fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Comitato Sardo Paralimpico ha consegnato le benemerenze ad atleti e dirigenti per le stagioni agonistiche 2019 e 2020

La cerimonia, che si è svolta a Cagliari, ha visto una massiccia partecipazione anche delle autorità e degli organi di stampa

di Redazione
25 Ottobre 2021
in Cagliari, Sport
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
49 0
Premiazioni CIP Cagliari. 📷 Lorenzo Luciani

📷 Lorenzo Luciani

19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mobilitazione tanto agognata c’è stata. Il Comitato Italiano Paralimpico Sardegna può andare fiero della prima apparizione ufficiale nell’era Covid contornata da una presenza massiccia che ha coinvolto atleti, dirigenti, autorità e operatori dell’informazione. Ed è così che finalmente si sono potuti tributare i giusti onori a coloro che si distinsero nelle stagioni sportive 2019 e 2020.

Ma nell’anno delle Paralimpiadi, l’organismo regionale presieduto da Cristina Sanna non poteva dimenticarsi dei tre atleti isolani che sono volati a Tokyo. Al Caesar’s Hotel si è presentato la medaglia di bronzo del paratriathlon Giovanni Achenza che ha atteso questo importante appuntamento poco prima di ripartire in Penisola dove lo attende la preparazione agli imminenti mondiali ad Abu Dhabi.

LEGGI ANCHE

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Ciclismo: dal 2 al 5 maggio a Cagliari il direttivo UCI

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Gli impegni agonistici e lavorativi hanno invece impedito l’arrivo a Cagliari della triatleta Rita Cuccuru e della pallavolista Sara Desini, ma l’anfora a loro destinata sarà recapitata quanto prima. Tra gli sportivi più acclamati anche il cecchino Oreste Lai, mai staccatosi dal podio mondiale paratrap negli ultimi tre anni con due argenti inframezzati dall’oro dello scorso anno.

Una piacevole maratona protrattasi per circa due ore e resa godibile dai vivaci spunti del presentatore Matteo Bruni che si sono alternati tra una benemerenza e l’altra, arricchiti anche da interventi articolati, esposti impeccabilmente anche dall’interprete L.I.S. (la lingua dei segni Italiana) Luciana Ledda, che hanno messo in evidenza quanto il movimento paralimpico sardo sia in forte ascesa e desideroso di ritornare alla regolarità di un tempo.

Da buona padrona di casa la presidente CIP Sardegna Cristina Sanna ha accolto i presenti con il suo irresistibile buon umore e si è complimentata con i premiati, sottolineando i meriti anche di chi sta dietro alle imprese degli atleti, come federazioni, società, i tecnici e le famiglie.

Tra gli ospiti di riguardo il direttore regionale dell’INAIL Alfredo Nicifero, accompagnato dalla funzionaria Adamina Barbone. Il ruolo svolto dall’Istituto Nazionale Invalidi del Lavoro in sinergia col CIP è fondamentale: “L’attività sportiva è passione, impegno e sacrificio – ha rimarcato il direttore – e chi affronta la vita allo stesso modo riesce a raggiungere gli obiettivi importanti. L’INAIL è un istituto assicurativo, ma offre anche altre prestazioni, come il reinserimento lavorativo nella vita sociale per le persone che hanno subito eventi sfortunati, ma anche quello nello sport. Il connubio tra il nostro istituto, l’attività sportiva e il CIP è personificato da Giovanni Achenza, fulgido esempio di come con lo sport si può uscire fuori da qualsiasi circostanza sfortunata, ottenendone carica, forza ed energia. L’importante è essere determinati e fare le cose con passione”.

Assente per altri impegni istituzionali il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, ma i suoi saluti sono stati trasmessi dall’assessore allo sport Andrea Floris che si è congratulato con l’organizzazione per aver riunito la comunità paralimpica dopo tanto tempo. Considerato l’ottimo rapporto tra il CONI e il CIP, non poteva mancare il presidente regionale del Comitato Olimpico Bruno Perra e la vice Stefania Soro, anche presidente regionale Federginnastica: “Porto i saluti anche del consiglio regionale – ha esordito Perra– in una giornata importante perché segna la ripartenza dello sport in senso lato. Complimenti al comitato e al movimento che sta crescendo in maniera rilevante con atleti di altissimo livello. E questo lo si deve alla sensibilità di tantissime persone che lavorano per far crescere il settore paralimpico mettendoci grande cuore. CONI e CIP sono uniti, insieme potremo fare grandi cose”.

