’arte pittorica contemporanea. Tra i suoi esponenti spicca Gavino Ganau, tempiese di origine ma residente a Sassari. Il suo interesse per l’arte visiva nasce quando è studente della facoltà di Agraria; quasi per gioco inizia a dipingere e a studiare con sistematicità la storia dell’arte, in un percorso totalmente autodidatta e improntato alla sperimentazione.

La sua prima mostra, “Exit”, tenutasi a Bologna nel 1998, è stata curata da Edoardo Di Mauro ed incentrata sull’esplorazione delle modalità creative nell’arte visiva di fine anni Novanta. Negli anni successivi Ganau ha realizzato diverse opere, ottenendo importanti segnalazioni dalla stampa italiana: si parla di lui sulla rivista “ARTE Mondadori” e sull’inserto del Corriere della Sera “Sette”.

LEGGI ANCHE

Allo Spazio Ilisso nuove opere di Melkiorre Melis, Maria Lai, Costantino Nivola ed Eugenio Tavolara

Ai Musei Civici di Cagliari un dicembre all’insegna dell’arte per grandi e piccini

Antonio Pillitu Exposition: riflessioni sull’infinito e il grottesco della vita alla Social Gallery di Quartu

Le sue (prime) opere si confrontano con i linguaggi tipici della comunicazione moderna e con le icone popolari contemporanee; Ganau attinge a piene mani dalle immagini pubblicitarie, accostandogli delle brevi frasi a cui attribuisce significati ben precisi: «Innanzitutto c’è la valenza estetica della scritta, del carattere tipografico, del suo mettersi in relazione con l’immagine – spiega –. Questo rapporto, connesso con la grafica pubblicitaria ha, in realtà, origine nella poesia visiva, un movimento artistico che si sviluppa a partire dagli anni Sessanta nell’ambito delle neoavanguardie. Oltre al fattore estetico, hanno lo scopo di potenziare l’evocatività dell’opera ritratta».

Didascalie apparentemente fuorvianti e sganciate dall’immagine, che lanciano messaggi chiari e a volte inquietanti, ribaltando lo scopo della comunicazione pubblicitaria, solitamente ammiccante e leggera, come nel caso di Possession del 2018, in cui è ritratta una ragazza durante un’esposizione, la quale osserva un’opera che recita “I shop therefore I am” (compro quindi sono).

Attesa, acrilico su tela, 50×40 cm, 2018

Messaggi con valenza sociale e politica che prendono corpo grazie anche a influenze provenienti dal mondo della fotografia e del cinema, in un interscambio costante tra queste forme d’arte e tra le tecniche che le contraddistinguono. Un’influenza che non è nuova, poiché molti artisti visivi trovano nel cinema un punto di partenza per la loro ricerca. «Molti registi costruiscono i loro film per inquadrature pittoriche. Personalmente – afferma – ho sempre sfruttato la perfetta calibrazione di certe immagini filmiche. I set cinematografici sono un ottimo punto di partenza per tentare un racconto pittorico della realtà partendo dal massimo della finzione».

Dalle tecniche fotografiche, Ganau ha per lungo tempo attinto, creando opere in chiaro scuro e dai forti contrasti, sfruttando il dinamismo e il potere della luce, proprio come avviene con l’uso della fotocamera. Dal realismo che ne consegue ha poi preso le distanze, andando avanti con le sue sperimentazioni. Oggi l’artista segue una direzione più vicina all’illustrazione e a un gesto pittorico più libero e creativo, utilizzando maggiormente il colore. Sono davvero tantissime le sfumature delle sue opere, le diverse influenze dalle quali ha tratto ispirazione; le varie ricerche hanno fatto sì che la sua produzione rispecchi due decenni di studio e di significati complessi.

Molto intriganti le opere dal respiro internazionale, anche se spesso raccontano la quotidianità della vita di provincia, in un cerchio dal sapore universale, come spiega: «Si può raccontare il sentimento comune usando lo scenario del piccolo paese sardo o della grande metropoli. La scelta è legata anche alle mie frequentazioni filmiche, musicali e letterarie che non hanno nessuna limitazione territoriale. Molto raramente ho usato l’iconografia della nostra isola, ricontestualizzandola fortemente poiché non voglio alimentare un certo tipo di folklorismo già molto presente. Amo la Sardegna, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi artisti ma vorrei produrre stimoli visivi a partire anche da altri contesti o, meglio, da contesti più vicini al mio sentire».

