fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 2 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dopo quarant’anni ritornano gli ABBA, il mondo si prepara a rivivere le emozioni di un mito musicale intramontabile

Il 5 novembre in uscita l'album di inediti “Voyage” e in primavera uno show digitale

di Raffaella Piras
3 Settembre 2021
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
84 3
ABBA Voyage
34
CONDIVISIONI
377
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I più adulti non possono non ricordare i loro successi che tra gli anni ’70 e i primi anni ’80 hanno scalato le classifiche mondiali della musica popolare. I più giovani hanno imparato a conoscere tutte le loro principali hit dal 1999 in poi grazie al successo planetario del musical inglese “Mamma Mia!”, di cui sono state la colonna sonora, e, nel 2008, grazie alla sua versione cinematografica sempre dal titolo “Mamma Mia!”, con protagonista la famosissima attrice americana Meryl Streep, di cui poi nel 2018 è uscito il sequel “Mamma Mia! Ci risiamo”.

Stiamo parlando degli ABBA, il famosissimo gruppo musicale svedese fondato a Stoccolma nel 1972 e composto da Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad. “ABBA” era proprio l’acronimo costituito dalle iniziali dei quattro nomi dei membri, due uomini e due donne, due coppie anche nella vita, che sono stati in cima alle classifiche dal 1974, con la vittoria dell’Eurovision Song Contest di quell’anno grazie al brano “Waterloo”, al dicembre del 1982 quando fecero la loro ultima esibizione. Il ritiro della band fu causato sia dalla fine del matrimonio, nel frattempo, di entrambe le coppie e sia dal desiderio dei componenti di emergere singolarmente ed intraprendere una propria strada.

LEGGI ANCHE

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

“Natale in Romangia” 2023: Sorso si accende di magia per le festività più attese

In circa dieci anni, gli ABBA hanno lanciato canzoni che sono entrate nella storia, “Mamma mia”, “S.O.S.”, “Dancing Queen” e “Money, Money, Money”, arrivando a vendere oltre 400 milioni di dischi in tutto il mondo. Dopo tantissimi anni, nel 2018, avevano annunciato l’intenzione di tornare in scena e di voler incidere due nuovi brani, progetto poi rimandato.

Ora, dopo 40 anni di silenzio e dopo alcuni indizi circolati in rete, come le parole espresse da uno dei membri, Björn Ulvaeus, lo scorso maggio: “Quest’anno ci sarà della nuova musica, questo è certo”, e le indiscrezioni trapelate dal Sun, il ritorno degli ABBA è stato annunciato con certezza dalla BBC. Per l’occasione gli ABBA hanno anche concluso un accordo con la piattaforma cinese Tik Tok che sarà per loro un canale molto importante per diffondere i loro nuovi progetti.

Sul loro nuovo sito internet abbavoyage.com e sui loro profili social @abbavoyage, pochi giorni fa avevano svelato a tutti i fan che avrebbero annunciato il loro ritorno il 2 settembre 2021, alle ore 17:45 (18:45 ora italiana), scrivendo inoltre: “Grazie per l’attesa, il viaggio sta per cominciare”. Promessa mantenuta.

In una diretta live sul loro canale YouTube, seguita da oltre 230mila spettatori, il gruppo svedese ha presentato al mondo il progetto “Voyage”. In anteprima, mentre scorrevano sullo schermo immagini di repertorio e immagini delle nuove registrazioni in studio, il pubblico ha potuto ascoltare due nuovi brani, “I Still Have Faith In You” e “Don’t shut me down”. Gli ultimi erano stati quelli tratti dall’album “The Visitors” del 1981. Il gruppo ha inoltre fatto ufficialmente sapere che il 5 novembre di quest’anno uscirà un nuovo album di canzoni inedite, “Voyage”, registrato da tutti e quattro i componenti a Stoccolma.

L’ultima novità sensazionale è quella di un tour digitale, dal nome “ABBA Voyage”, che prenderà il via il 27 maggio 2022 alla “ABBA Arena”, costruita appositamente per l’occasione al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra e che potrà ospitare fino a 3000 persone. Ci saranno anche gli “ABBA-tars”, ossia i loro avatar, ologrammi che li riprodurranno sul palco con l’aspetto che avevano negli anni ’70 e ’80 e che canteranno e dialogheranno con il pubblico. L’atteso show, della durata di un’ora e mezza, avrà in scaletta 22 canzoni, tra le quali i più grandi successi degli ABBA ed alcuni dei nuovi brani. È già possibile preregistrarsi sul loro nuovo sito web per acquistare i biglietti che saranno in vendita da martedì 7 settembre.

Annunciando il loro memorabile ritorno, la band ha dichiarato: “Grazie per averci aspettato: è ora che inizi un nuovo viaggio. Lo chiameremo semplicemente Voyage, stiamo davvero salpando per acque inesplorate. Con l’aiuto di noi stessi da giovani, viaggeremo nel futuro. Non è facile da spiegare, ma appunto, è qualcosa che non è mai stato fatto prima”.

Ormai l’attesa è finita. Prepariamoci dunque ad assistere al nuovo viaggio che il leggendario gruppo pop ha intenzione di regalarci scrivendo una nuova pagina musicale che sarà certamente indimenticabile come le precedenti.

Tags: ABBAmusicaVoyage
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Simple Minds. 📷 livenation.it
Musica

Simple Minds, quattro concerti in Italia per l’estate 2024

di Redazione
1 Dicembre 2023
Eliza G
Musica

Eliza G: la cantautrice friulana regala ai suoi fan tre nuovi brani

di Redazione
1 Dicembre 2023
The Vaghi
Eventi

The Vaghi, tribute band dei Beatles, in concerto ad Alghero

di Redazione
1 Dicembre 2023
Marlen Kuntz. 📷 Simone Cargnoni
Musica

Marlene Kuntz: nuovi appuntamenti live per festeggiare i 30 anni di “Catartica”

di Redazione
1 Dicembre 2023
Angelo Castaldo
Eventi

Angelo Castaldo in concerto al “Festival organistico internazionale” di Cagliari

di Redazione
30 Novembre 2023
Tedua. 📷 David Lachapelle
Eventi

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

di Redazione
30 Novembre 2023
The Snuts
Musica

The Snuts annunciano il nuovo album “Millennials”

di Redazione
30 Novembre 2023
Il duo Dimitri Mattu (viola) - Angela Oliviero (pianoforte)
Eventi

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

di Redazione
29 Novembre 2023
Prossimo articolo
Satellite 03.09.2021

Meteo: weekend segnato dalla prima perturbazione di settembre

Liliana Cano

Addio a Liliana Cano: la vita, il pensiero e le opere della pittrice sassarese

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1495 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In