fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Porto Torres: Rifiuti “Tolleranza zero” è partita la campagna di controllo sui conferimenti

di Redazione
7 Ottobre 2017
in Porto Torres
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima settimana di controlli sui conferimenti dei rifiuti a Porto Torres. Sotto la lente d’ingrandimento l’esposizione del rifiuto indifferenziato, per verificare la correttezza del materiale conferito e l’impiego di sacchi e contenitori idonei. L’adesivo giallo, con il quale l’operatore addetto alla verifica attesta che il conferimento ha rivelato alcune problematiche, è stato applicato su metà dei sacchi e contenitori esposti. I conferimenti segnalati sono stati lasciati a terra e non raccolti, per dare la possibilità all’utente di rimediare all’inesattezza riscontrata.

 

LEGGI ANCHE

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Il Comune di Porto Torres aderisce alla mini-rottamazione delle cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro

A Porto Torres un nuovo incontro de “Le mille e un museo”

«In diversi quartieri e nel Campo Rom sia l’Amministrazione comunale sia Ambiente 2.0, la società che gestisce il servizio di igiene urbana, hanno riscontrato la presenza di numerose anomalie. L’adesivo giallo è stato appiccicato sulle buste, con l’indicazione dell’irregolarità commessa», sottolinea l’Assessora all’Ambiente, Cristina Biancu. «Ho constatato personalmente, anche dialogando con alcuni utenti, che diverse famiglie utilizzano ancora il vecchio bidone dell’indifferenziato senza microchip, i sacchi neri, espongono la spazzatura senza usare i mastelli e differenziano erroneamente i rifiuti. Sono ormai diversi anni che in città si pratica la raccolta porta a porta ed è da più di un anno che è entrato in funzione il nuovo servizio. Ci aspettiamo più impegno e più attenzione – aggiunge l’Assessora Biancu – perché se vogliamo contenere i costi dobbiamo porci come obiettivo il traguardo del 65%. Con la collaborazione del Comando di Polizia Locale incrementeremo i controlli, per tutelare il nostro ambiente e i tanti cittadini che svolgono correttamente la differenziata. I conferimenti irregolari non riportati in casa dagli utenti resteranno sul posto per un paio di giorni per consentire alle forze dell’ordine di effettuare i controlli ed elevare le sanzioni».

 

Sono quattro le problematiche che sono state verificate progressivamente nel corso di questi primi giorni di controlli.

 

UTILIZZO DEL VECCHIO MASTELLO NERO

Se l’esposizione del rifiuto indifferenziato è stata effettuata utilizzando il vecchio mastello, il mastello non è stato vuotato ed è stato applicato l’adesivo giallo.

Perché? Il vecchio mastello non è dotato di microchip. Il microchip di cui sono dotati i nuovi mastelli, consegnati lo scorso anno in occasione dell’avvio del nuovo appalto, sono dotati di un microchip che viene letto ogni volta che il mastello/carrellato viene vuotato.

Come rimediare? È necessario dotarsi del nuovo mastello per l’indifferenziato dotato di microchip. Il mastello può essere ritirato, presentando un documento d’identità valido, presso l’ecocentro di Porto Torres in via Fontana Vecchia 17, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per le nuove utenze è necessario presentare anche l’iscrizione a ruolo.

 

 

 

UTILIZZO DEI SACCHI NERI

Se l’esposizione del rifiuto è stata effettuata utilizzando un sacco nero, anche se conferito all’interno del mastello, il rifiuto non è stato ritirato ed è stato applicato l’adesivo giallo.

Perché? L’utilizzo dei sacchi neri per la raccolta dei rifiuti non è permesso in quanto impedisce la verifica visiva del contenuto. I sacchi da utilizzare, e da riporre all’interno del mastello corretto, devono essere semitrasparenti, per dare la possibilità a chi effettua la raccolta di accertarsi che all’interno non siano presenti materiali non idonei alla raccolta.

Come rimediare? È necessario utilizzare sacchi semitrasparenti previsti in dotazione per tutte le utenze. I sacchi semitrasparenti possono essere ritirati, presentando un documento d’identità valido, presso l’ecocentro di Porto Torres in via Fontana Vecchia 17, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per le nuove utenze è necessario presentare anche l’iscrizione a ruolo.

 

 

 

ESPOSIZIONE DEL SOLO SACCO SENZA MASTELLO

Se l’esposizione del rifiuto indifferenziato è stata effettuata utilizzando solo sacchi, il rifiuto non è stato ritirato ed è stato applicato l’adesivo giallo.

Perché? Il rifiuto indifferenziato deve essere raccolto usando i sacchi semitrasparenti previsti in dotazione per tutte le utenze e deve essere inserito all’interno del mastello in dotazione. Solo il mastello è dotato del microchip che viene letto in occasione dello svuotamento. 

Come rimediare? È necessario raccogliere il rifiuto indifferenziato utilizzando i sacchi semitrasparenti in dotazione per tutte le utenze e collocare i sacchi all’interno del mastello dotato di microchip. I sacchi semitrasparenti e i mastelli con microchip possono essere ritirati, presentando un documento d’identità valido, presso l’ecocentro di Porto Torres in via Fontana Vecchia 17, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per le nuove utenze è necessario presentare anche l’iscrizione a ruolo.

 

 

 

PRESENZA DI MATERIALE NON IDONEO ALLA RACCOLTA

Se il mastello dell’indifferenziato contiene materiali riciclabili o rifiuto umido organico, il mastello non è stato vuotato ed è stato applicato l’adesivo giallo.

Perché? La raccolta dell’indifferenziato prevede il conferimento dei soli oggetti o materiali che non è possibile conferire nella raccolta della carta, del vetro, degli imballi plastici e dell’umido o in ecocentro: la raccolta del rifiuto indifferenziato non è l’autorizzazione a non differenziare e separare i rifiuti.

Come rimediare? È necessario controllare quali materiali sono stati erroneamente conferiti all’interno della raccolta dell’indifferenziato. Qualora siano presenti scarti di cibo questi dovranno essere spostati all’interno del mastello per la raccolta dell’umido organico. Nel caso l’indifferenziato contenga imballi plastici o piatti e bicchieri monouso in plastica, questi devono essere prelevati e conferiti nella raccolta della plastica.

​

 

 

COME FARE LA DIFFERENZIATA: SCHEDE INFORMATIVE E CALENDARI

Per sapere quali materiali conferire nelle raccolte differenziate e quali sacchi/contenitori utilizzare è possibile consultare lo schema riepilogativo delle raccolte porta a porta e dei materiali da conferire contenuto nel calendario di raccolta distribuito ad inizio estate a tutte le famiglie del territorio. Per chi non lo avesse ricevuto, il calendario è reperibile in forma cartacea presso l’Ecocentro in via Fontana Vecchia 17, dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Il calendario in formato pdf è anche reperibile nella sezione “Differenziata” del sito web del Comune (www.comune.porto-torres.ss.it) o nella sezione dedicata a Porto Torres del sito web ambienteduepuntozero.it. Le informazioni sulle modalità di separazione dei materiali sono disponibili anche su Eco 2.0, l’App per dispositivi mobili Android e iOs, con la quale i cittadini possono avere a portata di mano e direttamente sul proprio smartphone un utile dizionario per separare i materiali e scoprire in quali contenitori conferire i propri rifiuti. 

Tags: differenziataPorto Torresrifiuti
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In