fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Musica sulle Bocche + Rocce Rocce Blues, nasce la rete dei Coast to Coast Festivals

Dal 5 al 28 agosto un mese di musica tra il nord Sardegna e l'Ogliastra

di Redazione
19 Giugno 2021
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 3
Mogol

Mogol

21
CONDIVISIONI
230
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due tra i più famosi festival della Sardegna si uniscono in un progetto comune che lega la musica ed il paesaggio e, pur conservando le loro identità, condivideranno alcuni artisti dei loro cartelloni, per un mese di grande musica tra il nord della Sardegna e l’Ogliastra. Dall’incontro tra Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues nasce la rete dei “Coast to Coast Festivals”, “un progetto che mira alla condivisione di valori e idee, pianificando una proposta coordinata e unica nel suo genere” spiegano Enzo Favata e Tito Loi, direttori artistici dei festival Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues. Dal 5 al 28 agosto prossimi alcuni artisti saranno presenti in entrambe le rassegne, e saranno nomi di grande rilievo come lo straordinario pianista jazz di origine armena Tigran Hamasyan, il trio composto da Beppe Servillo, Rosario Mangalavite e Javier Girotto, il percussionista Trilok Gurtu, e il leggendario Mogol che presenterà la Medit Voices Orchestra.

“Quest’anno la collaborazione è partita sia dalla condivisione di alcuni artisti internazionali, per i quali un solo concerto sarebbe stato molto oneroso per un unico festival, sia dalla volontà di rendere protagonisti centri e territori con un grande rischio di spopolamento” continuano Favata e Loi. “Abbiamo creato la rete dei Coast to Coast Festivals con l’ambizione che possa assumere una funzione pilota per l’intero territorio regionale, per favorire non solo la crescita dei singoli festival, ma anche per rilanciare uno sviluppo culturale sostenibile, legato al paesaggio ed alla cultura immateriale dei territori, considerandoli come elementi inscindibili dell’offerta”.

LEGGI ANCHE

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

Seguendo questa filosofia, Musica sulle Bocche (giunta alla sua ventunesima edizione) quest’anno confermerà la sua formula itinerante che, facendo perno su Castelsardo, toccherà ben quindici comuni del nord Sardegna, dall’Anglona fino alle Bocche di Bonifacio, mentre la trentesima edizione del Rocce Rosse Blues si articolerà tra Ulassai e diversi comuni dell’Ogliastra.

  • Peppe Servillo
  • Tillgran
  • Trilok Gurtu

Proprio questa singolare comune azione nei propri territori ha stimolato la volontà di aggregazione dei due festival, con l’intento di mettere a frutto il lavoro di alto valore culturale svolto negli anni. Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues hanno infatti proposto produzioni originali e, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica, hanno inventato nuove formule, come i concerti all’alba ed al tramonto, dando risalto alle bellezze della natura e avvicinando gli artisti internazionali al pubblico delle piccole comunità.

I due grandi festival sono riusciti ad imporsi negli anni nonostante si tengano in aree geografiche tra le più suggestive della Sardegna, ma difficilmente collegate ai grandi flussi della fruizione culturale ed artistica, naturalmente più semplici da attivare nelle grandi città o vaste aree metropolitane, come quella cagliaritana e sassarese.

Due grandi festival, dunque, di elevata attrazione internazionale forti nelle comunità di appartenenza, calendarizzati in modo tale da garantire l’offerta, ma soprattutto coordinati nelle attività collaterali, nelle coproduzioni, nei progetti artistici condivisi e nella comunicazione.

“Questo è solo l’inizio di una collaborazione che in futuro potrebbe coinvolgere anche altri festival costieri che, trascendendo i programmi dei singoli festival e integrandoli al suo interno, punta a creare un eccezionale evento di livello internazionale di cui la Sardegna necessita per imporsi sul mercato del turismo culturale”, concludono Enzo Favata e Tito Loi.

Tags: eventimusicaMusica sulle BoccheRocce Rocce BluesSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In