fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 22 al 24 luglio 2022 la XVII edizione del “Tempio Faber Festival”

Nel centro storico di Tempio Pausania l'omaggio a Fabrizio De André tra musica, arte e natura

di Redazione
6 Luglio 2022
in Eventi, Musica, Olbia-Tempio
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
80 1
Faber Festival. 📷 Ruggero

Faber Festival. 📷 Ruggero

32
CONDIVISIONI
353
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà nei luoghi di Faber tra musica, arte e natura il tema che caratterizzerà l’edizione 2022 del Tempio Faber Festival, omaggio a Fabrizio De André, realizzato quest’anno grazie al patrocinio e contributo dell’Assessorato alla cultura del Comune di Tempio Pausania e dalla Fondazione di Sardegna, che per 3 giorni, da venerdì 22 a domenica 24 luglio, trasformerà in un teatro a cielo aperto il centro storico di Tempio Pausania, cittadina d’adozione del cantautore genovese. Venerdì 22 e sabato 23 luglio vicoli, piazze e monumenti di Tempio Pausania saranno animati da musica, teatro e arti visive. Piazza Gallura sarà palco di concerti improntati all’innovazione e alla creatività. Domenica 24 luglio presso il CEDAP di Curadureddu, sede del Museo di arte ambientale Organica, arte e musica faranno da guida nel naturale e suggestivo bosco del Monte Limbara.

Nella Sardegna più profonda e ancestrale, De André ritrova le lunghe estati dell’infanzia trascorse con la famiglia in Piemonte. La sua scelta appartiene al sentirsi profondo abitante della natura che riconosce nei boschi selvaggi della Gallura, nei vicoli in granito e nelle persone semplici di cui amava circondarsi. Con questo spirito di appartenenza, sarà possibile percorrere i luoghi di Faber accompagnati dalla musica, dalla poesia e dai silenzi cercando uno spazio d’ascolto per addentrarsi nelle ispirazioni e nelle connessioni tra musica, arte e natura.

LEGGI ANCHE

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Ozzy Osbourne: cancellato lo show di Bologna

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

Ad accompagnare il pubblico nel viaggio all’interno dell’universo deandreiano saranno, anche quest’anno, artisti nazionali e internazionali, invitati a partecipare dal direttore artistico Sandro Fresi, musicista e compositore che da anni cura con l’Associazione culturale Iskeliu la programmazione del Tempio Faber Festival, manifestazione di spicco dell’estate tempiese.

La kermesse omaggio a Fabrizio De André avrà inizio venerdì 22 luglio nel luogo simbolo del Festival: la coloratissima Piazza Faber, realizzata nel 2016 su un progetto del grande architetto Renzo Piano, caro amico del cantautore genovese, dallo Studio di architetti Alvisi Kirimoto.

Alle ore 18:00, all’interno dello Spazio Faber verrà inaugurata la mostra fotografica “Faber – La Gallura nel cuore” a cura dell’Associazione culturale tramedarte e alle ore 19:00 l’Associazione Carta Dannata presenterà il libro della giovane scrittrice sassarese Silvia Sanna “Fabrizio De André – Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici”.

Il primo concerto sarà alle ore 22:00 in Piazza Gallura con i Creuza de Ma’, storica tribute band che da anni suona il repertorio di De André con l’intenzione artistica di trasportare il pubblico in un viaggio coinvolgente ed emozionante grazie ad arrangiamenti originali rispettosi dello spirito poetico dell’autore. La band nasce dal felice incontro di artisti provenienti da esperienze e generi musicali molto diversi, ma accomunati dalla passione per la musica d’autore: Daniele Pistis (voce), Andrea Pinna (violino e tastiere), Gavino Fonnesi (chitarra), Fabrizio Leoni (basso), Luca Manca (batteria e cori).

La seconda giornata del festival, sabato 23 luglio, si svolgerà interamente nella suggestiva cornice del centro storico della “Città di pietra”, dove gli artisti, a partire dalle 18:30, si avvicenderanno nelle loro performance musicali che culmineranno in un concerto notturno in Piazza Gallura, la piazza centrale del paese.

Alle ore 18:30 la Banda musicale “Città di Tempio Pausania” si esibirà per le vie centro cittadino con un concerto itinerante che, partendo dal Corso Matteotti, accompagnerà il pubblico del Tempio Faber Festival 2022 al primo concerto della serata.

Alle ore 19:00 nella caratteristica chiesa di Santa Croce, il Coro Gabriel proporrà una originale rielaborazione di Faber “a tasgia”, un canto polivocale tradizionale in lingua gallurese di cui il Coro Gabriel di Tempio è interprete d’eccellenza, grazie alla peculiarità delle sue voci ed al fascino delle armonie che riesce a creare. Voci scure, forti, malinconiche, dal timbro inconfondibile, in un incontro di note che fanno del loro canto “il canto dell’anima”. Si ritorna in Piazza Faber alle ore 19:30 con il concerto di Gavino Riva Group e lo spettacolo “Le Mappe del cielo”. Il gruppo ruota attorno al leader Gavino Riva, voce e basso, suggestivo poeta e narratore di evoluzioni epocali e quotidiane. Nato artisticamente nei primi anni ’70, i suoi progetti artistici sono viaggi. “Le Mappe del Cielo”, come il precedente album, è un viaggio semiserio, fatto di osservazioni e riflessioni sugli esseri umani legati dalle stesse passioni e paure. Un racconto di desideri, aspettative e domande che ciascuno, prima o poi, è costretto a porsi, spesso senza trovare risposte rassicuranti ed esaustive. Gavino Riva, insieme ai suoi musicisti Cristian Ferlito e Roberto Sechi, entrambi alla chitarra, reinterpreteranno “in corda” anche alcuni brani di Fabrizio De André.

