fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dall’8 al 17 luglio la 15ª edizione del festival di musica da camera “Bosa Antica”

Fra concerti di mezzanotte ed una evocazione storica dell’800, le esibizioni degli allievi delle masterclass e quelle di alcuni dei più grandi interpreti della musica da camera di Sardegna, d’Italia e del mondo

di Redazione
5 Luglio 2022
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 3
Bosa Antica 2022
21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Allievo e maestro a confronto. Dieci giornate di festival, masterclass di altissimo livello ad alimentare prestigio ed attenzione, 13 concerti evento immaginati per le 10 serate in cartellone, una particolarissima evocazione storica dell’800, note di mezzanotte e tanta, tantissima musica da camera regalata l’ascolto ed i colori di Bosa a fare da cornice a questo tutto armonico che si ripete per la quindicesima volta all’ombra del castello e sul temo.

Questa – e molto altro – è la 15ª edizione di “Bosa Antica” il Festival Internazionale di Musica da Camera in programma da venerdì 8 a domenica 17 luglio fra chiostri, chiese, musei e spazi del caratteristico centro della Planargia, manifestazione che ha nell’appassionato estro di Jana Bitti il suo direttore artistico, nell’Associazione InterArters un prezioso supporto e nel Comune di Bosa, nella Regione Sardegna e nella Fondazione Sardegna (oltre agli altri partner e sponsor) il sostegno utile a che tutto continui ad accadere.

LEGGI ANCHE

A Bosa, Quartucciu e Ghilarza la prima edizione dell’UFS Festival 2022

Presentato il calendario degli eventi natalizi di Olbia

Domenica la XIV “Pan Cagliari Respira”

Venerdì 8 luglio (ore 21) il chiostro del Carmelo ospiterà il concerto di apertura: l’ensemble “Bosa Antica” composto da Jana Bitti al flauto, Calogero Sportato alla tiorba e chitarra Spagna, Daniele Cernuto alla viola da gamba e Luca Virgilio al clavicembalo eseguirà “Antonio Stuzzichi Napolitano: le sonate per flauto e continuo”.

Sabato 9 luglio, stessa location e stesso orario, il violoncello di Matilda Colliard e il pianoforte di Francesco Maria Moncher accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta della “Evoluzione della sonata dal classicismo al tardo romanticismo”.

Il primo weekend del festival si chiude domenica 10 luglio sempre al chiostro e sempre alle ore 21 con Giulio Biddau (pianoforte) in “En souvenir de Aldo”.

Lunedì 11 luglio è in programma un doppio appuntamento: alle 21, chiostro del Carmelo, “L’arte dell’arco” sarà declinata in musica a cura di Agnieszka Marucha (violino) e Giulio Biddau (pianoforte); alle 23:30 la “Corte de intro” farà da scenario all’attesissimo e suggestivo concerto di mezzanotte, happening degli allievi della masterclass di violino.

Doppio appuntamento anche martedì 12 luglio: le classi di violino, pianoforte e canto saranno protagoniste del concerto dei migliori allievi delle masterclass (ore 18:30, chiostro del Carmelo); a partire dalle ore 21 e sino alle 23 invece, presso il museo Casa Deriu, l’Associazione Itinerari nel tempo con la partecipazione di Jana Bitti al flauto e Daniele Barca alla chitarra, daranno vita ad una Evocazione Storica dell’800 che in forma site specific coinvolgerà luoghi, spazi e sentimenti in un percorso a ritroso nel tempo con la musica a fare da colonna sonora. 

Mercoledì 13 luglio, la chiesa di San Pietro (ore 21) sarà teatro dell’esibizione dell’ensemble Bosa Antica – Guest star Ivan Barbagia, violino e maestro concertatore – impegnato nei “Concerti per due violini e Orchestra d’archi”.

Giovedì 14 luglio si comincia alle 21:30 al chiostro dei Cappuccini con il concerto del coro del Teatro Lirico di Cagliari realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, per proseguire poi al ristorante Riviera in via Santa Giusta con il concerto di mezzanotte lungo Temo affidato all’arte di Elena Manunza (arpa).

Venerdì 15 luglio la voce di Zaira Zingone e il pianoforte e fisarmonica di Graziano Solinas renderanno “omaggio a Gianni Rodari”, ore 21 chiostro del Carmelo.

Sabato 16 luglio, ancora al chiostro del Carmelo e ancora alle 21, riflettori puntati su Riccardo Giani al flauto e Francesca Carta al pianoforte.

Chiusura in grande stile domenica 17 luglio. Alle 19 al chiostro dei Cappuccini i due concerti di Ensemble per la direzione di Alessandra Manca (ensemble di Flauto) e di Jana Bitti (ensemble di arpe). Alle 21:30, chiostro del Carmelo, il “Premio Bosa Antica”: concerto finale dei migliori allievi delle masterclass per le classi di arpa, flauto, pianoforte e violino.

Tags: BosaBosa Anticaeventimusica da camera
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In