fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tra spaghetti western e horror: arriva in Italia “That Dirty Black Bag”

In occasione del debutto su Paramount+ il regista Mauro Aragoni ha risposto ad alcune domande sulla serie, già molto apprezzata negli Stati Uniti; nel cast Dominic Cooper e Douglas Booth

di Lorella Costa
20 Gennaio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 2
That Dirty Black Bag
24
CONDIVISIONI
265
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’attesa è stata lunga, ma finalmente, dopo aver esordito la scorsa primavera negli Stati Uniti sulla piattaforma streaming AMC+, “That Dirty Black Bag”, la serie del regista sardo Mauro Aragoni, sarà disponibile in Italia a partire dal 25 gennaio nel catalogo della piattaforma streaming Paramount+; lo show, un’originale rivisitazione in chiave horror del genere spaghetti western, nasce dalla web serie omonima, che nel 2015 ha conquistato il Los Angeles Web Fest, aggiudicandosi 6 premi tra i quali Miglior serie drammatica e Miglior regia.

Il viaggio della “sporca sacca nera”, dunque, è stato lungo: la web serie girata in Sardegna, con un investimento di appena duemila euro, è stata prima adattata in un film, per poi trasformarsi in una serie ad alto budget prodotta dai BRON Studios (Canada) e da Palomar Production (Italia) e sbarcare sulla stessa piattaforma che negli USA ha proposto titoli quali “Breaking Bad” e “The Walking Dead”.

LEGGI ANCHE

Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli

Al via le riprese di “Miss Fallaci”, la nuova serie Paramount+ Original su Oriana Fallaci interpretata da Miriam Leone

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Le recensioni oltreoceano concordano nel promuovere a pieni voti lo show: sullo sfondo della cittadina di Greenvale, flagellata dalla siccità, si racconta un’epica e incalzante storia di vendetta ricca di colpi di scena, che ha come protagonisti il cacciatore di taglie Red Bill, noto per la cruenta firma che accompagna le sue “riscossioni” -le teste delle vittime vengono trasportate nella sacca nera che da il titolo alla serie-, interpretato da Douglas Booth (“Noah”, “Loving Vincent”), e lo sceriffo dall’oscuro passato Arthur McCoy, che ha il volto di Dominic Cooper (“Mamma mia”, “Agent Carter”); spiccano inoltre nel cast Travis Fimmel (“Vikings”) e Aidan Gillen (“Game of Thrones”). Pur omaggiando i canoni del western, la serie, girata tra Italia, Spagna e Marocco, è il frutto di un’affascinante contaminazione di generi, che attinge a un vasto immaginario e lo reinterpreta con un’estetica moderna.

Abbiamo rivolto a Mauro Aragoni, regista degli 8 episodi della serie insieme a Brian O’Malley, alcune domande sullo straordinario viaggio di questo show, iniziato in Sardegna oltre sette anni fa.

Da una web serie di successo, realizzata con un piccolissimo budget, a una grande produzione, “That Dirty Black Bag” ha esordito negli Stati Uniti su AMC+: puoi raccontarci le tappe fondamentali del percorso che dalla Sardegna ti ha portato a lavorare negli USA?
Sono state tante, ho iniziato come musicista, ma fin da piccolo volevo fare cinema, così ho iniziato a girare cortometraggi. Gli ultimi due sono andati molto bene, mi riferisco a “Quella sporca sacca nera” e “Nuraghes: S’Arena”*. Avevano un immaginario interessante. Così dopo le vittorie ai festival internazionali c’è stato l’interesse di grosse produzioni come Palomar e Bron Studios. Da lì abbiamo lavorato parecchio insieme a Marcello Izzo, Silvia Ebreul e Fabio Paladini alla stesura delle sceneggiature per “That Dirty Black Bag”. Diciamo che dopo 6 anni e 9 mesi di shooting il bambino è nato. Devo ringraziare produttori come Carlo Degli Esposti, Nicola Serra, Patrizia Massa e David Davoli per la realizzazione di questa incredibile produzione.

Come è stato confrontarsi con una macchina produttiva di questo livello e con un cast così importante?
Una sfida, una crescita artistica incredibile: lavorare con attori come Travis Fimmel, Aidan Gillen o Dominic Cooper era per me un onore, ma poi sono diventate anche amicizie, quindi, per quanto sia stato duro, il lavoro insieme è stato stimolante e creativo. Identica considerazione riguardo la troupe, ho lavorato con gli stessi che hanno fatto serie come “Vikings” e “Game of Thrones” e posso dire che è stato un onore lavorare per mesi con loro. Il team era incredibile, eravamo una famiglia.

La tua produzione finora ha reso omaggio in modo originale a due generi “popolari” amatissimi dal pubblico, il fantasy con “Nuraghes S’Arena” e il western con “Quella sporca sacca nera”: quali sono i tuoi punti di riferimento letterari e cinematografici?
Amo i libri di Stephen King, amo l’horror in generale e diciamo che mi influenza in tutto ciò che faccio, anche se è un western o un fantasy. Adoro il lato dark delle emozioni. Amo anche i manga e i fumetti. Mi ispiro molto a Berserk di Kentarō Miura o Kenshiro di Buronson e Tetsuo Hara. Mi piace parecchio mischiare i generi. Infatti, anche “That Dirty Black Bag” risulta un mix. Non è solo uno “spaghetti western” come viene venduto in America, la gente pensa a Sergio Leone, eppure poi si ritrova nel bel mezzo di atmosfere tipicamente horror. Ma questa serie ha molte sfumature, possiamo dire che il western è una cornice, racchiude una storia drammatica, parla di amore e di vendetta in un mondo crudo e violento. Come “Nuraghes”, un fantasy storico che porta in luoghi oscuri, tipici del panorama horror.

Douglas Booth in That Dirty Black Bag. 📷 Stefano Montesi
Dominic Cooper e Niv Sultan in That Dirty Black Bag. 📷 Stefano Montesi
Douglas Booth e Dominic Cooper in That Dirty Black Bag. 📷 Stefano Montesi
That Dirty Black Bag. 📷 Stefano Montesi

“That Dirty Black Bag” ha raccolto delle recensioni molto positive oltreoceano: come hai vissuto questo risultato?
Non pensavo di vedere il Wall Street Journal di New York che dedica una pagina intera a parlare bene della serie… non me lo aspettavo proprio, sono rimasto a bocca aperta. Quando mi è arrivata una copia dall’America quasi non ci credevo.

Quali sono le tue sensazioni in vista dell’uscita in Italia? Ti emoziona in modo particolare questo esordio in patria?
Si, sono molto felice che stia uscendo in Italia e nel resto dell’Europa, spero che la risposta di critica sia buona come è stato negli Stati Uniti e mi auguro che piaccia a chi mi segue da quando ho iniziato. Non mi aspetto un boom, il western non va più di moda da decenni, ma di certo non è la moda che mi ha spinto a fare quello che faccio, mi piace raccontare storie di fantasia che reputo interessanti, e questa lo è. Vi auguro una buona visione.

Non ci resta che attendere ancora qualche giorno per incrociare finalmente lo sguardo di Red Bill e dello sceriffo McCoy e immergerci nelle atmosfere di questo show, frutto di un talento capace di attraversare l’oceano.

* (Nuraghes S’Arena, cortometraggio del 2016, è una trasposizione epico-fantasy della civiltà nuragica, con protagonista il rapper Salmo; disponibile sul canale YouTube Nuraghes Official).

Tags: horrorMauro AragoniParamount+serie tvwestern
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In