Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Guilt: Mistero a Sassari. Un originale gioco per provetti investigatori che fa scoprire luoghi e storie nascoste del territorio

di Marco Scaramella
30 Giugno 2018
in Itinerari, Sassari, Smartphone & Tablet
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Guilt: Mistero a Sassari. Un originale gioco per provetti investigatori che fa scoprire luoghi e storie nascoste del territorio
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il vostro sogno segreto è quello di essere un grande investigatore come Sherlock Holmes? Avete sempre invidiato l’arguzia di personaggi come Hercule Poirot o Jessica Fletcher? Bene! Ora avete l’occasione di vestire i panni di un detective e di dimostrare le vostre abilità investigative grazie a Guilt – Di chi è la colpa? l’applicazione gratuita per smartphone, disponibile per dispositivi iOS e Android, ideata da TaMaLaCà, in collaborazione con Abinsula e promossa dal Comune di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna.

Il caso della carta scomparsa è la prima indagine disponibile, ed è ambientata nel centro storico di Sassari, il 28 maggio del 1966. Dopo aver scelto l’indagine da giocare dalla sezione catalogo storie, il caso sarà automaticamente salvato nella sezione le mie storie. All’interno dell’indagine scelta ci verrà presentato il caso, con un antefatto che ci metterà al corrente degli eventi. Ci verrà fornito anche un elenco di sospettati, un elenco di luoghi nei quali reperire le prove, una mappa in cui visualizzare la posizione dei punti di interesse ed un dossier, dove verranno riassunti i progressi fatti durante l’indagine. Lo scopo del gioco, come in ogni giallo che si rispetti, è quello di individuare il colpevole del misfatto. Nel frattempo avremo anche l’occasione di visitare dei luoghi storici di Sassari, e di imparare notizie e curiosità sulla storia della città.

LEGGI ANCHE

La Sassari Torres Femminile riparte dalla Capitale

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Sassari: online il bando contributi per la sterilizzazione delle cagnette

Giocare a Guilt è molto semplice. Dopo aver letto l’antefatto di questa prima indagine disponibile, che ci informa riguardo una lite scoppiata durante la finale del torneo di mariglia, a causa della scomparsa di alcune carte, il nostro compito sarà quello di trovare il colpevole, tra i numerosi sospettati. Visitando i luoghi del centro storico in cui reperire le prove (ad esempio Piazza Castello, la Biblioteca Comunale, Piazza d’Italia), troveremo delle targhe col logo di Guilt. Scansionando il QR code che troveremo nel punto d’interesse, ci verrà proposto un enigma da risolvere. Rispondendo in maniera corretta ai quesiti, ci verrà fornito un indizio che ci consentirà di eliminare, man mano, tutti i sospettati. Gli indizi, che sono ispirati ad eventi reali, ci offriranno anche delle interessanti informazioni storiche sui luoghi che stiamo visitando.

 

 

Guilt nasce due anni fa da una collaborazione di TaMaLaCà con il comune di Sassari, all’interno di un progetto volto a sperimentare l’utilizzo di un approccio ludico, per promuovere la scoperta dei luoghi artistici e storici della città di Sassari. Nell’ambito di questa collaborazione, durante la giornata mondiale del gioco nel 2016, è stato organizzato un evento ludico rivolto ai ragazzi, che sono il target di riferimento. In quell’occasione il gioco si è svolto in maniera totalmente analogica. Nel 2017 è stato organizzato un secondo evento, sempre in occasione della giornata mondiale del gioco, dove è stata sperimentata una versione ibrida di Guilt. Quest’anno Guilt è finalmente nato sotto forma di app e, lo scorso maggio, ancora una volta in occasione della giornata mondiale del gioco, è stata rilasciata una nuova storia giocabile, che ha come target sempre i ragazzi, ambientata nel borgo minerario dell’Argentiera.

Lo strumento in sé, si presta per essere sviluppato in modo da creare storie più complesse, con meccanismi di gioco, con enigmi e sfide più interessanti, che possano impegnare anche gli adulti.

Un progetto parallelo, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, prevede la collaborazione di alcune scuole di Sassari, come l’IC San Donato, IC Monte Rosello Basso e l’IC di Li Punti, che stanno sperimentando l’utilizzo di Guilt come strumento didattico. Il prodotto di questa sperimentazione saranno nuove storie e nuove prove create dagli insegnanti, in maniera specifica per le loro classi, e quindi, cucite addosso al target di riferimento.

Al momento Guilt è nato e si sta sviluppando sul territorio di competenza del Comune di Sassari, ma, in futuro, verrà promossa anche in altri comuni, in modo tale che possa fungere da guida per accompagnare abitanti e turisti alla scoperta dei comuni dell’Isola.

 

Tags: giochiGuiltSassarismartphone
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Cloudy
10 ° c
99%
8.7mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Mostly Cloudy
5 ° c
95%
2.49mh
-%
16 c 6 c
Sab
17 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
17 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy