Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I giornalisti sassaresi si uniscono per la donazione di sangue

L'Ordine dei giornalisti, Assostampa e le redazioni locali si mobilitano per sensibilizzare alla donazione e supportare l'Aou di Sassari nella lotta alla carenza di sangue e emocomponenti

di Redazione
12 Giugno 2023
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
47 1
Giornata del giornalista donatore di sangue a Sassari
19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. I giornalisti della carta stampata, delle emittenti televisive, dei quotidiani online e degli uffici stampa del sassarese rispondono all’appello per la donazione del sangue. Questa mattina al Centro trasfusionale, in via Monte Grappa 82, sono stati una quindicina gli iscritti all’Odg Sardegna e Assostampa ad aderire alla “1ª Giornata del giornalista donatore di sangue”, organizzata dall’Aou di Sassari.

La carenza di sangue ed emocomponenti è, infatti, un problema ricorrente per la nostra Isola. A fronte di una raccolta di sacche di sangue di circa 80 mila unità, il fabbisogno della Sardegna ammonta a circa 110 mila. Numeri ancora lontani dall’autosufficienza e che fanno capire quanto sia importante sensibilizzare la popolazione alla donazione.

LEGGI ANCHE

Sassari Beer Fest: birre artigianali e musica live in piazza Università

Peter Cameron presenta in Sardegna la raccolta “Che cosa fa la gente tutto il giorno?”

Raimond Sassari, colpo dalla Francia: arriva il terzino Rohnan Conte-Prat

L’evento si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione alla donazione avviata dall’Aou di Sassari e che, già il 31 marzo scorso, aveva coinvolto i giornalisti con un corso di formazione dal titolo “Il Sistema sangue”.

Un appuntamento che è servito a far conoscere in maniera approfondita il funzionamento dell’organizzazione locale del Centro trasfusionale quindi anche regionale. Strutture di grande importanza, che si occupano non solo di raccolta delle donazioni di sangue ed emocomponenti e della loro lavorazione. Tra le loro attività anche la Medicina trasfusionale per i pazienti talassemici, quella per la diagnosi e terapia delle anemie, per la terapia aferetica dei pazienti affetti da patologie neurologiche, autoimmunitarie ed ematologiche e poi per la terapia e follow-up del paziente affetto da policitemia.

«L’adesione di questa mattina – ha detto il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, Francesco Birocchi – è una testimonianza di grande valore. I colleghi non solo hanno capito ma anche condiviso il senso di quanto è stato detto durante il corso di marzo, cioè l’urgenza di diffondere la pratica della donazione. Spero sia il primo passo verso una consapevolezza sempre maggiore di questa pratica».  

«Come giornalisti – ha detto il rappresentante di Assostampa Andrea Sini – ci capita spesso di essere veicolo mediatico delle campagne di sensibilizzazione che periodicamente vengono fatte per le raccolte di sangue».

«Donare è un dovere civico ed è giusto che anche noi, che siamo cittadini esattamente come gli altri, scendiamo in campo in prima persona per dare il nostro contributo. Dico anche che l’organizzazione di giornate della donazione “a tema”, rivolte al mondo delle professioni o dell’associazionismo, è fondamentale: ci sono tanti potenziali donatori che a volte hanno bisogno di una “spinta” in più per superare la barriera della diffidenza, della pigrizia o della frenesia della vita quotidiana», ha concluso Sini.

Giornata del giornalista donatore di sangue a Sassari
Giornata del giornalista donatore di sangue a Sassari

«Da parte nostra – ha aggiunto il direttore del Servizio immunotrasfusionale, Pietro Manca – va un grazie di cuore all’Ordine, all’Assostampa Sardegna e ai loro iscritti che hanno risposto ai nostri appelli. Anche a chi ha interrotto le proprie ferie, per essere presente qui oggi».

«Un gesto di solidarietà – ha aggiunto Manca – che mostra quanto sia importante diffondere la cultura della donazione. Indistintamente e sempre di più, la nostra società sta facendo propria l’esigenza di colmare una carenza, quella di sangue appunto, che ormai non è più limitata a certi periodi ma sempre presente nell’arco di tutto l’anno».

