fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dromos Festival fa tappa a Ortueri con il concerto del bluesman sardo Francesco Piu

Lunedì a Nureci giù il sipario sulla venticinquesima edizione con Matteo Leone e con Big Daddy Wilson

di Redazione
13 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 3
Big Daddy Wilson, Francesco Piu e Matteo Leone

Big Daddy Wilson, Francesco Piu e Matteo Leone

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Rettilineo finale per la venticinquesima edizione di Dromos, il festival itinerante che dal 28 di luglio e fino a lunedì 14 agosto, porta avanti il suo ampio programma tra Oristano e diversi centri e luoghi della sua provincia.

Oggi la penultima tappa è a Ortueri, per il consueto “sconfinamento” di Dromos in provincia di Nuoro, nel Mandrolisai, proposto con il sostegno della Cantina Bingiateris: alle 22 microfoni e amplificatori accesi per il trio di Francesco Piu, il chitarrista, cantante e autore sardo, classe 1981, che la rivista Guitar Club ha definito “una vera e propria forza della natura”.

LEGGI ANCHE

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

Ad affiancarlo ci saranno Gavino Riva al basso e Paolo Succu alla batteria, percussioni ed elettronica per ripercorrere in chiave elettrica il meglio della produzione discografica di Francesco Piu: da “Ma-Moo Tones” (2012, prodotto dal grande Eric Bibb) a “Crossing” del 2019 passando per “Peace & Groove” (2016), scritto a quattro mani con lo scrittore di Orani Salvatore Niffoi.

La serata è aperta al pubblico con ingresso libero su prenotazione tramite il sito di Dromos e degustazione in cantina su prenotazione al numero 349.6737415.

Originario di Osilo, Francesco Piu è oggi considerato uno dei pilastri della chitarra blues in Italia. La sua capacità di rivisitare la tradizione della musica del Delta in maniera molto personale, con l’ambizione di miscelarne gli elementi originari con la modernità, è una delle sue più importanti caratteristiche. Con vent’anni di attività alle spalle, otto album e migliaia di concerti tra festival, teatri e club in Italia, Europa e puntate oltreoceano in Canada e USA (dove ha rappresentato l’Italia all’International Blues Challenge di Memphis), Francesco Piu è un artista con i piedi ben piantati nella tradizione della black music e lo sguardo costantemente spalancato verso la contaminazione.

Il blues detta le coordinate anche dell’ultima tappa di Dromos che lunedì chiuderà in bellezza la sua venticinquesima edizione a Nureci, dove, dopo tre anni di pausa, torna l’insegna di Mamma Blues, il “festival nel festival” dedicato alla “musica del diavolo” che per dodici edizioni ha fatto parte integrante del cartellone di Dromos.

Alle 22, nella storica Arena Mamma Blues, salirà sul palco Matteo Leone, il chitarrista, cantante e polistrumentista di Calasetta, vincitore del Premio Parodi 2021, di recente tornato in studio per pubblicare il suo secondo disco “Raixe” per l’etichetta S’ardmusic.

A seguire, nella seconda parte della serata, riflettori puntati su Big Daddy Wilson (voce, chitarra e percussioni) con la sua musica capace di intrecciare sapientemente blues, spiritual, roots, soul e reggae, affiancato da The Goosebumps Bros, ovvero Cesare “Big C” Nolli (chitarra e voce), Paolo Legramandi (basso e voce) e Nik Taccori (batteria e voce).

Il biglietto per la serata ha il costo di 10 euro più prevendita.

Con il rinnovato incontro di Dromos con Nureci, ritorna anche il laboratorio musicale per i bambini e i ragazzi guidato dai docenti della Music Academy di Isili alla scoperta della musica in maniera semplice, quasi giocosa. L’idea alla base di “Piccoli bluesmen crescono”, questo il titolo, è quella di riuscire a far vivere concretamente l’esperienza del “fare musica” a tutti i partecipanti che passeranno dal ruolo di semplici “ascoltatori” a quello più gratificante di “creatori” di musica, spaziando dal pop al rock, passando per la musica etnica e naturalmente il blues.

Tags: DromosmusicaNureciOrtueri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Lilli, la bambola tedesca dalla quale fu copiata la Barbie (Collezione Fontana Cagliari). 📷 Chiara Medinas

La Collezione Fontana, giocattoli e bambole d’epoca si raccontano nel centro di Cagliari

Gli Ottoni di Sassari

A Zent’anni, cun Zent’Ottoni: gli Ottoni di Sassari si riuniscono per la Faradda di li candareri

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In