Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 23 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’arte di Gavino Ganau

Un crocevia di tecniche e stili dal sapore metropolitano e introspettivo

di Daniela Piras
7 Febbraio 2021
in Arte
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 2
L’arte di Gavino Ganau

Possession, acrilico su tela, 60x50 cm, 2018

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È fuor di dubbio che in Sardegna regni un intenso fermento culturale e artistico, specie per quanto riguarda l’arte pittorica contemporanea. Tra i suoi esponenti spicca Gavino Ganau, tempiese di origine ma residente a Sassari. Il suo interesse per l’arte visiva nasce quando è studente della facoltà di Agraria; quasi per gioco inizia a dipingere e a studiare con sistematicità la storia dell’arte, in un percorso totalmente autodidatta e improntato alla sperimentazione.

La sua prima mostra, “Exit”, tenutasi a Bologna nel 1998, è stata curata da Edoardo Di Mauro ed incentrata sull’esplorazione delle modalità creative nell’arte visiva di fine anni Novanta. Negli anni successivi Ganau ha realizzato diverse opere, ottenendo importanti segnalazioni dalla stampa italiana: si parla di lui sulla rivista “ARTE Mondadori” e sull’inserto del Corriere della Sera “Sette”.

LEGGI ANCHE

Premiati i vincitori della terza edizione di “gARTbage – Visioni sostenibili”, il contest di video arte per l’ambiente

Intervista ad Enrico Deiana, artista visivo contemporaneo dall’impronta classicista

Al via “Divina Sardegna” il progetto di FAI Sardegna che celebra Dante Alighieri

Le sue (prime) opere si confrontano con i linguaggi tipici della comunicazione moderna e con le icone popolari contemporanee; Ganau attinge a piene mani dalle immagini pubblicitarie, accostandogli delle brevi frasi a cui attribuisce significati ben precisi: «Innanzitutto c’è la valenza estetica della scritta, del carattere tipografico, del suo mettersi in relazione con l’immagine – spiega –. Questo rapporto, connesso con la grafica pubblicitaria ha, in realtà, origine nella poesia visiva, un movimento artistico che si sviluppa a partire dagli anni Sessanta nell’ambito delle neoavanguardie. Oltre al fattore estetico, hanno lo scopo di potenziare l’evocatività dell’opera ritratta».

Didascalie apparentemente fuorvianti e sganciate dall’immagine, che lanciano messaggi chiari e a volte inquietanti, ribaltando lo scopo della comunicazione pubblicitaria, solitamente ammiccante e leggera, come nel caso di Possession del 2018, in cui è ritratta una ragazza durante un’esposizione, la quale osserva un’opera che recita “I shop therefore I am” (compro quindi sono).

Attesa, acrilico su tela, 50×40 cm, 2018

Messaggi con valenza sociale e politica che prendono corpo grazie anche a influenze provenienti dal mondo della fotografia e del cinema, in un interscambio costante tra queste forme d’arte e tra le tecniche che le contraddistinguono. Un’influenza che non è nuova, poiché molti artisti visivi trovano nel cinema un punto di partenza per la loro ricerca. «Molti registi costruiscono i loro film per inquadrature pittoriche. Personalmente – afferma – ho sempre sfruttato la perfetta calibrazione di certe immagini filmiche. I set cinematografici sono un ottimo punto di partenza per tentare un racconto pittorico della realtà partendo dal massimo della finzione».

Dalle tecniche fotografiche, Ganau ha per lungo tempo attinto, creando opere in chiaro scuro e dai forti contrasti, sfruttando il dinamismo e il potere della luce, proprio come avviene con l’uso della fotocamera. Dal realismo che ne consegue ha poi preso le distanze, andando avanti con le sue sperimentazioni. Oggi l’artista segue una direzione più vicina all’illustrazione e a un gesto pittorico più libero e creativo, utilizzando maggiormente il colore. Sono davvero tantissime le sfumature delle sue opere, le diverse influenze dalle quali ha tratto ispirazione; le varie ricerche hanno fatto sì che la sua produzione rispecchi due decenni di studio e di significati complessi.

Molto intriganti le opere dal respiro internazionale, anche se spesso raccontano la quotidianità della vita di provincia, in un cerchio dal sapore universale, come spiega: «Si può raccontare il sentimento comune usando lo scenario del piccolo paese sardo o della grande metropoli. La scelta è legata anche alle mie frequentazioni filmiche, musicali e letterarie che non hanno nessuna limitazione territoriale. Molto raramente ho usato l’iconografia della nostra isola, ricontestualizzandola fortemente poiché non voglio alimentare un certo tipo di folklorismo già molto presente. Amo la Sardegna, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi artisti ma vorrei produrre stimoli visivi a partire anche da altri contesti o, meglio, da contesti più vicini al mio sentire».

