fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Il Nostro Capitale Umano”, torna su Rai 2 la trasmissione che racconta il mondo del lavoro

di Redazione
17 Settembre 2020
in Televisione
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 5
25
CONDIVISIONI
278
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da sabato 19 settembre, a partire dalle ore 9:20 su Rai 2, torna il viaggio nel mondo del lavoro de “Il Nostro Capitale Umano”. La seconda edizione della trasmissione è stata presentata oggi durante una conferenza stampa tenutasi a Roma presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, aperta proprio con i saluti del presidente Tiziano Treu: “Sono felice che questa nuova edizione sia presentata al CNEL. La televisione spesso è accusata di non educare: un plauso invece a Il Nostro Capitale Umano, un programma che si occupa di un tema importante come quello del lavoro, in un periodo storico così difficile per il nostro paese”.

“Il Nostro Capitale Umano”, in collaborazione con Assosomm (Associazione Italiana delle agenzie per il lavoro), racconta il mondo del lavoro attraverso storie di persone che hanno trovato la loro occupazione grazie a percorsi di orientamento, formazione, qualificazione e riqualificazione professionale. Esempi positivi di come domanda e offerta si incontrano grazie alle agenzie per il lavoro che attraverso importanti risorse, quali fondi destinati alla formazione e strumenti di welfare e tutela, ogni giorno accompagnano molti lavoratori verso importanti occasioni.

LEGGI ANCHE

In Sardegna c’è carenza di figure professionali qualificate

Smart working, il 48% dei sardi punta all’ibrido

Maria Teresa Reale vince la terza edizione di The Voice Senior

Nel corso delle otto nuove puntate, della durata di 44 minuti circa, l’ideatrice, autrice e conduttrice Metis Di Meo ci porterà in viaggio attraverso l’Italia a conoscere distretti produttivi, aziende e luoghi in cui prendono vita e storie dei protagonisti. Storie reali che Metis Di Meo farà conoscere agli spettatori per raccontare da vicino il mondo del lavoro tra consigli, emozioni e riflessioni; esempi positivi per presentare, più semplicemente, strumenti e strade, ad oggi poco conosciuti, per intraprendere un percorso di ricerca di lavoro e imparare a costruire la propria vita professionale.

Metis Di Meo

Vanno ad aggiungersi approfondimenti e consigli efficaci, affidati di volta in volta ad esperti del settore delle agenzie per il lavoro, in tema di pari opportunità, formazione, diritto del lavoro, welfare. Periferie urbane, distretti produttivi e settori industriali ancora inesplorati faranno da sfondo alle tante storie professionali e personali.

“L’operazione della Rai, e in questo caso di Rai 2 è da sempre quella di fare servizio pubblico. Siamo molto orgogliosi di questo programma che ha raccolto l’attenzione del pubblico televisivo che su certi temi è particolarmente sensibile” dichiara Daniele Cerioni, Capostruttura di Rai 2. “Il merito de Il Nostro Capitale Umano, sin dalla prima edizione, è quello di aver saputo tradurre i tecnicismi del mondo del lavoro in parole fruibili per tutti” aggiunge Metis Di Meo. “Ripartiamo con la consapevolezza che raccontare una storia che ha funzionato nel mondo del lavoro significa creare delle possibilità per poterle ripercorrere, può essere una fonte d’ispirazione per cambiare la propria vita”. 

“Questo programma cresce e noi con esso – spiega Rosario Rasizza, Presidente di Assosomm: lo dimostrano i patrocini e i riconoscimenti ottenuti, il coinvolgimento dei tanti professionisti che sono stati intervistati, filiale per filiale, Regione per Regione, per raccontare in tutta la concretezza dei singoli casi come funzionano la selezione, la ricerca e la somministrazione di lavoro. Ma non solo, perché dire oggi Agenzia per il Lavoro vuol dire riferirsi a un universo di servizi sviluppati in più di 20 anni di esperienza per servire le imprese che hanno bisogno di flessibilità e le persone che necessitano di un partner affidabile per entrare nel mercato del lavoro dalla porta principale: quella della legalità. Solo spiegando tutto questo, storia per storia, volto per volto, come questa trasmissione ci ha consentito di fare, potremo far capire anche al pubblico a casa chi siamo e come ogni giorno contribuiamo allo sviluppo economico e sociale dell’Italia. Personalmente, penso non ci sia altra via che quella del lavoro – regolare e adatto alle potenzialità di ciascuno – per poter parlare del domani.”

