No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 9 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

LA SARDEGNA SI TINGE DI ROSA, MA SENZA IL SUO CAVALIERE

di Gianpiero Farina
4 Maggio 2017
in Altri Sport
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
LA SARDEGNA SI TINGE DI ROSA, MA SENZA IL SUO CAVALIERE
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ufficialità è arrivata, tramite un comunicato dell’Astana, la notte del 10 aprile. Ma la brutta notizia era oramai nell’aria già da qualche giorno. Fabio Aru è stato costretto a rinunciare al Giro d’Italia 2017. Proprio quest’anno che, per festeggiare il suo centenario, la corsa rosa partiva dalla sua amata e mai dimenticata Sardegna. I sogni del corridore di Villacidro sono stati distrutti da un infortunio al ginocchio sinistro, causato da una brutta caduta a Sierra Nevada, dove si stava preparando al grande appuntamento. «Mi dispiace tanto e sono deluso per quello che è successo. Stavo sognando il Giro con la partenza dalla Sardegna e ci stavamo preparando a questo da mesi. Purtroppo si è verificato l’incidente e le mie condizioni non mi permettono di essere al via. Anche se con grande rammarico, siamo costretti a rinunciare», queste le parole a caldo del ciclista isolano. La delusione è tanta, ma ora serve carattere e determinazione per riprendersi al più presto e tentare l’assalto al Tour de France. Ora tutti i riflettori saranno dunque accesi soprattutto su due corridori: Vincenzo Nibali e Nairo Quintana. Il siciliano, già vincitore l’anno scorso, ha dalla sua l’esperienza e una squadra costruita attorno a lui, mentre il colombiano vuole conquistare la seconda maglia rosa finale della sua carriera, dopo quella del 2014. Ma occhio agli outsider, come lo spagnolo Landa, il francese Pinot e l’olandese Kruijswijk.

Nonostante l’assenza del Cavaliere dei quattro mori, la Sardegna è comunque pronta a vestirsi di Rosa. Il via scatterà il 5 maggio, con l’Alghero-Olbia di 203 km. La tappa percorrerà la costa nord dell’isola e sarà caratterizzata da numerosi saliscendi. Si contano alcune salite catalogabili gpm (gran premio della montagna) e decine di brevi strappi. L’ultima asperità sarà a meno di 20 km dall’arrivo. Si tratta della salita di San Pantaleo, lunga circa 5 km, con 3 km attorno all’8% e pendenze massime superiori nella prima parte. Insomma, la volata appare tutt’altro che scontata e potrebbe esserci la zampata di qualche finisseur di giornata. Il giorno successivo ecco la Olbia-Tortolì (208 km). La prima parte si svolgerà nell’entroterra nuorese e porterà i corridori a percorrere tre lunghe salite: la prima per Bitti e Orune, la seconda più dura verso il centro di Nuoro e la terza per scollinare il Passo di Genna Silana, con le ultime due catalogate come gpm. Gli ultimi 50 km sono prevalentemente in discesa o pianura. In questo caso la volata appare un po’ più probabile, ma sarà comunque da conquistare. La tre giorni sarda del Giro d’Italia 2017 terminerà con i 148 km che da Tortolì porteranno la carovana rosa in quel di Cagliari. Il percorso sarà prevalentemente pianeggiante, anche se, dopo Villasimius, ci saranno delle brevi salite. Ma, a meno di sorprese, il gruppo dovrebbe restare compatto.

LEGGI ANCHE

“Volevo solo sapere come stai”, il film di Gianluca Vassallo e Flavio Soriga selezionato al Visions du Reél Market di Nyon

Emergenza Covid, nuove misure in vigore da lunedì 8 marzo per chi arriva in Sardegna

Alghero mondiale con lo spettacolo del motocross, domenica lo show dei campioni al Lazzaretto

Sarà la quarta volta che il Giro toccherà la Sardegna. La prima fu nel 1961, in concomitanza con il centenario dell’Unità d’Italia. Poi ecco un’attesa lunga trent’anni, terminata nel 1991. Era il 26 maggio e i 193 chilometri della Olbia-Olbia, che videro il successo di Philippe Casado, rappresentarono l’avvio della corsa. A seguire ci furono la Olbia-Sassari, vinta da Gianni Bugno, i 7 chilometri della tappa a cronometro di Sassari, in cui trionfò Gianluca Pierobon, e la tradizionale e consueta Sassari-Cagliari del 28 maggio, dove Mario Cipollini sconfisse tutti in volata. Poi bisogna arrivare fino al 2007, più precisamente al 12 maggio, giorno in cui la crono a squadre, svoltasi a La Maddalena, diede il via alla novantesima edizione. A vincere fu la Liquigas di Danilo Di Luca. Il giorno successivo il gruppo partì da Tempio per arrivare in quel di Bosa. A imporsi fu l’australiano Robbie McEwen. La tre giorni si concluse con la Barumini-Cagliari e la vittoria di Alessandro Petacchi. E allora ecco che dopo dieci anni l’isola è pronta a riabbracciare la carovana rosa. Spettacolo ed emozioni sono garantiti. L’attesa ormai è finita.

 

Alghero. Torre di Sulis in rosa

 

Tags: ciclismoGiro d'ItaliaSardegnasport
Gianpiero Farina

Gianpiero Farina

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    87 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Cloudy
16 ° c
82%
1.86mh
-%
16 c 8 c
Mar
17 c 6 c
Mer
18 c 7 c
Gio
17 c 9 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Cloudy
10 ° c
92%
9.32mh
-%
13 c 4 c
Mar
14 c 2 c
Mer
15 c 7 c
Gio
15 c 6 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy