Un’armonia magica e sublime, una carica ritmica fatta di sonorità e timbri così particolari, e spesso improvvisati, che non può fare altro che emozionare chi ha il privilegio di ascoltarla. È la musica jazz, un genere che in Italia ha trovato proprio in Sardegna “la sua isola”.
Tra i tanti festival di musica jazz che si svolgono ogni anno in tutto il territorio regionale, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di questo tipo di musica, ma non solo, è “JazzAlguer”, la prima e fortunata rassegna jazz algherese giunta ormai alla sua sesta edizione.
Il festival, cominciato quest’anno il 30 aprile, data che coincide con l’International Jazz Day indetto dall’Unesco, prevede un cartellone ricco e variegato, in grado di soddisfare un pubblico eterogeneo. Un viaggio musicale di sette mesi che, attraversando diverse tappe, si concluderà in occasione di un’altra giornata emblematica, il 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Promosso dall’associazione culturale “Bayou Club-Events”, presieduta da Marco Ciccarella, e con la direzione artistica di Massimo Russino, “JazzAlguer” può contare sul patrocinio del comune di Alghero, oltre a numerosi sponsor. Ad accogliere gli artisti di livello nazionale e internazionale sono alcune delle location più suggestive della Riviera del Corallo, quali il Nuraghe Palmavera, il Teatro Civico, il Chiostro di San Francesco, Lo Quarter, il Parco di Porto Conte con Casa Gioiosa e il Poco Loco, luogo simbolo del jazz ad Alghero.
Dopo i primi spettacoli, la rassegna è pronta ad entrare nel vivo, illuminando queste notti di mezza estate degli algheresi e dei tantissimi turisti presenti, con altri quattro appuntamenti imperdibili sul palco di Lo Quarter, a partire dalle 21:30.
Domani, sabato 15 luglio, gli Emmet Cohen Trio inaugureranno ad Alghero la prima tappa in Italia del loro attesissimo Summer Tour 2023. Sta dunque per terminare l’attesa per assistere dal vivo all’esibizione del trentenne americano Emmet Cohen, vincitore quest’anno del premio come pianista dell’anno e divenuto, grazie anche ai social, un fenomeno mondiale durante il periodo del lockdown per il broadcast, realizzato dalla sua casa di New York, con concerti in cui faceva esibire i migliori musicisti del mondo, tenendo così viva la musica jazz.
Giovedì 27 luglio a deliziare il pubblico sarà invece la voce di Vanessa Haynes, cantante e pianista britannica venuta alla ribalta come solista della band degli Incognito, considerati tra i primi a proporre il genere acid jazz alla fine degli anni Settanta e ancora oggi in piena attività. L’esibizione consisterà in un tributo per celebrare la regina del soul, Aretha Franklin, e i suoi più grandi successi.
Lunedì 7 agosto ritornerà dopo due anni la band dei Matt Bianco, icona del pop inglese a partire dagli anni Ottanta. Grazie ad uno stile musicale che mette insieme diversi generi, in particolare jazz, pop, latin e funky, il gruppo ha dato vita ad alcuni successi diventati poi dei classici che verranno interpretati anche in occasione del JazzAlguer.
Giovedì 17 agosto sarà la volta di Mario Venuti, uno dei cantautori italiani più stimati. Dopo un inizio con il gruppo musicale italiano rock dei Denovo, negli anni Ottanta, ha poi proseguito la sua carriera come cantante solista e autore. È diventato famoso soprattutto scrivendo la canzone “Fortuna”, in seguito (re)interpretata in portoghese e diventata un successo mondiale grazie alla band Brazilian Love Affair. L’artista porterà in scena ad Alghero, oltre al suo repertorio, l’album di cover Tropitalia, in cui propone brani della musica pop italiana riarrangiati con influenze latine e sudamericane.
Per info e prenotazioni contattare il numero 339/1161674 o scrivere all’indirizzo e-mail bayouclub.info@gmail.com. Prevendite online su mailticket.it, boxofficesardegna.it e al botteghino in occasione dei concerti.