Nella prima puntata de “Il nostro Capitale Umano” si partirà da Avellino, ponendo i riflettori sull’industria dell’automotive, dove una grande multinazionale tedesca ha deciso di investire sul territorio irpino, creando posti di lavoro e portando il proprio stile della formazione duale. Conosceremo le storie di Angela, direttrice della logistica e Maurizio, operaio di macchine CNC. Nella seconda parte del programma Metis Di Meo si sposterà in Puglia, tra Barletta e Trani, per parlare di categorie protette. Il protagonista questa volta sarà Antonio, atleta paralimpico non vedente che attualmente lavora nella casa circondariale della provincia di BAT e ci si soffermerà sull’importanza dei corsi di formazione per mettere alla pari i non vedenti nel mondo del lavoro. Incursione vip della prima puntata: il designer Giorgetto Giugiaro.

“Il Nostro Capitale Umano”, premiata come programma di qualità della stagione 2019/20 con il Premio Moige dall’Osservatorio dei Media Italiano, nella sua seconda edizione è patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Social. “Testimonio la gratitudine del mio Ministero nei confronti di questo programma” dichiara il Sottosegretario Francesca Puglisi, che aggiunge: “Le agenzie per il lavoro svolgono un ruolo fondamentale nell’accompagnare i lavoratori nel reskilling e upskilling e le storie raccontate da Metis Di Meo descrivono dettagliatamente la profonda trasformazione del mondo del lavoro”.

Particolare attenzione viene inoltre data alle aziende della Green e Blue economy ed alle professioni sostenibili del futuro. Questo grazie al canale diretto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare che patrocina l’iniziativa. Il programma televisivo punta a mettere in luce il Made in Italy, le aziende del settore primario e l’autoimprenditoria, per questo è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. 

“Il Nostro Capitale Umano” è un programma in convenzione fra Assosomm e Rai Com, in crosspromotion con Rai Radio1 e in media promotion con Rai Play, il portale Rai dove trovare tutte le puntate e i contenuti del programma.

Il programma, prodotto da Lilith Factory, è un’idea di Metis Di Meo, scritto con Cristiano Di Calisto, a cura di Simone Angelini e con la regia di Andrea Conte.

Tags: lavoroMetis Di MeoRai2televisione
Redazione

Redazione

Leggi anche

Maria Teresa Reale vince terza edizione di The Voice Senior. 📷 Twitter
Musica

Maria Teresa Reale vince la terza edizione di The Voice Senior

di Redazione
5 Marzo 2023
Maurizio Costanzo
People

È morto a 84 anni il giornalista e conduttore tv Maurizio Costanzo

di Redazione
24 Febbraio 2023
Linea Verde Start in Sardegna: Maria Amelia Lai e Federico Quaranta
Sardegna

La Sardegna artigiana protagonista di “Linea Verde Start”

di Redazione
30 Dicembre 2022
Linea Verde Start in Sardegna: Maria Amelia Lai e Federico Quaranta
Televisione

“Linea Verde Start”, la troupe della popolare trasmissione di Rai Uno nel Logudoro e Gallura tra imprese artigiane e paesaggi inconsueti

di Redazione
10 Dicembre 2022
Stanley Tucci searching for Italy sulla CNN
Sardegna

La Sardegna e i suoi piatti tipici protagonisti della serie televisiva della CNN “Stanley Tucci searching for Italy”

di Redazione
16 Ottobre 2022
Gino Leonardo Mascia con la nonna Anna. 📷 Pagina Instagram
Televisione

Grande Fratello VIP 7: tra i concorrenti l’influencer cagliaritano Gino Leonardo Mascia con la simpaticissima nonna Anna

di Raffaella Piras
14 Settembre 2022
Una coppia lesbica in Peppa Pig
Televisione

Una coppia lesbica esordisce in Peppa Pig è scoppia la polemica

di Redazione
9 Settembre 2022
Veduta aerea del centro storico di Alghero. 📷 Depositphotos
Televisione

Alghero promuove le sue meraviglie su Rai 2 con due servizi in Tg2 Week-End

di Redazione
17 Agosto 2022
Prossimo articolo

Premio Wilde, anche quest’anno la Sardegna è sul nastro di partenza

Alghero Comune certificato Family Audit, la Provincia di Trento consegna l'attestato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In