Nuovo appuntamento a Cagliari per il musicista e compositore Daniele Ledda, recentemente tra i protagonisti dell’IndicaMAD – Surreal Sound Festival 2023 di Brescia.
Domenica 19 marzo alle 11sul palcoscenico dell’Auditorium del Conservatorio l’artista e docente si esibirà con “Clavius”, famiglia di strumenti auto-costruiti da lui ideata partendo dal concetto di pianoforte preparato di John Cage.
Muovendosi tra i suoi tasti e le sue corde, Ledda sperimenterà le possibilità di fusione tra il suono analogico e quello digitale, esplorando le sue sconfinate possibilità in maniera ordinaria e diffusa.
L’appuntamento, che si inserisce all’interno del palinsesto della Stagione 2023 del Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari, permetterà al pubblico di assistere alla performance direttamente sul palcoscenico, consentendo una fruizione unica dell’evento, tra luci e live visual a integrare la scena. Sul palco gli spettatori potranno muoversi liberamente per vivere il concerto con occhi e prospettive differenti.
Biglietto €5, per informazioni contattare i profili social dell’artista.
Daniele Ledda è un artista sonoro, docente, ricercatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’attività dell’Associazione TiConZero. È interessato al rapporto con le arti visive, e realizza ambienti sonori per mostre d’arte e installazioni video. Ha al suo attivo numerose composizioni originali per la danza contemporanea.

Negli ultimi anni sta esplorando l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto. È attivo come solista al campionatore, ed in vari gruppi: CoincidentiaOppositorum, Experimento, Ensemble Spaziomusica, SyntaxError, Spectrasonic, Jetée trio, come compositore, al live electronics e al campionatore. Ha collaborato, tra gli altri, con Marcus Stockhausen, Llorenç Barber, David Moss, Henning Frimann, David Shea, OtomoYoshihide, Marco Cappelli, Marc Ribot, Elliott Sharp, Eric Bogosian, Jim Pugliese.