Nella giornata di oggi hanno risposto le redazioni sassaresi di Videolina, Teleregione, La Nuova Sardegna, quindi la corrispondenza dell’Ansa, i quotidiani on line Sardies.it, Sassarioggi.it, gli uffici stampa del Conservatorio statale di musica “Luigi Canepa”, del Comune di Sorso quindi i rappresentanti del consiglio di Assostampa Sardegna.

La 1ª giornata dei giornalisti donatori di sangue precede l’appuntamento annuale che ricade il 14 giugno, quando in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata mondiale del donatore di sangue.

Per l’occasione, l’Avis comunale, impegnato tutto l’anno in periodiche raccolte di sangue, mercoledì sarà presente con l’autoemoteca nella zona industriale di Sassari. L’associazione di donatori, presieduta da Serafino Dettori, sarà presso l’azienda Pubblicitas (Predda Niedda nord, strada 18) con la quale ha organizzato una raccolta speciale proprio per la ricorrenza internazionale.

Tags: Aou SassariAvisdonazione di sanguegiornalistiSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Escursione notturna al lago Baratz
Sassari

In ascolto del buio: escursione serale al Lago Baratz tra natura e silenzio

di Redazione
18 Giugno 2025
Queen in Rock
Musica

Nel quartiere di Sant’Orsola tre serate musicali per ricordare Manuela Tedde

di Viola Carta
17 Giugno 2025
Stintino dock with boats and wooden boardwalk
Sassari

Il Nautic Event approda a Stintino: il mare del Nord Sardegna al centro del turismo nautico sostenibile

di Redazione
17 Giugno 2025
📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

“Le voci del mare” al Teatro Civico di Sassari: un viaggio nei suoni nascosti dell’oceano

di Redazione
17 Giugno 2025
Il MUT di Stintino. 📷 Michele Gagliani
Sassari

Giugno al Museo della Tonnara di Stintino tra fotografia, memoria e antichi saperi

di Redazione
16 Giugno 2025
Sona Music Festival
Musica

SONA – Music Festival, a Sassari la live music di dieci band emergenti

di Redazione
16 Giugno 2025
Bibbiana Cau. 📷 Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau racconta la forza femminile in “La levatrice”, tra cura e ingiustizia sociale

di Redazione
16 Giugno 2025
Pierpaolo Vacca feat Dj Cris
Musica

Al via il festival “Deviazioni”: cinque serate tra sperimentazione e suoni internazionali

di Viola Carta
15 Giugno 2025
Prossimo articolo
Da sinistra: Villaputzu: Antonio Lara (estate 1962) - Andreas Fridolin Weis Bentzon e Antonio Lara col nipote Mario (1965). ? Sara Zedeler

Mercoledì alla MEM la presentazione del volume “Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?”

Adelasia un dono di amore per Alghero

“Adelasia”: un dono di amore per Alghero che celebra le tradizioni di Burgos

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Lucio Caracciolo

Premio Letterario Giuseppe Dessì: Lucio Caracciolo a Villacidro per una serata dedicata alla geopolitica

18 Giugno 2025
La Nuit des Étoiles a Olbia

A Olbia torna La Nuit des Étoiles: il 26 luglio la danza internazionale illumina Piazza Crispi

18 Giugno 2025
Jaume Santonja. 📷 Anna Tena

Al Teatro Lirico di Cagliari gran finale della stagione concertistica 2024-2025 con Jaume Santonja

18 Giugno 2025
Queen in Rock

Nel quartiere di Sant’Orsola tre serate musicali per ricordare Manuela Tedde

17 Giugno 2025
Alfonso Alberti

Alfonso Alberti in concerto a Cagliari il 19 giugno per la Stagione degli Amici della musica

17 Giugno 2025
Aldo Cazzullo e Moni Ovadia ne “Il romanzo della Bibbia”

Ad Alghero l’estate è teatro: da Antigone ai giganti di pietra, un viaggio tra i miti e la memoria

