fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

In viaggio tra sogno e realtà: dal mondo dei fumetti arriva The Sandman

È disponibile su Netflix la prima stagione della serie tratta dall’omonimo fumetto di Neil Gaiman; nel cast Tom Sturridge nei panni del protagonista Morfeo

di Lorella Costa
9 Agosto 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
58 3
Tom Sturridge in The Sandman. 📷 Liam Daniel | Netflix

Tom Sturridge in The Sandman. 📷 Liam Daniel | Netflix

24
CONDIVISIONI
265
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Entrare nel mondo, o meglio, nei mondi della saga a fumetti “The Sandman”, scritta da Neil Gaiman tra il 1988 e il 1996 e pubblicata per l’etichetta Vertigo della DC Comics, non è impresa che possa lasciare indifferenti: non stupisce, dunque, che l’uscita della serie tratta da quest’opera, ora disponibile su Netflix, sia stata particolarmente attesa e preceduta da numerose polemiche, relative alla scelta del cast. Nei 75 albi del fumetto, raccolti in 10 volumi e seguiti da alcuni speciali tra cui “The Sandman Universe” nel 2018 per il 30° anniversario dell’uscita, si tratteggia infatti un’epopea densa di temi e significati, che attinge a un patrimonio culturale vasto e diversificato, tra letteratura e filosofia, storia e religione, mitologia e epica: al centro della narrazione ci sono gli Eterni –Destino, Morte, Disperazione, Sogno, Delirio, Desiderio e Distruzione, esseri antichissimi che incarnano differenti aspetti e dimensioni della vita, si nutrono di essi e li governano.

I 10 episodi della serie trattano il materiale narrato nei primi due volumi del fumetto, “Preludi e Notturni” e “Casa di Bambola”; protagonista è Sogno, chiamato anche Morfeo, interpretato da Tom Sturridge. Pur essendo un potente Eterno, che presiede al Regno dei Sogni e alla dimensione onirica degli esseri umani traendone forza creativa, Morfeo viene intrappolato dall’occultista Roderick Burgess (Charles Dance) durante un rituale: è il 1916 e Burgess, il cui intento era in realtà quello di catturare Morte, trattiene l’Eterno sulla Terra per oltre 100 anni. Una volta liberatosi e tornato nel Regno dei Sogni, Morfeo deve rimediare alle conseguenze della prolungata assenza: il regno infatti è caduto in rovina, presidiato soltanto dalla fedele bibliotecaria Lucienne (Vivienne Acheampong), mentre sulla Terra gli uomini soffrono a causa degli incubi che li perseguitano. Per risolvere la situazione, Morfeo deve recuperare tre oggetti, che gli sono stati sottratti da Burgess e che sono andati perduti: l’elmo, il sacchetto con la sabbia del sogno (nella mitologia germanica Sandman –“l’uomo della sabbia”- induce gli uomini a sognare spargendo la sabbia sui loro occhi) e un prezioso rubino, in cui è custodita una parte del suo potere.

LEGGI ANCHE

Il fumettista Joachim Tilloca presenta il suo “Lime” ad Alghero, Sassari e Cagliari

“Mercoledì”: Netflix annuncia che la serie avrà una seconda stagione

“The Pale Blue Eye – I delitti di West Point”: le indagini del giovane Edgar Allan Poe alle origini dell’orrore

La ricerca della sabbia conduce Morfeo a rintracciare Johanna Constantine (Jenna Coleman) -versione femminile di John Constantine, personaggio creato da Alan Moore per la serie Hellblazer-, esperta di occultismo e esorcista, e a scendere poi all’Inferno per trovare il suo elmo, trovandosi così a fronteggiare Lucifero (Gwendoline Christie). Per tornare in possesso del rubino, Morfeo deve invece trovare un discendente del suo carceriere Burgess, ovvero John Dee (David Thewlis), figlio dello stesso Burgess e della sua amante Ethel Cripps (Joely Richardson), che si rivela un avversario particolarmente pericoloso. Fin da questa complicata ricerca, che rappresenta solo la premessa della saga, è facile comprendere quanto “The Sandman” si muova al confine tra generi narrativi diversi e sia capace di mescolare sapientemente miti e credenze, attingendole da patrimoni culturali lontani tra loro: il fascino, la suggestione del racconto sono insiti soprattutto nella figura di Morfeo, perché è attraverso il sogno, attraverso le visioni che si creano nella dimensione onirica, che l’uomo realizza idee e desideri; non è un caso che, tra i vari appellativi del protagonista, ci siano anche “il plasmatore” e “il principe delle storie” e che la decadenza del Regno del Sogno abbia portato sulla Terra sofferenza e disagio, come se il sogno e realtà fossero complementari.

The Sandman
The Sandman
Tom Sturridge in The Sandman. 📷 Laurence Cendrowicz | Netflix

Le differenze tra il fumetto e la serie sono numerose; se nelle pagine dei comics, infatti, Morfeo riconquista la libertà da Burgess alla fine degli anni ’80, nella versione streaming il fatto accade nella nostra epoca, dettaglio che spiega alcune scelte dell’adattamento, curato dallo stesso Neil Gaiman insieme a David S. Goyer (“Batman Begins”, “Man of Steele”) e Allan Heinberg (Wonder Woman). Non era infatti nelle intenzioni degli autori proporre un revival degli anni ’80, ma calare la narrazione nell’attualità, facendone uno specchio dei tempi: “Nel fare la serie per Netflix ho pensato: ok, faccio finta di aver iniziato a scrivere “Sandman” nel 2020, cosa farei?” ha raccontato Gaiman nelle interviste promozionali, “Come cambierebbero le cose? Di che genere potrebbe essere questo personaggio? Cosa potrebbe succedere?”.

In parte, dunque, lo “slittamento di genere” o “genderswap” di alcuni personaggi risponde a questa esigenza: la bibliotecaria Lucienne è originariamente Lucien, mentre il personaggio di Johanna Constantine, come detto, è una versione femminile di John; prima che il cast venisse reso noto, si è ipotizzato che Lucifero potesse essere interpretato da Tom Ellis, che ha prestato il volto al personaggio nel telefilm “Lucifer” (tratto dall’omonimo fumetto pubblicato dalla Vertigo), mentre la scelta è ricaduta sull’androgina Gwendoline Christie. La decisione di far interpretare il personaggio di Morte all’attrice di colore Kirby Howell-Baptiste è stata forse la più discussa dal fandom: originariamente il personaggio si ispirava infatti alla modella e designer Cinamon L. Hadley, musa “goth” degli anni ’80, con uno stile e una fisicità molto riconoscibili.

L’adattamento di questo famoso fumetto continuerà a far discutere i puristi, anche se gli stessi Eterni sono esseri capaci di evolversi e adattarsi, proprio perché legati alle vicende e al sentire umano: di certo nuove generazioni di lettori si preparano a viaggiare tra il Regno del Sogno e quello della Veglia grazie allo streaming e chissà che, alla fine, non approdino anche tra le pagine di “The Sandman”, un’opera imprescindibile della narrativa per immagini.

Tags: DC ComicsfumettiinstanewsNeil GaimanNetflixThe Sandman
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In