Gli organizzatori sono rimasti profondamente colpiti dalla massiccia presenza delle federazioni olimpiche e paralimpiche. E tra i destinatari delle Stelle al merito sportivo c’è per esempio il presidente della Fitet Sardegna Simone Carrucciu, nonché vicepresidente vicario del CIP Sardegna e delegato CONI della provincia di Oristano. “Questa stella segna i miei 23 anni da dirigente sportivo – ha sottolineato commosso – e per me è un grande orgoglio averla ma soprattutto perché maturata in un contesto bellissimo all’interno del quale ho cercato di dare il massimo da sempre. Ringrazio la calorosa famiglia del CIP con cui sto condividendo momenti indimenticabili. Grazie a voi sono cresciuto pure io”.

  • Cristina Sanna , l'anfora e Giovanni Achenza. 📷 Lorenzo Luciani
    Cristina Sanna , l’anfora e Giovanni Achenza. 📷 Lorenzo Luciani
  • Cristina Sanna con la Sa.Spo. Cagliari. 📷 Lorenzo Luciani
    Cristina Sanna con la Sa.Spo. Cagliari. 📷 Lorenzo Luciani
  • La presidente CIP Sardegna Cristina Sanna 📷 Lorenzo Luciani
    La presidente CIP Sardegna Cristina Sanna 📷 Lorenzo Luciani
  • Simone Carrucciu premia Giulia Madeddu 📷 Lorenzo Luciani
    Simone Carrucciu premia Giulia Madeddu 📷 Lorenzo Luciani
  • In piedi il direttore regionale dell'INAIL Alfredo Nicifero con la funzionaria Adamina Barbone, Simone Garrucciu, Cristina Sanna e Matteo Bruni. 📷 Lorenzo Luciani
    In piedi il direttore regionale dell’INAIL Alfredo Nicifero con la funzionaria Adamina Barbone, Simone Garrucciu, Cristina Sanna e Matteo Bruni. 📷 Lorenzo Luciani

Se il paralimpismo è ben radicato nell’isola lo si deve anche al lavoro certosino di Carmelo Addaris che ha convissuto con ruoli essenziali come atleta, tecnico e dirigente, visto che attualmente è delegato della FISPES Sardegna e membro del Consiglio regionale del CIP isolano. Stella ineccepibile per lui: “È davvero emozionante vivere questa giornata – ha detto – dove si tocca con mano la grande evoluzione dello sport paralimpico. Mi sento un testimone privilegiato per aver cominciato giovanissimo, diversi decenni fa”.

Tra gli “stellati” il presidente regionale della Federazione Italiana Nuoto Danilo Russu che fino all’anno scorso ricopriva anche il ruolo di delegato regionale della Federazione Nuoto Paralimpico: “Il bello di questo ambiente è l’alta presenza delle figure femminili – ha evidenziato – sia come dirigenti, sia come istruttori. E non a caso parliamo di un mondo dove l’inclusione è preponderante. Ringrazio tutti per questo bellissimo riconoscimento”.

Riscuotono stelle e applausi anche Bruno Falchi della Federazione Basket in Carrozzina (premio ritirato dal delegato provinciale CIP Sassari Angelo Vitiello) e il presidente della polisportiva Sa.Spo Cagliari Luciano Lisci che visibilmente commossi preferiscono ringraziare e salutare i presenti.

Il ruolo svolto all’interno del CIP Sardegna da parte dei delegati provinciali è lodevole e va sempre salvaguardato. E per questo è stata premiata Manuela Caddeo come delegata CIP della Provincia di Cagliari, ma attualmente facente parte della giunta presieduta da Cristina Sanna: “Ringrazio il comitato paralimpico perché mi trovo in una grande famiglia – dice – che mi ha accolto da qualche anno e continua a sopportarmi; ringrazio tutti per il sostegno che capita a proposito perché abbiamo tanto da lavorare”. A Nuoro e provincia ha invece dato il suo contributo la delegata regionale FISDIR Carmen Mura, premiata dal consigliere nazionale FISDIR Francesco Ambrosio: “Frequento il mondo paralimpico da 22 anni – osserva Mura – e vado avanti grazie alla passione di questi ragazzi; come delegata FISDIR vado fiera nel dire che nell’isola abbiamo sfornato atleti campioni del mondo, vice campioni del mondo ed Europei”.

Tags: Cagliarisport paralimpici
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In