17 Giugno 2025
Stintino dock with boats and wooden boardwalk

Il Nautic Event approda a Stintino: il mare del Nord Sardegna al centro del turismo nautico sostenibile

17 Giugno 2025
📷 Depositphotos

Nel centro storico di Pula un’estate con la musica dei 45 giri: al via la rassegna “Marte e Giove DJ”

17 Giugno 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎬 La Sardegna diventa set di un mondo post-apocalittico 🌍⛏️  Dune, nuraghi, miniere abbandonate, necropoli e pozzi sacri: “Milarepa”, il nuovo film di Louis Nero in uscita il 19 giugno, porta sul grande schermo un viaggio di formazione, redenzione e spiritualità... tutto ambientato tra alcuni dei luoghi più suggestivi dell’isola. 
🌿 La giovane Mila (Isabelle Allen), guidata da un guru interpretato da Harvey Keitel, affronta un duro percorso interiore che passa – letteralmente – per la Sardegna più misteriosa e simbolica: da Tuvixeddu al Pozzo di Santa Cristina, fino alle dune di Porto Pino. 
🎥 Un cast internazionale, ma anche volti sardi e maestranze locali per un’opera che intreccia mito, filosofia e attualità, immaginando un futuro in cui la tecnologia è solo un’eco lontana e la natura detta legge. 
🧘‍♂️ La prima? Con meditazione collettiva guidata dai Lama, in oltre 100 sale italiane.  💡 Vuoi sapere dove è stata girata ogni scena e cosa si cela dietro la storia di Mila?
Leggi l’articolo completo di @costa_lorella su SHmag.it 📰
  • 🎶 Manu Chao torna in Italia... e passa per Alghero! 🌍  Il 10 agosto l’Alguer Summer Festival ospita uno dei nomi più influenti della musica internazionale: Manu Chao sarà protagonista di una delle tappe più attese della sua nuova tournée. 
🎤 Dal successo planetario di “Clandestino” ai brani recenti come “A me mi piace” con Alfa, il suo repertorio unisce lingue, culture e messaggi sociali. 
📚 Il concerto rientra nel cartellone della rassegna Spettacoli di Parole, dove musica e parola si intrecciano in un percorso fatto di narrazione, riflessione e relazione. 
🎟️ Biglietti in vendita su Ticketmaster, TicketOne e TicketSMS. 
📲 Tutti i dettagli sul concerto e sugli altri appuntamenti in programma li trovi su SHmag.it: leggi l’articolo completo! 🔗 
📷 Klelia Renesi 
#ManuChao #AlguerSummerFestival #Alghero #NotizieSardegna #musica #eventiSardegna #concerti #SHmag @manuchaoofficial @alguerfestival @algheroturismo @shining_production
  • 🗺️ Quali sono i luoghi più votati della Sardegna nel 12° censimento de I Luoghi del Cuore del FAI? 
📍 In cima alla classifica regionale c’è il Faro di Mangiabarche a Calasetta (SU), minacciato dall’erosione ma ancora simbolo vivo per la comunità e i viaggiatori.  🎨 Al secondo posto il Museo Diffuso Liliana Cano a Oliena (NU), un percorso d’arte tra le vie del paese che celebra la memoria e l’identità locale.  ⛪ Chiude il podio la Chiesa di Santa Croce a Bosa (OR), chiusa per criticità strutturali ma ancora al centro delle tradizioni della Settimana Santa. 
🔗 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHMAG.it  Faro di Mangiabarche, Calasetta. 📷 Giuseppe Sanna | FAI
  • 🌿 Nel 2025 è scomparso Graziano Mesina, ultimo simbolo del banditismo sardo. Ma molto prima di lui, tra le pieghe selvagge della Sardegna dell’Ottocento, si aggirava un altro nome destinato a diventare mito: Giovanni Corbeddu Salis, il “Re della macchia”. 
Accusato (forse ingiustamente) del furto di un bue, scelse la latitanza e trasformò una grotta nel Supramonte nella sua casa per 18 anni. Da fuorilegge braccato a eroe popolare, Corbeddu è entrato nella memoria collettiva come un Robin Hood sardo: colto, devoto e spietato solo con chi riteneva disonesto. 
