Cambia la procedura di acquisto dei biglietti per il Festival di Sanremo 2025. A partire da quest’anno, l’acquisto sarà gestito tramite la piattaforma TicketOne, che sostituisce la precedente gestione diretta dalla Rai. L’introduzione di questo sistema mira a semplificare il processo e a evitare i disservizi tecnici riscontrati nelle edizioni precedenti.
Per partecipare all’assegnazione dei biglietti, è necessario completare una fase di pre-registrazione, attiva fino alle ore 20 del 6 gennaio 2025, sul portale ufficiale sanremo2025rai-ticketone.it. Ogni utente può effettuare una sola registrazione, indicando la serata desiderata, una tra quelle in programma da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025.
Nel modulo iniziale, è richiesto di selezionare: la data della serata, il settore desiderato (platea o galleria), la cittadinanza (nel caso si tratti di un cittadino straniero) e l’eventuale necessità di posti riservati a persone con disabilità motoria, disponibili solo in platea.
Un secondo modulo richiede informazioni personali, come documento di identità, recapito telefonico e un’email valida.
Dopo la chiusura della fase di registrazione, un software effettuerà una selezione casuale dei partecipanti, sotto la supervisione di un notaio. Gli utenti selezionati riceveranno un invito a procedere con l’acquisto tra il 13 e il 27 gennaio 2025. Ciascun utente potrà acquistare un massimo di due biglietti per la serata indicata nella registrazione.
Il costo dei biglietti varia in base alla serata e alla posizione nel teatro:
- Prime quattro serate: 200 euro per la platea, 110 euro per la galleria.
- Serata finale: 730 euro per la platea, 360 euro per la galleria.
Non sono disponibili abbonamenti per più serate.
La gestione dei biglietti include una quota riservata alle strutture alberghiere locali, al Casinò e agli amministratori, come stabilito dall’accordo tra il Comune di Sanremo e la Rai. Questa misura punta a favorire il turismo, con l’obbligo per gli hotel di assegnare i biglietti esclusivamente ai clienti.
L’acquisto non prevede rimborsi, salvo in caso di forza maggiore legata all’evento. È però consentito il cambio nominativo, gratuito, che può essere effettuato una sola volta tra il 4 e il 6 febbraio 2025.
Anche per il 2025, sono garantiti posti riservati per persone con disabilità motoria, accessibili attraverso la stessa procedura di registrazione.
La capienza limitata del Teatro Ariston, ridotta per l’installazione di scenografie più ampie, rende l’acquisto dei biglietti una competizione serrata. La vendita libera, prevista per gennaio, sarà caratterizzata da un numero limitato di biglietti, che richiederanno rapidità e precisione per essere acquistati.