fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

BeReal, alla scoperta del nuovo social network anti-filtro che combatte la finzione e spinge gli utenti a mostrare la realtà

Ecco come funziona e perché sta avendo questo successo

di Erica Lucia Noli
3 Ottobre 2022
in Web & Social
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
112 5
BeReal - Selfie. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

46
CONDIVISIONI
508
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo dei social oggi è sempre più presente nella nostra quotidianità. Dopo Instagram, TikTok e Facebook sta avendo un enorme successo una nuova piattaforma che sembra essere diventata l’app del momento soprattutto tra la Generazione Z. Si tratta di BeReal, il social “anti-social” e “anti-filtro” che si impegna a combattere la finzione e spinge a mostrarsi per come si è veramente, permettendo di postare soltanto scatti senza filtri. Lo stesso nome, “BeReal”, significa “essere reale” e già dallo slogan la piattaforma promette di mostrare i “tuoi amici per davvero” (“your friends for real”). Addio quindi a like, post, followers e soprattutto ai tanto amati ma pericolosi filtri.

BeReal è stata lanciata nel 2020 dai francesi Alexis Barreyat e Kévin Perreauda ma ha acquisito grande popolarità e un boom di download solo alla fine del 2021. È da dicembre dell’anno scorso che infatti non smette di crescere: tra gennaio e febbraio è stata scaricata quattro milioni di volte e gli utenti attivi sono aumentati del 315%. Ma come funziona e perché ha avuto questo successo?

LEGGI ANCHE

La sostenibilità diventa un videogioco: 15 studenti trionfano alla seconda edizione di Game4Value di Fondazione ANIA

Game4Value: 1.000 studenti si sfidano per ideare un videogioco sulla sostenibilità

Meme che passione: ecco i più famosi di sempre

L’app ha un meccanismo molto semplice. Diversamente dagli altri social, non sono gli utenti a scegliere cosa e quando postare, ma BeReal stessa. La piattaforma permette di caricare una sola foto al giorno senza nessun ritocco. Nel corso di ogni giornata, ad un orario non prevedibile e sempre differente, invia agli utenti una notifica push per avvisarli che è il momento di caricare una foto. Dall’istante in cui arriva la notifica, l’utilizzatore ha solo due minuti di tempo a disposizione per scattare la foto e condividerla. BeReal attiva sia la fotocamera anteriore che quella posteriore del telefono, la foto catturata quindi si compone di due istantanee caricate in contemporanea: una foto di se stessi e un’immagine del luogo in cui ci si trova in quel momento o di ciò che si sta facendo, cioè il viso della persona che sta scattando la foto e ciò che quella persona ha davanti. In questo modo si mostrerà ai propri amici come si appare in realtà in quell’istante e tutti i contenuti saranno spontanei e veri.

Tra le caratteristiche che la differenziano dai soliti social c’è sicuramente la mancanza dei filtri. Infatti, su BeReal non si possono pianificare i contenuti per dare vita a un feed esteticamente gradevole e interessante. L’applicazione sembra nata per andare contro a quell’idea che sia necessario mostrare sempre il meglio, come luoghi da sogno, selfie ritoccati o la partecipazione ad eventi esclusivi. Questa caratteristica è molto apprezzata dalla cosiddetta Generazione Z, conosciuta per l’uso dei “Finsta” (fake Instagram), ovvero i profili Instagram alternativi a quello “ufficiale” dove sentirsi liberi di pubblicare tutto ciò che si vuole e non solo contenuti studiati.

L’obiettivo del nuovo social network è proprio quello di garantire tale libertà: spingere gli utenti a mostrarsi senza filtri, a condividere momenti di vita reale con tutte le imperfezioni legate alla situazione in cui si trovano e a rendere pubblica quell’ordinarietà che fa parte della vita di ognuno di noi.

BeReal

A differenza degli altri social, su BeReal non ci si può fare da parte senza contribuire attivamente e limitandosi ad osservare ciò che condividono gli altri. Infatti, si possono vedere le foto pubblicate dagli amici solo se si pubblica prima la propria. Non c’è la possibilità di scorrere per un tempo indefinito i contenuti altrui come accade su Instagram o su TikTok. Inoltre, anche se BeReal non consente di applicare dei filtri, se non si è soddisfatti della foto si può fare un nuovo scatto prima di condividerlo. Se si agisce in questo modo però l’applicazione comunicherà agli altri utenti il numero di tentativi impiegati. Si può anche decidere di scattare la foto in un secondo momento e non quando BeReal invia la notifica. L’app però, anche in questo caso, segnalerà agli altri utenti che la foto è stata pubblicata al di fuori del tempo stabilito. È vero che l’applicazione chiede di essere autentici, ma chi è abituato al “mondo perfetto” di Instagram spesso non riesce a seguire le regole e capita che gli utenti ignorino la notifica per aprirla e postare i contenuti quando pensano di essere più interessanti.

Su BeReal anche i commenti hanno una forma differente rispetto alle altre app. Una novità è infatti la funzione RealMoji, cioè selfie con cui gli utenti mostrano la propria espressione in risposta ai post dei propri amici. Quindi invece che reagire ai contenuti degli altri utilizzatori cliccando sulla solita icona del cuore o del pollice in su, la nuova app spinge a rispondere scattandosi una foto.

Tags: BeRealfiltriGenerazione Zsocial network
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In