🐎 Uno degli episodi più celebri? L’assalto alla diligenza che trasportava il comandante dei carabinieri reali, lasciato “in mutande” dopo essersi vantato di aver debellato il banditismo nel Nuorese… 
Ma chi era davvero Giovanni Corbeddu Salis? Bandito, giustiziere o simbolo di ribellione contro l’ingiustizia? 
📍 La grotta che lo ospitò – oggi Grotta Corbeddu – è un sito storico e archeologico di valore straordinario: qui sono stati rinvenuti i resti umani più antichi di tutto il Mediterraneo insulare. 
🔍 Raffaella Piras ne ripercorre vita e mito in un approfondimento denso di storia, fascino e ombre. Leggi l’articolo completo su SHmag.it 
#GiovanniCorbeddu #BanditismoSardo #Oliena #GrottaCorbeddu #Supramonte #StoriaSarda #Archeologia #Sardegna #MisteriSardi #Murales #LeggendeSarde #SHmag
  • 📸✨ A pochi giorni dalla Cavalcata Sarda 2025, arriva il primo volume dell’opera fotografica e storica di Francesco Merella, che ripercorre la storia della Sardegna dalla preistoria fino ai nostri giorni, con un focus speciale sulla tradizione della festa che ogni anno anima Sassari.  📚 “La Cavalcata Sarda e dintorni” raccoglie 380 pagine di immagini e testi, tra documenti storici, fotografie d’epoca e approfondimenti sulle maschere, i costumi e i prodotti tipici che fanno parte della sfilata. Non manca uno sguardo agli eventi collaterali, come le rassegne di canti e danze tradizionali a Monte d’Accoddi e in piazza d’Italia.  👤 Francesco Merella, fotografo sardo con una carriera di oltre 40 anni e riconoscimenti internazionali, firma questo progetto che vuole far vivere la Cavalcata tutto l’anno, almeno sulla carta.  📖 Curiosi di scoprire i dettagli? Leggete l’articolo completo di Marco Cau sul nostro sito 👉 SHmag.it  Riuscite a riconoscere alcuni dei costumi tradizionali nelle foto? Scrivetecelo nei commenti!  📸 @merellafrancescophoto  #CavalcataSarda #Sassari #TradizioniSarde #FolkSardo #MaschereSarde #CostumiTradizionali #tradizioni #sardegna #sardiniaexperience #sardegnaturismo #sardegnaisolamillevolti #sardegnadascoprire #sardiniaphotos #sardegnadafavola #photographersardinia #photography #NotizieSardegna #SHmag
  • 🎸 Manuel Agnelli torna a Cagliari con la formazione storica degli Afterhours per un evento che riporta sul palco un pezzo importante della storia del rock italiano. Appuntamento venerdì 1° agosto alle 21 alla MusiCA Arena: unica data in Sardegna per celebrare i 20 anni di “Ballate per Piccole Iene”. 
🎤 Insieme ad Agnelli ci saranno Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Prette, protagonisti di un tour che riporta in scena l’energia e il suono di un album diventato culto. L’apertura sarà affidata a giovani band selezionate dalla rassegna “Carne Fresca: Suoni dal Futuro”. 
💿 Intanto, il 6 giugno arriva nei negozi e in digitale la riedizione rimasterizzata dell’album, pubblicata da USM / Universal Music Italia. Non solo un restyling, ma una rilettura profonda che restituisce nuova vita a uno dei dischi più incisivi degli anni Duemila. 
📍 Biglietti disponibili su Vivaticket a 36€, 42€ al botteghino. 
📲 Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli sul concerto e sulla nuova edizione dell’album. 
#Afterhours #ManuelAgnelli #Cagliari #CagliariDalVivo #RockItaliano #MusicaItaliana #LiveMusic #EventiSardegna #ConcertiInSardegna #Sardegna #concerti #musica #notizie #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
