fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“JazzOp”: il Teatro Verdi di Sassari ospita tre concerti imperdibili per gli appassionati di musica jazz

L'Associazione Blue Note Orchestra e la Cooperativa Teatro e/o Musica organizzano la ventesima edizione della rassegna jazz con tre opere prime in cartellone nelle domeniche del 19 marzo, 16 aprile e 14 maggio, in due diverse fasce orarie

di Raffaella Piras
16 Marzo 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
76 1
Il duo Taufic e l'Orchestra Jazz della Sardegna. 📷 G. Palitta

Il duo Taufic e l'Orchestra Jazz della Sardegna. 📷 G. Palitta

30
CONDIVISIONI
333
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La musica jazz ritorna a travolgere Sassari con la sua energia. Il genere, nato negli Stati Uniti all’inizio del Novecento come simbolo della lotta contro il razzismo ed ogni forma di discriminazione, grazie alla sua capacità di comunicare e di unire le persone in tutto il mondo, è riuscito poi a conquistare uno straordinario successo a livello globale. Anche in città conta tantissimi appassionati.

Quei canti e quelle melodie inconfondibili, che prendono vita dal suono della tromba e del sax, riecheggeranno infatti al Teatro Verdi per la ventesima edizione di “JazzOp”, la rassegna di musica jazz organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra in coproduzione con la Cooperativa Teatro e/o Musica, a cui parteciperanno personaggi di spicco del jazz internazionale. I concerti sono stati organizzati con il patrocinio del Comune di Sassari e il contributo della Regione Sardegna, del Ministero della Cultura e della Fondazione di Sardegna. 

LEGGI ANCHE

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

Erasmus Welcome Dinner: alla mensa di Sassari il primo evento di primavera

Tre le opere prime, composte per l’Orchestra Jazz della Sardegna (OJS), in cartellone domenica 19 marzo, domenica 16 aprile e domenica 14 maggio, in due diverse fasce orarie, la mattina alle 11:00 e la sera alle 19:00.

La rassegna prenderà il via domenica 19 marzo con “OJS Meets Franco Ambrosetti”, un concerto dedicato al jazzista e trombettista svizzero di fama mondiale Franco Ambrosetti. Nato in una famiglia di musicisti ma formatosi da autodidatta, Ambrosetti ha iniziato la sua carriera negli anni sessanta e nel corso della sua attività musicale ha collaborato con i più grandi esponenti del mondo della musica jazz, lasciando il suo segno anche in Italia grazie ad una lunga collaborazione in studio con Mina. Nel corso dello spettacolo verrà proposta una vera e propria antologia dei successi del compositore, dagli esordi fino a quelli più recenti, tra cui “Tentets”, uno dei suoi dischi più importanti, per di più arrangiato da George Gruntz. Tutti i brani saranno suonati dall’Orchestra Jazz della Sardegna la quale, per l’occasione, sarà diretta dal compositore, arrangiatore e sassofonista Gabriele Comeglio, legato da un lungo rapporto con il musicista svizzero, non solo di amicizia ma anche professionale. 

Il secondo evento in programma, dal titolo “From Yesterday To Tomorrow”, si terrà domenica 16 aprile e sarà dedicato al ricordo e ai brani del grandissimo jazzista francese Michel Legrand, compositore di canzoni memorabili e colonne sonore di celebri film, vincitore di tre premi Oscar e vari Grammy Awards. Le sue composizioni saranno arrangiate per l’Orchestra Jazz della Sardegna da Luigi Giannatempo, compositore ed arrangiatore. Ad impreziosire il concerto sarà, inoltre, la presenza di uno dei più grandi cantanti jazz d’Europa, il belga David Linx, che ha collaborato, tra gli altri, con il musicista jazz sardo Paolo Fresu.

Franco Ambrosetti
Francesco Lento. 📷 Andreascardigli.com
David Linx. 📷 Didier Jallais

JazzOp si concluderà domenica 14 maggio con “Q90”, una produzione realizzata per celebrare i 90 anni di uno dei più importanti compositori, arrangiatori, produttori, musicisti e direttori d’orchestra di tutti i tempi, l’afroamericano Quincy Jones. I brani, che saranno suonati dall’Orchestra Jazz della Sardegna, affiancata da due solisti, il trombettista Francesco Lento e il sax tenore Massimo Carboni, sono stati arrangiati per l’occasione in modo originale da Marco Tiso, direttore-concertatore per grande orchestra in svariate edizioni del Festival di Sanremo. Queste composizioni in chiave rivisitata, pur non essendo state scritte da Jones, spazieranno dal jazz al soul, dal funky al rap, fino alla musica pop, toccando tutte le sfumature della black music attraverso Count Basie, Coolio, Ray Charles, Barry White, Stevie Wonder, Michael Jackson e tanti altri, a dimostrazione dell’immenso talento poliedrico dell’artista.

Il costo dei biglietti per il singolo spettacolo è di €12 mentre l’abbonamento per i tre spettacoli costa €30. Sono previsti sconti per gli studenti in collaborazione con l’ERSU. 

La prevendita dei ticket è disponibile al Teatro Verdi di Sassari (17:00-20:00 dal lunedì al venerdì) e online su teatroeomusica.it. Info allo 079.236121.

Tags: Cooperativa Teatro e/o MusicajazzOrchestra Jazz della SardegnaSassariTeatro Verdi
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Bluem "Moonlight". Cover Artwork Ida Lissner - 📷 Valeria Cherchi
Musica

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

di Redazione
23 Marzo 2023
Final Four Coppa Italia di basket in carrozzina
Basket

Basket in carrozzina: la Coppa Italia è di scena a Porto Torres

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
L'incontro tra il reparto di Neonatologia dell'Aou Sassari e Unicef
Sassari

Lettura ad alta voce, stimolo per bimbi e genitori

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Ensemble Sax alla mensa di Sassari
Sassari

Erasmus Welcome Dinner: alla mensa di Sassari il primo evento di primavera

di Redazione
23 Marzo 2023
Daniela Pes "Carme". 📷 Piera Masala
Musica

“Carme”, il nuovo singolo di Daniela Pes tra lingua enigmatica e arpeggi ipnotici

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
Museo Sanna di Sassari: da sinistra, amuleto e due scarabei carthago

Il Museo Egizio sbarca al Museo Sanna per lo studio dei reperti egittizzanti di Tharros: un ponte tra due luoghi ricchi di storia

Meteo: torna il tempo stabile con il ritorno dell’anticiclone

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In