Birdtree 25, acrilico su tela, 50×40 cm, 2019

Tra le ultime serie realizzate, troviamo quella dei Birdtree. Uccellini che nascono quasi per caso, da un progetto a quattro mani che Ganau inizia con sua figlia Alice. «Ho pensato alla pittura calligrafica giapponese – spiega l’artista tempiese –, ad Ann Craven, pittrice americana che realizza delle curiose opere di grandi dimensioni a tema ornitologico (e non solo), e a tutta una serie di riferimenti iconografici e cromatici». Il risultato è una serie di piccole opere che hanno alla base un’idea di natura idealizzata che riporta a qualcosa di arcaico, semplice ed evocativo allo stesso tempo.

Figure di donne intente nelle contemplazione di messaggi propagandistici, trasfigurazione di icone pop e spot pubblicitari, squarci di ordinaria vita lavorativa, persone comuni in spazi metropolitani, ritratti che riflettono l’intensità di dubbi esistenziali e, a un tratto, una serie dedicata agli uccellini, completamente slegata dal resto: quella di Ganau è una produzione variegata, nella quale ci si addentra magicamente, dove i significati si intersecano con i significanti in un mondo così ricco nel quale è impossibile non riconoscersi.

Di recente, alcune sue opere possono essere ammirate anche nelle vetrine delle librerie, essendo state scelte per illustrare copertine dell’autore tempiese Francesco Cossu e di “La morte si nasconde negli orologi”, edito dalla Max88. Dietro a queste collaborazioni ci sono rapporti di amicizia e stima: «Con Francesco abbiamo sempre pensato alle copertine come un qualcosa di organico a ciò che aveva scritto, in diversi casi l’opera è stata realizzata appositamente dopo un confronto tematico. Ci conosciamo dai tempi dell’università, abbiamo anche convissuto da studenti. Anche per il romanzo di Emiliano Deiana ho realizzato la copertina appositamente per il libro, sono stato contattato dall’editore Massimo Dessena e abbiamo discusso su una potenziale direzione dell’immagine, gli ho sottoposto dei progetti e siamo arrivati a un’idea funzionale all’opera. È encomiabile l’intenzione di Massimo di far realizzare le copertine ad autori locali, una bella operazione di fusione tra arti».

Tags: arteGavino Ganaupittura
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

Leggi anche

Catalogo sulla Quadreria Comunale
Eventi

Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari presentano il catalogo sulla Quadreria comunale

di Redazione
10 Dicembre 2023
"AlfabEtica", mostra Manu Invisible alla Galleria di Cagliari
Eventi

A Cagliari nasce lo spazio creativo “Galleria”, progetto sociale che unisce arte e inclusione

di Redazione
9 Dicembre 2023
"Tra ingegno e sentimento", mostra di Giovanni Pisano
Eventi

A Cagliari la mostra che celebra l’eredità di Giovanni Pisano

di Redazione
7 Dicembre 2023
Mostra "Parole in scatola" di Tiziana Contu
Eventi

Tiziana Contu, “Parole in scatola”: oggetti comuni raccontano la loro storia

di Redazione
7 Dicembre 2023
Fiera B2B dell’Artigianato Artistico a Samugheo
Eventi

Prima Fiera B2B dell’Artigianato Artistico della Sardegna: l’isola si apre al mondo

di Redazione
6 Dicembre 2023
Collettiva "Mostrami II"
Eventi

“Mostrami II”: la natura, la psiche e l’abisso nell’arte contemporanea sarda

di Redazione
6 Dicembre 2023
Spazio Ilisso nuove acquisizioni 0512
Nuoro

Allo Spazio Ilisso nuove opere di Melkiorre Melis, Maria Lai, Costantino Nivola ed Eugenio Tavolara

di Redazione
5 Dicembre 2023
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
Eventi

Ai Musei Civici di Cagliari un dicembre all’insegna dell’arte per grandi e piccini

di Redazione
3 Dicembre 2023
Prossimo articolo

È uscito “Voglio andare al mare” del cantautore pop indie pugliese Misga

Foto Murilo Alvesso

È uscito “Sensorial – Portraits in Bossa & Jazz (Deluxe Special Edition)” il nuovo album dell’eclettica cantante Mafalda Minnozzi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In