Cagliari. Dopo la pausa estiva riprendono i concerti della Stagione Concertistica 2023 degli Amici della Musica di Cagliari presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina”.
Per il mese di settembre sono in cartellone ben 4 spettacoli con diverse formazioni cameristiche, l’orario di inizio dei concerti solo per questo mese è posticipato alle 18:30, poi torneranno alle 18:00.
Si riparte martedì 5 settembre con il primo dei due concerti interamente dedicati ad Antonio Vivaldi con il MiniM, composto da Corrado Masoni e Pietro Ferra violini, Luigi Moccia viola, Andrea Pettinau violoncello, Rinaldo Asuni contrabbasso e Francesco Bianco clavicembalo, che accompagnerà la soprano Elena Schirru in alcune delle più importanti cantate del compositore veneziano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. In programma le cantate “Vengo a voi luci adorate” RV 682 e “Che giova il sospirar” RV 679, e i mottetti “Nulla in mundo pax sincera” RV 630 e “Canta in prato, ride in monte” RV 623.
Il 12 settembre salirà sul palco un interessante duo oboe e pianoforte con Silvia Piras e Varvara Kotova che eseguiranno brani di Schumann, Satié, Saint-Saens, e Hindemith.
Martedì 19 settembre tornerà protagonista il pianoforte con il recital di Federico Pulina, giovane pianista italiano che si è esibito in qualità di solista e camerista in diverse rassegne di musica in Italia e all’estero, tra queste le stagioni dell’Università Bocconi di Milano, Accademia di Musica Statale bielorussa di Minsk, Primavera di Baggio e Kawai a Ledro, Hirzenberg Festival. Il concerto offre un excursus della letteratura per tastiera attraverso forme brevi come lo studio o la forma sonata. Ognuno dei tre compositori in programma, Scarlatti, Chopin e Ligeti, ha rappresentato un momento di svolta nella storia della musica e un metro di paragone per le generazioni successive.
Mercoledì 27 settembre, il secondo concerto dedicato a Vivaldi con il MiniM che questa volta accompagnerà il violinista Boris Begelman nell’esecuzione dei concerti per violino, archi e basso continuo RV 114, RV 277 “Il Favorito”, RV 157, RV 365, RV 129 “Madrigalesco”, RV 208 “Grosso Mogul”. Boris Begelman si è rapidamente affermato come uno dei più interessanti violinisti della sua generazione. Nato a Mosca nel 1983 si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Tchaikovskij specializzandosi in seguito in violino barocco al Conservatorio Scarlatti di Palermo con lode e menzione d’onore.
Nell’aprile 2018 ha debuttato in Canada come direttore ospite di Arion Baroque Orchestra. “… Una performance perfetta, mozzafiato, ipnotizzante: soprattutto, qualcosa di raro per noi, siamo rimasti incantati dal brillante virtuosismo del violinista russo, Boris Begelman … che ha anche diretto!” (SN Travels and Arts). Boris ha inciso per Deutsche Grammophone, Decca, Sony Classics, Alpha, Erato-Warner, Deutsche Harmonia Mundi, Virgin Classics, Aparte, Naïve Classics, Pentatone. Nel 2022 tra gli impegni in qualità di direttore e solista citiamo concerti con Arion Baroque Orchestra a Montreal, un concerto con Arsenale Sonoro e Francesca Aspromonte per il Valletta Baroque Festival 2022, concerti con l’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani a Dubai, Roma, concerti con Accademia Montis Regalis per MiTo oltre a diversi recital a violino solo, tra cui quello per il Sudtirol Festival di Merano.
Biglietto intero €5, ridotto studenti e pensionati €3. Abbonamento intero €40, ridotto studenti e pensionati €30. Abbonamento sostenitori con iscrizione all’Associazione Amici della Musica di Cagliari €50. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del Conservatorio di Cagliari il giorno dello spettacolo dalle ore 17:30 alle 18:15. Per informazioni e acquisto abbonamenti tel. 388/8864087, www.amicidellamusicadicagliari.it.