fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 6 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un’estate fa: un viaggio tra passato e presente per scoprire la verità

Dal 6 ottobre su Sky, Lino Guanciale, Claudia Pandolfi e Filippo Scotti in un thriller nostalgico che ci riporta agli anni '90

di Redazione
26 Settembre 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
51 3
“Un'estate fa”: Lino Guanciale, Claudia Pandolfi e Filippo Scotti

“Un'estate fa”: Lino Guanciale, Claudia Pandolfi e Filippo Scotti

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’estate del 1990, i Mondiali di calcio, Italia 90 con Totò Schillaci, il campeggio con gli amici, gli amori estivi e i falò in spiaggia. E ancora, le cabine telefoniche, le infinite partite a carte, le sfide a calciobalilla e la musica degli a-ha (“Take on me”). All’improvviso però, una ragazza scompare. E nulla sarà più come prima, anche a distanza di trent’anni da quella indimenticabile estate. Arriva il 6 ottobre su Sky e Now “Un’estate fa”.

«Il riferimento a “Twin Peaks” è ovvio, si pensa a “Chi ha ucciso Laura Palmer”, ma ci siamo allontanati», ha chiarito Valerio Cilio, head writer della serie.

LEGGI ANCHE

“La Ruota del Tempo” continua il suo giro: su Prime Video torna l’epopea del Drago rinato

“Come un padre”: il film-documentario su Carlo Mazzone

Dal grande schermo allo streaming: la trasformazione del cinema

La serie mescola la commedia romantica al thriller inserendosi nel genere dei viaggi nel tempo. Trent’anni fa in un’estate che avrebbe potuto essere come un’altra, un gruppo di amici va in vacanza ma una di loro, Arianna (Antonia Fotaras), scompare una notte e un altro, Elio (Filippo Scotti, giovane protagonista di “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino) viene ritrovato il giorno dopo in stato confusionale, non ricorda nulla di quello che è accaduto.

«Il tema dei ‘back to the 90s’ è molto forte. Il mix di generi tra thriller, nostalgia, commedia ci ha entusiasmato ma anche spaventato. Abbiamo lavorato per rendere tutto coerente. Il flashback ci ha permesso di mettere a confronto generazioni diverse di attori», ha detto Nils Hartmann, EVP Sky Studios per l’Italia.

«Tutti abbiamo un’estate da ricordare e un grande dolore. Quella è stata la base di partenza del racconto. E poi abbiamo lavorato per fare in modo che il giallo non si mangiasse il resto», ha spiegato Cilio. «Mi è piaciuto giocare con i diversi registi di tono. Un lavoro stimolante è stato anche portare gli adolescenti, i giovani attori, fuori dal teen», ha detto la regista Marta Savina.

«Abbiamo girato in parte in Puglia, a Ostia e a Roma e gli attori giovani hanno in parte vissuto come se fossero negli Anni 90 ed è stato bello vederli. È stata la prima volta con Sky, penso che la serie abbia una forte riconoscibilità ed esportabilità», ha aggiunto Nicola De Angelis di Fabula Pictures.

Un’estate fa, la trama

Lino Guanciale interpreta Elio, un 50enne dalla vita che sembra perfetta, con una bella famiglia e un lavoro da avvocato. Quando viene rinvenuto il corpo della ragazza di cui era innamorato da adolescente, Arianna (Fotaras), tornerà con la memoria a quell’estate del 1990, quando lei sparì misteriosamente durante una vacanza in campeggio che insieme stavano facendo con i loro amici e lui (in questa linea temporale interpretato da Scotti) fu trovato in stato confusionale, senza alcun ricordo di ciò che era successo. Più di 30 anni dopo, la polizia ritrova il corpo di Arianna e la scientifica non ha dubbi: la ragazza non è morta accidentalmente, è stata uccisa, ed Elio è in cima alla lista dei sospettati.

Sconvolto per la scoperta, Elio ha un incidente in auto, perde i sensi e al suo risveglio si ritrova nel 1990, nell’infermeria del campeggio. Ha di nuovo 18 anni ma la coscienza di un adulto. È un sogno o sta recuperando la memoria? Sa solo che, tra pochissimo, qualcuno in quel campeggio ucciderà Arianna. Sente l’urgenza di fare qualcosa, ma la sua mente continua a spostarsi nel tempo, tra l’oggi e il 1990.

Cercando di scoprire cosa è successo davvero ad Arianna e di scagionarsi dall’accusa di essere lui ad averla uccisa, Elio dovrà portare avanti un’indagine tra passato e presente che per lui nasconde forse anche la speranza di poter cambiare le cose e salvarla.

Un’estate fa, parola al cast

«Io avevo 11 anni nel 1990 e temevo il baratro delle scuole medie e speravo vincessimo i mondiali. Di lì a poco ho perso mio nonno, la mia prima grande perdita, aveva il mio nome», ha detto Guanciale. «Mi ha colpito come la serie ci racconti quanto è doloroso perdere una persona che amiamo e quando è difficile perderla senza sapere cosa le sia successo», ha aggiunto Fotaras.

