Tutto pronto a Quartu Sant’Elena per la quarta edizione del Festival Internazionale “The Old Tipsy Jazz”. Dal 1° al 30 settembre 2023 nell’affascinante dimora Antica Casa Olla e nel suggestivo sito archeologico del Nuraghe Diana a Baia Azzurra sei appuntamenti dedicati alla musica, alla cultura e all’arte.
La varietà musicale sarà la protagonista indiscussa, con un cartellone che abbraccerà stili musicali diversi, presentando sia artisti di fama internazionale che eccellenze locali e nazionali. Il Festival si propone come un viaggio attraverso la musica, offrendo progetti originali, anteprime di nuovi album e molto altro ancora, distribuiti lungo sei serate indimenticabili.
L’edizione di quest’anno è stata inaugurata da due anteprime che hanno già fatto brillare gli occhi degli appassionati: il quartetto composto da Antonio Piras alla chitarra, Nicola Piras al sassofono, Francesco Sotgiu alla batteria e Matteo Piras al contrabasso si è esibito il 28 luglio, seguito il 2 agosto dal trio Jordan Corda al vibrafono, Francesco Sotgiu alla batteria e Matteo Marongiu al contrabasso.
Il 1° settembre, Lynn Cassiers darà il via ufficiale al cartellone del festival all’Antica Casa Olla. La cantante belga sarà accompagnata dal contrabbassista Manolo Cabras, dal pianista Augusto Pirodda e dal batterista Antonio Pisano. Insieme formeranno un quartetto straordinario che presenterà brani originali e standard della tradizione jazz.
Il 3 settembre, al Nuraghe Diana, sarà la volta di Yanara Reyes McDonald, rinomata musicista cubana. Il suo concerto dal tema “El y yo” ci condurrà attraverso un viaggio musicale che parte da Cuba per arrivare al jazz e alla Sardegna, attraversando collaborazioni e contaminazioni musicali. L’atmosfera intima sarà creata dalla sola presenza del contrabbasso e della voce.
L’appuntamento del 10 settembre vedrà salire sul palco del Nuraghe Diana i Syncopated City, un progetto originale curato da Irene Salis, artista poliedrica, cantante, scrittrice e produttrice.
Il 21 settembre, il noto sassofonista torinese Emanuele Cisi porterà il suo quartetto all’Antica Casa Olla, accompagnato da Francesco Sotgiu alla batteria e violino, Alessandro Di Liberto al piano e Salvatore Maiore al contrabbasso. Il quartetto presenterà brani originali tratti dal nuovo doppio album “Passing” di Francesco Sotgiu, insieme ad alcune composizioni di Emanuele Cisi.
Il 22 settembre, la cultura e la storia si fonderanno in un doppio evento all’Antica Casa Olla. Si inizierà con un incontro guidato da Massimo Cocco sul tema “La musica nella storia dell’umanità, dai tamburi tribali al jazz”, dedicato in particolare ai più giovani fino ai 14 anni. A seguire, l’associazione culturale Artifizio presenterà lo spettacolo “Millant’anni – Mille storie per farne una”, un concerto narrativo a cura dell’attore Carlo Antonio Angioni. Sarà un viaggio attraverso il tempo e la cultura della Sardegna, da epoche remote al Novecento.
Il gran finale del festival avrà luogo il 30 settembre con Elisa Zedda alla voce e Jordan Corda al vibrafono, che giungeranno da Roma per presentare un repertorio coinvolgente di standard e brani originali.
Gli spettacoli si terranno all’Antica Casa Olla, in via E. Porcu 29-33 e al Nuraghe Diana, in località Baia Azzurra (Capitana), e sono riservati a un numero limitato di partecipanti. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 348.2128551.
Il Festival è organizzato dall’associazione Il Formicaio e dall’associazione culturale Gong, con la direzione artistica di Marco Sotgiu, e con il contributo del comune di Quartu Sant’Elena ed il partenariato con l’associazione culturale Artifizio e con Incanti al Nuraghe Diana e alla Villa Romana dell’associazione DD Events.