No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 5 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

L’importanza di riconoscere le fake news: la rilevanza della corretta informazione nella lotta per combattere il Coronavirus

di Simona Colombu
8 Aprile 2020
in Costume & Società, Web & Social
🕔 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
L’importanza di riconoscere le fake news: la rilevanza della corretta informazione nella lotta per combattere il Coronavirus

Foto memyselfaneye | Pixabay

18
CONDIVISIONI
204
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I momenti di crisi sono un terreno fertile per la nascita e la diffusione di notizie false e tendenziose. Articoli clickbait, fake news, video di virologi improvvisati circolano in rete senza sosta, sovraccaricando il web di informazioni fallaci. Dai principali social e piattaforme, le notizie hanno iniziato a raggiungere anche canali televisivi aumentando la potenza delle cosiddette fake news, dandogli più credibilità e anche più valore.

Perché le fake news hanno un così largo successo?

La nostra epoca è sicuramente caratterizzata da un grado di istruzione ampiamente diffuso, perciò spesso, la viralità di queste notizie, appare un paradosso. Non sono solo le persone che non hanno studiato a cadere in queste “bufale”, ma anche professionisti, medici, giornalisti… Perché? La risposta sta nel contesto e nelle difficoltà dell’argomento che si va ad affrontare. Il nuovo Coronavirus è un mistero dal punto di vista scientifico: ricercatori di tutto il mondo sono impegnati a trovare delle risposte e, soprattutto, una cura.

LEGGI ANCHE

Coronavirus: in Sardegna “slot” per le vaccinazioni riempiti fino a metà aprile

Cagliari, il Liceo Artistico Statale “Foiso Fois” chiuso fino a lunedì 8 marzo 2021

Coronavirus: Vaccino anti-Covid e risposta immunitaria

La comunità scientifica è in fermento e questo si riflette anche nei “non addetti ai lavori”. Il non avere notizie certe aumenta il bisogno di capire cosa sta succedendo, soprattutto ora che la nostra vita sta subendo dei cambiamenti. L’incertezza è il miglior concime per far attecchire dubbi sulle autorità e sulle fonti istituzionali. L’illusione di avere per sé un sapere nascosto ci dà conforto, ci aiuta l’idea di essere gli unici ad aver capito come stanno davvero le cose. Questo è anche favorito dall’eccesso di informazioni da cui siamo colpiti quotidianamente: veniamo bombardati da dati decontestualizzati, numeri, pareri discordanti, tanto da soffocare le voci che provengono da fonti attendibili, come l’OMS e i siti gestiti dai ministeri.

Quindi come districarsi in questo mare di notizie?

Foto S. Hermann & F. Richter | Pixabay

Combattere la disinformazione: i siti di fact-checking

Il fact-checking è un’attività giornalistica mirata allo smascheramento delle fake news. Per quanto cadano in questo tranello anche testate affermate, ne esistono altrettante che si impegnano nel contrastare e smentire i contenuti che vengono diffusi senza nessuna prova.

Dal momento in cui il Covid-19 è arrivato in Italia, il servizio di fact-checking di Open è stato indispensabile nella lotta contro la disinformazione. La testata giornalistica fornisce ai suoi lettori gli strumenti necessari per riconoscere le bufale, smentendo in modo preciso le fake news che circolano sui social network.

Lavoce è una delle fonti più attendibili nel campo dell’economia e della finanza. Nel loro sito è possibile controllare il dossier “Emergenza Covid” dove sono raccolti tutti gli articoli sull’argomento divisi per macrocategorie: qui è possibile approfondire tutto ciò che riguarda il nuovo Coronavirus senza incappare in informazioni false o fuorvianti.

Facta, con il suo motto “scegli a chi non credere”, è un’ottima fonte a cui rivolgersi quando si vuole sapere se una notizia letta risponda alla verità o meno.

Le principali fake news diffuse con il nuovo Coronavirus

Il nuovo virus è stato accompagnato nella sua diffusione da notizie di ogni genere, fino a sfociare nel complottismo. Le bufale che hanno iniziato a circolare in questi giorni si dividono principalmente in due tipi.

Il primo riguarda il campo scientifico, mettendo in pericolo le persone, che si affidano a delle idee campate per aria senza tenere conto dei pericoli che comportano. Un esempio è perfetto è la notizia che consiglia i gargarismi con la candeggina, smentita anche dal Ministero della Salute. Il secondo tipo, invece, agisce sul campo politico, alimentando odio e malcontento, allo scopo di creare confusione o per portare avanti della becera propaganda.

A partire da medicinali miracolosi che ci vengono tenuti nascosti, fino ai leoni liberati in Russia da Putin, la fantasia delle fake news sembra proprio non avere limiti. Tra le più famose troviamo quelle che riguardano la Vitamina C ed integratori: siè diffusa velocemente, tramite i social, la notizia che vorrebbe far credere che l’assunzione di vitamine e integratori possano prevenire la malattia. Per quanto in caso di carenze questi possano essere indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo, nessuna di queste sostanze è un antivirale, per cui non può proteggerci dal virus. I complottisti invece preferiscono collegare il Covid-19 al 5G: alcune catene di WhatsApp affermano che le restrizioni applicate siano solo una scusa per installare in segreto i ripetitori del 5G, i quali sembrerebbero nocivi per noi e per gli animali. È scontato dire che tutte queste affermazioni non hanno nessuna valenza: non esiste nessun collegamento tra Coronavirus e sul 5G, tanto meno sulla sua nocività.

La loro forza è la nostra paura. Provare questo sentimento in questo contesto è più che normale, ma l’informazione, quella corretta, può aiutarci a reagire con razionalità a ciò che sta accadendo intorno a noi: affidarci ad un giornalismo serio può davvero fornirci i giusti strumenti per combattere l’ignoranza con il sapere.

Tags: bufaleCoronavirusfact-checkingfake newsgiornaliinformazioneweb
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    684 condivisioni
    Share 274 Tweet 171
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
99%
2.49mh
-%
16 c 11 c
Ven
16 c 11 c
Sab
16 c 13 c
Dom
15 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Marzo 5, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
87%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Ven
17 c 6 c
Sab
15 c 8 c
Dom
13 c 8 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy