fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giochi online: 5 rischi per la sicurezza

di Redazione
15 Marzo 2022
in Web & Social
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
59 3
Gaming online. 📷 RODNAE Productions | Pexels

📷 RODNAE Productions | Pexels

24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giocare online è un passatempo sempre più diffuso, e ormai milioni di giocatori in tutto il mondo si sfidano in partite virtuali. Si tratta sicuramente di un hobby molto piacevole, ma non bisogna mai scordarsi che quando si è online si è sempre vulnerabili ad attacchi informatici che potrebbero prendere di mira i dati personali. I pericoli più grandi sono di diverso tipo; di seguito alcuni dei più comuni.

1. Attacchi DDoS. Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) consiste in un malfunzionamento dovuto a un eccesso di traffico. In pratica, un malintenzionato invia appositamente una quantità enorme di dati al computer o alla console che si sta utilizzando per giocare. Così facendo, la rete risulta completamente satura e non è più possibile collegarsi ai server di gioco o fare qualsiasi altra cosa online. In pratica si forza la disconnessione del giocatore.

LEGGI ANCHE

Truffe online: cosa sono e come difendersi

Meme che passione: ecco i più famosi di sempre

Cyber attacchi, pochissime le imprese italiane assicurate

2. Attacchi malware. A volte gli hacker nascondono del malware tra file di gioco come mod o altre personalizzazioni. Una volta installato, il malware può essere in grado di impossessarsi dei dati personali presenti sul computer e inviarli di nascosto all’hacker.

3. Phishing. Gli attacchi di phishing possono essere molto subdoli e difficili da riconoscere. Consistono nel ricevere un messaggio apparentemente legittimo in cui vi è un link a un file malware o a una pagina in cui viene richiesto di inserire le proprie credenziali di accesso. La pagina è ovviamente fasulla e, se si inseriscono le credenziali, queste finiscono nelle mani degli hacker che hanno organizzato la truffa.

4. Data breach. A volte il giocatore non ha alcun controllo sulla sicurezza dei propri dati. Capita ormai molto spesso che gruppi di hacker riescano a forzare i database delle grandi aziende di videogiochi e rubare i dati di tutti i giocatori. Questi dati solitamente comprendono anagrafica, indirizzi e-mail e password, ma nei casi più gravi possono comprendere anche i numeri di carta di credito.

5. Attacchi di forza bruta. Gli attacchi di forza bruta consistono in ripetuti tentativi di accedere ad account personali utilizzando informazioni rubate in precedenza. Ad esempio, dopo un data breach, gli hacker solitamente utilizzano le coppie di nome utente e password rubate per provare ad accedere agli account personali dei malcapitati. Questi attacchi vengono eseguiti in modo automatico da bot, quindi sono in grado di provare anche milioni di combinazioni in pochissimo tempo.

Gaming online. 📷 Hitesh Choudhary | Pexels
📷 Hitesh Choudhary | Pexels

Come proteggersi

Per proteggersi da eventuali attacchi informatici si possono implementare alcune soluzioni di sicurezza, come ad esempio usare una VPN. Ma cos’è la connessione VPN (https://nordvpn.com/it/what-is-a-vpn/)? Si tratta molto semplicemente di un metodo per crittografare il traffico, in modo che se anche i dati inviati dovessero essere intercettati, non potrebbero essere interpretati dagli hacker. Non solo: una VPN permette anche di nascondere il proprio indirizzo IP, garantendo così la propria privacy. Le VPN sono molto facili da utilizzare: basta scegliere il servizio giusto e installare l’apposita app sui propri dispositivi o direttamente sul router di casa, se si vuole proteggere in un unico passaggio l’intera rete domestica.

Le VPN non sono l’unica soluzione ai rischi che si corrono giocando online. Tra le altre soluzioni a cui si può ricorrere vi è anche, ad esempio, l’uso di un buon firewall. Se installato sul router, il firewall permette di bloccare tutte le connessioni non autorizzate, in modo che eventuali malware non permettano agli hacker di impossessarsi dei dispositivi collegati alla rete di casa. Per funzionare, il firewall deve essere configurato in modo accurato per evitare che blocchi anche le connessioni legittime, come quelle provenienti dalle console di gioco.

Oltre a queste importantissime soluzioni, è però importante ricordarsi anche di utilizzare password sicure per tutti i propri account. Una password è considerata sicura quando contiene lettere e numeri, minuscole e maiuscole, e caratteri speciali. Deve anche essere lunga almeno 12 caratteri e non fare riferimento ad alcuna informazione facilmente reperibile anche per un estraneo, come il nome di un familiare. È poi molto importante non utilizzare mai la stessa password per più account diversi. Se possibile, è inoltre molto utile attivare l’autorizzazione a più fattori, che richiede anche l’immissione di un PIN temporaneo (oltre alla password) per accedere agli account.

Tags: firewallgiochi onlinehackersicurezza informaticaVPNweb
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In