Birdtree 25, acrilico su tela, 50×40 cm, 2019

Tra le ultime serie realizzate, troviamo quella dei Birdtree. Uccellini che nascono quasi per caso, da un progetto a quattro mani che Ganau inizia con sua figlia Alice. «Ho pensato alla pittura calligrafica giapponese – spiega l’artista tempiese –, ad Ann Craven, pittrice americana che realizza delle curiose opere di grandi dimensioni a tema ornitologico (e non solo), e a tutta una serie di riferimenti iconografici e cromatici». Il risultato è una serie di piccole opere che hanno alla base un’idea di natura idealizzata che riporta a qualcosa di arcaico, semplice ed evocativo allo stesso tempo.

Figure di donne intente nelle contemplazione di messaggi propagandistici, trasfigurazione di icone pop e spot pubblicitari, squarci di ordinaria vita lavorativa, persone comuni in spazi metropolitani, ritratti che riflettono l’intensità di dubbi esistenziali e, a un tratto, una serie dedicata agli uccellini, completamente slegata dal resto: quella di Ganau è una produzione variegata, nella quale ci si addentra magicamente, dove i significati si intersecano con i significanti in un mondo così ricco nel quale è impossibile non riconoscersi.

Di recente, alcune sue opere possono essere ammirate anche nelle vetrine delle librerie, essendo state scelte per illustrare copertine dell’autore tempiese Francesco Cossu e di “La morte si nasconde negli orologi”, edito dalla Max88. Dietro a queste collaborazioni ci sono rapporti di amicizia e stima: «Con Francesco abbiamo sempre pensato alle copertine come un qualcosa di organico a ciò che aveva scritto, in diversi casi l’opera è stata realizzata appositamente dopo un confronto tematico. Ci conosciamo dai tempi dell’università, abbiamo anche convissuto da studenti. Anche per il romanzo di Emiliano Deiana ho realizzato la copertina appositamente per il libro, sono stato contattato dall’editore Massimo Dessena e abbiamo discusso su una potenziale direzione dell’immagine, gli ho sottoposto dei progetti e siamo arrivati a un’idea funzionale all’opera. È encomiabile l’intenzione di Massimo di far realizzare le copertine ad autori locali, una bella operazione di fusione tra arti».

Tags: arteGavino Ganaupittura
Daniela Piras

Daniela Piras

Scrittrice e giornalista pubblicista. Il suo ultimo romanzo s’intitola “Un modo semplice”, è autrice di racconti e poesie. Oltre alla scrittura, le sue passioni sono la lettura, i viaggi, la musica, la fotografia e la cucina. Ama catturare immagini e storie e unirle con la fantasia.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1355 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    29 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 7
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una cala stupenda e unica nel suo genere, alla fine di un lungo fiordo dall’acqua verde smeraldo troverete una spiaggia nascosta. Cala Lunga sorge sulla costa occidentale dell’isola di Sant’Antioco, nel territorio di #Calasetta. Sabbia di corallo e conchiglie e placido incresparsi delle onde la rendono un rifugio all’insegna del relax.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @luky.sanna).
  • 📍 Il Lago Omodeo è uno dei luoghi più suggestivi del centro Sardegna: immerso nella natura selvaggia, è un bacino artificiale dove godere di rilassanti passeggiate o esplorare le acque in canoa!
Si estende per quasi 30 chilometri quadrati, appartenenti a undici Comuni della provincia di Oristano, nel territorio storico del Barigadu.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @naty_curreli).
  • 📍 Nel golfo di Porto Conte, a pochi km da #Alghero, troviamo Cala Dragunara, una piccola spiaggia ricoperta da finissima sabbia dorata con un mare limpido e cristallino. Al suo interno un piccolo molo da dove è possibile prendere la barca per raggiungere la Grotta di Nettuno.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @cristian.simonic).
  • 📍 A #Castelsardo nella Piazza Nuova la Statua di Giacinto Bosco “Colgo la luna”.
📜 “La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l
  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Aprile 23, 2021
Mostly Cloudy
13 ° c
95%
3.11mh
-%
18 c 10 c
Ven
18 c 10 c
Sab
20 c 13 c
Dom
22 c 13 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Aprile 23, 2021
Mostly Clear
10 ° c
99%
8.08mh
-%
20 c 6 c
Ven
20 c 6 c
Sab
23 c 8 c
Dom
17 c 10 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy