fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari, pubblicato il bando per le Scuole di Specializzazione per i Medici Veterinari

Il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari è una eccellenza sarda da oltre 25 anni

di Redazione
2 Luglio 2022
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
70 4
Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari. 📷 Antonio Varcasia

Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari. 📷 Antonio Varcasia

29
CONDIVISIONI
322
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna significa territorio e ambiente, in cui si integrano alla perfezione le attività degli allevamenti e delle aziende del settore alimentare. Per la Regione Sardegna queste attività significano tradizione, competenza e positivo impatto economico ed occupazionale, per cui è fondamentale assicurare una formazione di eccellenza dei Medici Veterinari chiamati a contribuire alla salvaguardia della salute degli allevamenti e della sicurezza degli alimenti di origine animale.

Il significato del contributo della Medicina Veterinaria è oggi più chiaro. Non esiste più una salute dell’uomo e poi quella degli animali, così come entrambe non possono essere considerate separatamente da quella dell’ambiente. One Health (una sola salute) è il termine che indica l’integrazione necessaria tra le diverse figure professionali, che operano per la salute dell’uomo, esigenza di cui siamo oggi più consapevoli dopo la pandemia di COVID19, conseguente il salto di specie che ha visto il passaggio del coronavirus dagli animali all’uomo.

LEGGI ANCHE

Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell’Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

Riconsegnata alla comunità la palestra della scuola di Palmadula

Venerdì a Sassari la finale regionale di “Un Bullo da palcoscenico”

L’impegno verso il conseguimento di una sola salute è il principio che ispira le Scuole di Specializzazione per Medici Veterinari del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, che approfondiscono lo studio, rispettivamente, dei temi della Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche e della Sicurezza Alimentare. I corsi hanno il compito di formare i futuri dirigenti veterinari del Ministero della Salute, Regioni, AUSL, Istituti Zooprofilattici, ma anche di coloro che vogliono approfondire la loro formazione professionale. Le Scuole di Specializzazione a Sassari sono attive da oltre 25 anni, sono aperte alla frequenza dei laureati in Medicina Veterinaria, con corsi di durata triennale.

La Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche dell’Università degli Studi di Sassari ha come obiettivo formativo quello di approfondire diversi ambiti quali la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, con particolare attenzione alla prevenzione del rischio sanitario delle zoonosi. Gli specializzandi approfondiscono, inoltre, le loro conoscenze sulle tecniche di allevamento, alimentazione, benessere ed etologia, sulla gestione del farmaco veterinario, sulle problematiche connesse con la farmacoresistenza e i contaminanti ambientali nella filiera produttiva, sul miglioramento delle produzioni animali e delle loro caratteristiche qualitative, nel rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

La Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale dell’Università degli Studi di Sassari ha come obiettivo formativo quello di offrire competenze tecniche e scientifiche nell’ambito della sicurezza alimentare, l’analisi del rischio, l’assicurazione della qualità e la gestione igienico sanitaria degli stabilimenti, delle tecnologie e degli alimenti. Il corso dura tre anni, ogni anno è dedicato a una o più filiere alimentari specifiche come la filiera della carne, del latte, dei prodotti ittici, delle uova e del miele. La scuola vanta un tasso di occupazione che a due anni dal titolo è pari all’86% per arrivare al 100% già a 4 anni dal titolo con una percentuale di assunti a tempo indeterminato nel Sistema Sanitario Nazionale pari al 60%.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria per il 75%, le lezioni teoriche si svolgono in modalità mista (sia in presenza che telematica) il giovedì pomeriggio e il venerdì mattina e pomeriggio. La didattica pratica prevede la programmazione di attività finalizzate all’acquisizione di competenze professionali, svolte in presenza, in parte presso la sede (concentrata in un breve arco di tempo) ed in parte in prossimità alla propria residenza, presso enti e strutture convenzionate.

Il prestigio delle due scuole così come l’innovativo piano formativo, che prevede le lezioni frontali a distanza, sta riscuotendo sempre più successo oltre i confini regionali ed è sottolineato dalla campagna informativa che recita “accorciamo il mare” riferendosi proprio alla tipica ospitalità sarda, che unisce in questo caso formazione professionale di eccellenza e il sapersi confrontare con realtà nazionali ed internazionali. I docenti del corso, scelti a livello nazionale per la loro elevata qualificazione, sono dirigenti veterinari del Sistema Sanitario Nazionale, operatori del settore alimentare, liberi professionisti e professori universitari di spicco.

Grande importanza viene data all’attività pratica di affiancamento con tutor dell’Autorità Competente, con cui partecipare all’attività ispettiva in allevamenti, laboratori diagnostici, impianti di macellazione, caseifici, mercati ittici all’ingrosso e altri stabilimenti di produzione e somministrazione di alimenti, questa attività può essere svolta presso la AUSL più vicina alla propria residenza.

L’accesso alle scuole è disciplinato da un bando annuale con un numero di posti limitato che può prevedere in alcuni casi anche delle borse di studio che negli anni scorsi sono state erogate grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, che da sempre ha sostenuto questo importante progetto formativo.

Per maggiori informazioni: https://veterinaria.uniss.it/it/didattica

Tags: medicinaSassariuniversitàUniversità di Sassariveterinaria
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1075 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In