E quando si pensa ai tempi passati viene a ‘bussare’ la nostalgia. «Cerco di non aderire a quel sentimento. C’è la piacevolezza del ricordo. Ma la nostalgia è qualcosa di falsato, è frutto della mia mente. Io sono più aderente alla realtà», ha detto Pandolfi. «Devo stare attento a non cadere troppo nella nostalgia. Direi che è una cosa che va maneggiata con cura», ha dichiarato Guanciale. «Ero molto più nostalgico prima, soprattutto nel periodo estivo, ma aderisco alla non adesione di Claudia», ha detto Scotti. Per Fotaras la nostalgia «è quando ti manca qualcosa e cerco di non farlo».

Nel cast anche Nicole Grimaudo, Paolo Pierobon, Alessio Praticò, Tobia De Angelis, Martina Gatti, Luca Maria Vannuccini, Sofia Iacuitto, Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Alessio Piazza, Ginevra Francesconi, Francesco Foti, Denis Fasolo, Luciano Scarpa, Massimo De Santis, Francesco Della Torre, Giovanni Buselli, Giulio Tropea, Giulio Turbolente, Giovanni De Giorgi, Eleonora Giovanardi, Claudio Bigagli, Paolo Triestino, Elisabetta De Palo, Agnese Nano e Massimo Dapporto.

Un’estate fa, una colonna sonora che fa sognare

La serie è accompagnata da una playlist imperdibile – curata da Valerio Errico e da Marco De Angelis – che è un vero e proprio tuffo nel passato e mette in fila tantissime delle meravigliose hit delle estati di quegli anni: da “Bette Davis Eyes” di Kim Carnes agli a-ha di “Take on me”, i Depeche Mode di “Enjoy the Silence”, i Tears for Fears di “Shout”. E ancora, tra le altre, “The Power of Love” dei Frankie Goes to Hollywood, “Amore Disperato” di Nada, “Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini e “Un’estate fa”.

Del celebre brano di Franco Califano che dà il titolo alla serie Sky Original trovano spazio sia la versione di Mina che una cover inedita realizzata apposta per la serie da Francesca Michielin (feat. Altarboy). «Abbiamo fatto un lavorone sulla musica. Siamo stati fortunati perché abbiamo avuto carta bianca. Ricordo che Hartmann ci ha detto di spingere sulla musica. Come la cover di Francesca Michielin, che porterà “Un’Estate fa” anche sul palco di X Factor», ha spiegato Marco De Angelis di Fabula Pictures.

Un’estate fa, una seconda stagione?

Una seconda stagione? «Ci stiamo pensando ma non sappiamo come. Non è la classica serie con il cliff finale che richiama la seconda stagione. Vedremo», ha detto Hartmann. «Si possono fare tante cose con questa serie, anche spin-off», ha aggiunto De Angelis di Fabula.

Fonte Agenzia DIRE.it

Tags: Antonia FotarasLino Guancialeserie tvSky
Redazione

Redazione

Leggi anche

LOL IV Stagione. 📷 dire.it
Cinema & Serie TV

“LOL: Chi ride è fuori”: Diego Abatantuono, Giorgio Panariello e Rocco Tanica tra i protagonisti della quarta stagione

di Redazione
5 Dicembre 2023
Kevin e la sua mamma Kate McCallister, “Mamma, ho perso l’aereo” (1990)
Cinema & Serie TV

“Mamma ho perso l’aereo”: l’emozionante incontro di Kevin e Kate McCallister a distanza di 33 anni

di Redazione
5 Dicembre 2023
Marco Antonio Pani
Alghero

“Appunti di viaggio”: workshop cinematografico di Marco Antonio Pani ad Alghero

di Redazione
4 Dicembre 2023
"Quiet Girl" di Colm Bairèad
Eventi

“Venti d’Essai”: il cinema d’autore internazionale a Santa Teresa Gallura

di Redazione
4 Dicembre 2023
“12 Aprile” di Antonello Deidda
Eventi

“Visioni Sarde” torna ad Elmas con quattro cortometraggi che raccontano la Sardegna

di Redazione
4 Dicembre 2023
Monica Vitti in “Deserto rosso” di Michelangelo Antonioni
Eventi

La rassegna cinematografica “Essere Donne” continua il suo viaggio alla scoperta dell’universo femminile

di Redazione
4 Dicembre 2023
Timothée Chalamet (Willy Wonka) in “Wonka”. 📷 Jaap Buittendijk | Warner Bros. Pictures
Cinema & Serie TV

“Wonka”: Timothée Chalamet interpreta il leggendario cioccolatiere in una nuova origin story

di Redazione
2 Dicembre 2023
Chi ha rapito Jerry Calà
Cinema & Serie TV

Jerry Calà, rapito per un riscatto: la commedia natalizia da non perdere

di Redazione
2 Dicembre 2023
Prossimo articolo
📷 Freepik

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

Sa.Spo: Francesca Secci al termine della prova a San Teodoro

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1501 condivisioni
    Condividi 600 Tweet 375
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1653 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In