fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Forelock e Arawak, reggae made in Sardinia

di Nike Gagliardi
4 Gennaio 2016
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 4
Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo

Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo

19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quale modo migliore per iniziare il 2016 se non dedicando la nostra cover story a una delle più importanti novità discografiche made in Sardinia? Stiamo parlando di Zero, il nuovo disco di Forelock (al secolo Alfredo Puglia) e della band Arawak, punta di diamante del reggae isolano e nazionale. Prodotto da Paolo Baldini per La Tempesta Dub, l’album si avvale della collaborazione di grandi nomi del panorama internazionale come Steel Pulse, Juba Lion e Dennis Bovell.

Gli Arawak nascono a Sassari nel 2003, spinti dalla comune passione per la musica in levare. In contemporanea con la crescita della cultura reggae nell’isola, il loro progetto matura concretizzandosi in due lavori in studio, Roots Vibrations e Time Has Come, e ottiene importanti riconoscimenti. Forelock entra a far parte della famiglia Arawak nel 2008 per divenirne voce solista nel 2014, all’interno di un rinnovato assetto del gruppo. Le sue straordinarie capacità a livello vocale e compositivo hanno portato il cantante ad affermarsi come nuova promessa del reggae italiano.

LEGGI ANCHE

Sacky, “Quello Vero”, fuori il primo EP solista del rapper di San Siro

Don Pero, l’artista siciliano prosegue la conquista della scena italiana con il banger “Capotavolo”

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

Abbiamo incontrato Forelock e Arawak poche ore prima della presentazione ufficiale di “Zero” a Sassari, per parlare con loro – e raccontare ai lettori di S&H – di questo interessante progetto musicale e, soprattutto, del loro nuovo album.

La location degli scatti non è casuale: Piazza Aldo Moro, dal 2012 impreziosita dall’opera di grandi nomi della street art come Blu, Ericailcane e Moneyless, è uno dei suggestivi sfondi del video del singolo Dem Fi Know.

Cosa rappresenta l’uscita di “Zero” all’interno del vostro percorso musicale?
In Zero confluiscono le esperienze, musicali e non, di cui abbiamo fatto tesoro in questi anni. Rappresenta un punto d’arrivo ma anche qualcosa da cui ripartire: nel corso degli anni gli Arawak hanno attraversato diversi mutamenti, sia nella formazione che nel sound. Zero rappresenta il risultato di questa evoluzione, risultato da cui riiniziamo.

Com’è nato l’album e che ruolo ha avuto Paolo Baldini nella sua veste definitiva?
Abbiamo conosciuto Paolo anni fa, nel corso di una collaborazione, e lui si è subito affezionato alla nostra passione per la musica reggae e roots. Quando abbiamo deciso di fare questo album siamo arrivati in studio con parecchio materiale: avevamo una ventina di brani già pronti. Ci interessava però che il disco avesse una propria coerenza interna e, con questo intento, abbiamo scelto dodici tracce. Ciò che ne è rimasto fuori costituirà invece un’ottima base di partenza per i prossimi lavori. Grazie a Paolo siamo riusciti a mettere a fuoco quale fosse il nostro obiettivo nella ricerca di un sound preciso da conferire a Zero e a far funzionare al meglio ogni pezzo. Il suo contributo inoltre è stato fondamentale nell’offrirci una visione “esterna” del lavoro: in una band costituita da sette elementi, e quindi da sette teste diverse, spesso i compromessi compositivi che vengono raggiunti nascono da dinamiche troppo “interne” al gruppo.

Forelock, che impatto hanno avuto i tuoi viaggi in Giamaica sull’approccio compositivo?
Non mi sento di scindere l’aspetto musicale da quello umano: la cosa più importante è stata prendere coscienza delle ragioni per cui questa cultura musicale è così importante per i giamaicani. La Giamaica, che nell’immaginario occidentale è un paradiso terrestre, è in realtà un paese poverissimo, dove la gente ha poco più che la musica. Ciò che per noi è passione o semplice intrattenimento, lì è ragione di vita, l’unico mezzo grazie a cui è possibile uscire dal ghetto, riscattarsi da una vita di miseria.
L’altro aspetto è legato alla lingua: ho avuto la possibilità di conoscere meglio il patwah e capire quanto esso sia inestricabilmente legato alle sonorità di cui questa musica vive.

Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo
Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo
Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo
Forelock e Arawak. 📷 Domenico Rizzo

Che ruolo ha la vostra cultura d’appartenenza nella composizione dei brani?
La potenza espressiva della musica risiede nel suo essere un linguaggio universale: un insieme di note e parole, per quanto legato all’esperienza personale di chi lo produce, diviene per altri qualcosa in cui è spontaneo immedesimarsi. Contemporaneamente è anche uno straordinario veicolo di conoscenza e di dialogo tra popoli: in Giamaica mi è capitato di parlare moltissimo della Sardegna e di riscontrare interesse da parte delle persone, di trovare diversi punti di contatto tra le nostre culture.

La cultura reggae in Sardegna sta rapidamente crescendo, anche grazie a eventi come il Sardinia Reggae Festival. Secondo voi, quali sono le ragioni di questa crescita?
Probabilmente una certa predisposizione da parte dei sardi all’ascolto di queste sonorità deriva dall’essere isolani. Il reggae, inoltre, come tanta altra musica, offre la possibilità di evadere dagli schemi, dalla quotidianità. Quando i primi progetti sono arrivati in Sardegna e hanno iniziato a spargere i semi di quest’ondata musicale, è stato relativamente semplice che si creassero delle condizioni favorevoli alla sua diffusione. Girando un po’, ci siamo resi conto che, ad esempio, il Sardinia Reggae Festival è conosciuto ovunque, anche grazie alle line up sempre molto ricche di nomi internazionali. La Sardegna si presta bene a divenire la nuova “base” italiana per il reggae-roots. La Tempesta Dub, pur non essendo sarda, ha un’attenzione molto particolare per i progetti nati qui.

Cosa pensate della scena musicale indipendente sarda?
Ci è capitato spesso di condividere il palco con altri artisti del panorama musicale alternativo (e non) della Sardegna. Il meglio è quando ci capita di entrare in contatto con un progetto musicale, anche molto “distante” dal nostro, in cui però riconosciamo lo stesso tipo di approccio, di entusiasmo: da incontri del genere può nascere qualcosa di realmente prezioso. Ciò che pensiamo è che in Sardegna ci sia un ambiente musicale vivo e vivace, un grande fermento che produce dei progetti musicali di qualità e che salta agli occhi di chi viene qui: questo è per noi un punto d’orgoglio.

Quali novità porterà con sè il 2016?
L’obiettivo principale è far ascoltare “Zero” il più possibile: è un lavoro che ci rappresenta particolarmente e vogliamo suonarlo in giro per lo stivale e al di fuori di esso. Il riscontro è positivo e abbiamo già ricevuto delle proposte per dei live in primavera.

Tags: Alfredo PugliaArawakForelockmusicareggae
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In