  • 🕰️✨ Un tuffo nel passato nascosto sotto le strade di Cagliari: i sotterranei dell’Ospedale Civile San Giovanni di Dio, scrigno di storie e memoria.  Quando l’antico ospedale Sant’Antonio Abate di via Manno non fu più adeguato, l’architetto Gaetano Cima progettò un nuovo ospedale fuori dal centro, la cui prima pietra fu posata il 4 novembre 1844. Un capolavoro neoclassico a raggiera, con reparti disposti a ventaglio, unendo funzionalità e eleganza.  Tra i corridoi sotterranei, scavati nella pietra, riecheggiano i passi di chi, durante la Seconda guerra mondiale, trovò rifugio e cure in tempi difficili.  Un luogo che racconta la storia, la forza e la resilienza di Cagliari, attraverso gli occhi di @medin.shots che ha catturato queste atmosfere uniche e suggestive.  📸✨ Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature: taggaci nei tuoi scatti e usa l’hashtag #shmag! Le foto e i video più belli saranno condivisi sui nostri profili Instagram e Facebook.  #Cagliari #SardegnaDaVivere #SardegnaDaScoprire #Sardegna #fotografia #meraviglia #ItaliaDaScoprire #SardiniaMagicIsland #TravelPhotography #sardinia #visitsardinia #photography #beautifulplaces #sardegnaturismo
  • 📍 C
  • 🐑✂️ Pecore, forbici e storie da raccontare: a La Ciaccia torna il Tunditoggiu, la tosatura “a ferro” che affonda le sue radici nella tradizione agropastorale sarda. 
📅 Il 7 e 8 giugno 2025, l’antico rito incontra il dibattito sul futuro: lana, sostenibilità, lavoro femminile e filiere locali al centro di una due giorni tra convegni, degustazioni, musica e testimonianze. 
🎥 In programma anche un estratto del docufilm “In questo mondo” di Anna Kauber, dedicato alle donne pastore in Sardegna, e la presenza di tre allevatrici di Nulvi che dimostreranno la tosatura manuale. 
🔥 Grigliate, musica sassarese e il pranzo della domenica con pecora in cappotto e zuppa gallurese. Gran finale con una sfida a murra! 
📰 Tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it  #Tunditoggiu #Tosatura #SardegnaRurale #Valledoria #LaCiaccia #CulturaAgropastorale #turismo #Sardegna #SardegnaDaScoprire #TradizioniSarde #CulturaSarda #EventiInSardegna #Enogastronomia #Sardinia #Tradizioni #NatureLovers #VisitSardinia #SardegnaTurismo #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
  • 🎤🔥 Salmo torna al Red Valley Festival per il Day 4, il 16 agosto 2025 all’Olbia Arena: sarà la sua sesta volta sul palco del festival sardo e l’unica tappa in un festival italiano per il suo “Salmo World Tour”! 
🎧📈 Il rapper presenta in anteprima il nuovo album “Ranch” (Columbia Records/Sony Music Italy), uscito il 9 maggio e già disco d’oro con debutto al #1 della classifica album. Un traguardo che si aggiunge a 76 dischi di platino e 51 dischi d’oro, con oltre 4 miliardi di stream: numeri da record per uno degli artisti più seguiti in Italia. 
🌄🎶 “Ranch” non è solo un album, ma il nome di un vero rifugio sulle colline della Sardegna, lontano da riflettori e algoritmi, dove Salmo ha scelto di ritrovare se stesso e dare vita a un nuovo viaggio artistico. 
Questo live sarà l’anteprima del tour mondiale, prodotto da Vivo Concerti e Lebonski 360, che partirà ufficialmente il 6 settembre da Milano per conquistare poi palchi in Europa e America. 🌍🚀 
Curioso di scoprire tutti i dettagli? Leggi l’articolo completo su SHmag.it 
#Salmo #Ranch #SalmoWorldTour #MusicaItaliana #RedValleyFestival #Olbia #LiveMusic #EventiSardegna #ConcertiInSardegna #Sardegna #concerti #musica #notizie #notiziesardegna #notiziesarde #notizie #SHmag
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13