fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“A scuola con l’Avis”, prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue

L’appello dell’Avis e del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari: «Il sangue non cresce sugli alberi. Vieni a donare». Il 29 novembre il prossimo appuntamento per la raccolta sangue

di Redazione
18 Novembre 2022
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 3
Conferenza donazione sangue Alberghiero
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. «Il sangue non cresce sugli alberi. Vieni a donare». In una sala gremita di studenti, si è aperta con questo messaggio la conferenza per la sensibilizzazione alla donazione del sangue che si è svolta nella mattinata del 16 novembre all’Ipsar di Sassari (Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera). Prosegue così in città il progetto “A scuola con l’Avis” portato avanti dall’Avis con il centro trasfusionale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari.

Viva la partecipazione e l’interesse di oltre duecento ragazzi presenti all’iniziativa nell’auditorium di via Donizetti.

LEGGI ANCHE

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

Dopo i saluti del vice preside dell’istituto che ha spiegato l’importanza e la necessità di sangue, la parola è passata ai volontari dell’Avis che hanno fatto una breve illustrazione sulla nascita e sul ruolo dell’associazione che dal 1927 si occupa, su tutto il territorio nazionale, della promozione della cultura del dono del sangue.

«Il sangue è indispensabile, non si può fabbricare in laboratorio e l’unico modo per averlo a disposizione è quello di donarlo», ha affermato Mirella Baccoli dell’Avis.

Un bisogno dal quale può dipendere la vita di tante persone. Una popolazione sempre più anziana che soffre di malattie croniche può avere una necessità urgente di sangue, così come i pazienti che hanno bisogno di un trapianto.

«Abbiamo una condizione di carenza di sangue e di emocomponenti e questo è un problema che vi riguarda in prima persona», ha esordito davanti a una platea numerosa e attenta il dottor Pietro Manca, direttore del Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale del Presidio ospedaliero di Sassari.

«In Sardegna ogni anno c’è bisogno di 110 mila unità di sangue, ne produciamo 80 mila e quindi non siamo autosufficienti perchè abbiamo necessità di altre 30 mila unità», ha proseguito il dottor Manca.

Il 48% delle 110 mila unità di sangue, circa 50 mila unità, viene utilizzato per i talassemici e la Sardegna detiene il triste primato mondiale di talassemia per numero di abitanti.

«Molti di noi sono portatori sani di talassemia e se per caso anche il partner è un portatore sano, c’è una possibilità su 4 che possa nascere un figlio talassemico. È importante comunque ricordare che anche il portatore sano può donare il sangue», ha sottolineato il dottor Manca.

La parola poi è passata alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto alberghiero. Tante le domande rivolte al direttore del centro trasfusionale dell’Aou di Sassari.

«Dopo aver fatto piercing o tatuaggi quanto tempo occorre aspettare? Io ad esempio vorrei donare, ma ho tanti piercing e ho paura degli aghi», ha affermato una studentessa. Altri ancora hanno chiesto che cosa si intende per rapporti sessuali a rischio, se si può donare dopo aver assunto alcol o fumato, quanto occorre pesare per poter donare.

«Non abbiate paura dell’ago. Anche io avevo paura dell’ago e poi è diventato il mio lavoro. – ha spiegato il dottor Manca – Chi ha fatto il piercing o un tatuaggio o ha avuto rapporti sessuali a rischio, deve aspettare 4 mesi per poter donare. Mentre chi ha fumato o bevuto può donare senza problemi ma è meglio che aspetti 24 ore. Per poter donare occorre pesare almeno 50 kg».

Infine, un accorato appello a tutti i ragazzi maggiorenni a essere presenti all’appuntamento previsto per il prossimo 29 novembre per la raccolta sangue davanti all’autoemoteca dell’Avis nel piazzale della scuola.

«Donare arricchisce ed è un atto civico. Il donatore dona un po’ della propria salute a chi sta male ma senza arrecare danno alla propria salute. Venite a donare, la vostra sarà una lezione di civiltà», ha concluso il dottor Manca.

Tags: Aou SassariAvisdonazione di sangueSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Stintino. 📷 Depositphotos
Sassari

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

di Redazione
19 Marzo 2023
Ousmane Diop. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sconfigge Varese in una partita mostruosa: 32-4 nel terzo quarto

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Angie

Angie: “Per Te” è il primo EP della cantautrice sarda

Never NEET … Giovani in Fermento Alghero

Presentato al Parco di Porto Conte il progetto “Never NEET … Giovani in Fermento”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In