Da Piazza Faber il Festival si sposta alle ore 20:15 in Piazza Italia dove sarà la volta dei S.A.D., trio musicale di musica pop e dance, nato a Tempio Pausania dall’incontro tra Giovanni Selis, Giovanni Masia e Carlo Maria Menicucci, presenti con la performance Kaleido. Quello dei S.A.D. è un progetto musicale recente e indipendente che rievoca la freschezza spensierata della musica anni ’90 e 2000. Un mix di strumentazioni digitali e analogiche si unisce all’alchimia dei suoni dell’inglese e dell’italiano per entrare in contatto con il pubblico internazionale.

La seconda giornata del Tempio Faber Festival si chiude alle ore 22:00 in Piazza Gallura con il concerto dello storico gruppo Andhira che presenterà …sotto il vento e le vele. Nel primo lavoro discografico dal titolo omonimo, la band entra in contatto con alcune opere di Fabrizio De André, alla ricerca di un luogo sonoro immaginario dove poter incontrare il grande poeta. Alcune sue canzoni sono state indagate, espanse, creando al loro interno altri spazi musicali di nuova composizione, e infine alternate ad alcuni brani scelti dal repertorio originale dell’ensemble, come in una grande suite. Non mancano alcuni momenti musicali ispirati alla Sardegna, luogo d’ulteriore incontro con De André che aveva scelto quest’isola come sua seconda terra. L’album, edito da Ala Bianca, è patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André. La musica di Andhira parte da un sentimento musicale “randagio” passando per tradizioni classiche e popolari, labili confini mediterranei, agili profili di sardità e altro ancora, manifestando spesso un’intenzione narrativa, riportando o evocando storie, vicende e ambientazioni reali o immaginarie. Andhira nasce nel 2001 ed è subito protagonista in numerosi e importanti festival e rassegne nazionali ed europee, e in dirette radiofoniche sui programmi di Radio Rai2 e Radio Rai3. Inoltre, ha ricevuto il prestigioso Premio Lunezia Etno-music 2011 per l’album Nakitirando edito da Ala Bianca. La band è composta da Elena Nulchis (voce e armonium), Egidiana Carta (voce e flauto), Michela Saba (voce), Luca Nulchis (pianoforte, armonium e voce), Giancarlo Murranca (percussioni).

Il concerto degli Andhira sarà preceduto, alle 21:30 sullo stesso palco di Piazza Gallura, da Ilaria Porceddu (voce e piano) ft. Emanuele Contis (sax soprano) che proporranno una raffinata anteprima del Concerto nel Bosco di Curadureddu che avrà luogo domenica 24 alle 18:30.

Andhira
Coro Gabriel
Creuza de ma’
Gavino Riva
Ilaria Porceddu
Marco Muntoni
S.A.D.
Sandro Fresi

L’ultima tappa di questo viaggio dedicato al cantatore genovese si terrà nei boschi del Limbara, in ricordo del Faber e delle sue lunghe passeggiate galluresi. Partirà domenica 24 luglio alle ore 09:00 dal Bosco di Curadureddu, sul Monte Limbara, il trekking letterario Anime Salve a cura dell’associazione Sentieri di Sardegna durante il quale, immersi nella suggestiva cornice naturale del Limbara tanto cara a De André, ci si potrà soffermare ad ascoltare la natura in tutte le sue declinazioni, con soste poetiche e musicali. Ai partecipanti all’escursione verrà offerto un pranzo contadino (per info e prenotazioni contattare il numero: 3473834866).

Alle ore 18:30 il viaggio si concluderà con il concerto/racconto dell’Ilaria Porceddu Trio Quando ero piccola mi innamoravo di tutto.

Ilaria, voce e pianoforte, dialoga con Fabrizio De André in un concerto inedito nato per il Tempio Faber Festival 2022. Un soave racconto che si svilupperà presso il CEDAP, completamente immerso nella natura. L’appartenenza a un luogo, l’amore, le vite degli altri, sono solo diapositive del concerto/racconto. Con la direzione artistica di Emanuele Contis, Ilaria reinterpreterà le canzoni di Faber intrecciandole, in punta di piedi, con le proprie. Una produzione originale per il Tempio Faber Festival, dove alla sensibilità di Ilaria (voce e pianoforte) e al talento di Emanuele (sax soprano) si unisce per l’occasione il ritmo creativo di Fabrizio Lai (chitarre, percussioni e bouzouki).

Ilaria Porceddu, cantautrice raffinata, vanta importanti pubblicazioni discografiche come “Suono Naturale” pubblicato dalla Sony Music e “In Equilibrio” (D’AltroCanto/ EMI Music) in seguito alla vittoria del secondo posto al Festival di Sanremo nella categoria Giovani. Emanuele Contis, compositore e Sound Designer, è un musicista trasversale, attratto dalle musiche di confine e da sempre interessato al rapporto tra suono, forma e spazio nonché appassionato di musiche tradizionali di tutto il mondo.

In apertura al concerto dell’Ilaria Porceddu Trio, potremo ascoltare un’anteprima di Kinda, l’ultimo lavoro del M° Sandro Fresi, musicista, etnomusicologo e direttore artistico del Festival, e di Marco Muntoni, cantante melismatico depositario della tradizione del canto tradizionale.

L’ingresso agli spettacoli del Tempio Faber Festival 2022 è gratuito.

Tags: Faber FestivalFabrizio De AndrémusicaTempio Pausania
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In