fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Nuchis la prima biblioteca dell’enogastronomia sarda

Il nuovo progetto del Festival Mirtò sarà presentato il prossimo 10 agosto in occasione del format di promozione territoriale “I borghi delle bacche di mirto”

di Redazione
6 Giugno 2022
in Olbia-Tempio
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 1
Mirtò - Biblioteca enogastronomia
20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nascerà a Nuchis, il borgo a due passi da Tempio Pausania, la prima biblioteca didattica dedicata alla cultura enogastronomica sarda. Il progetto è di Mirtò, il Festival internazionale del mirto, che prosegue nella divulgazione del suo programma “I borghi delle bacche di mirto” per la valorizzazione della realtà gallurese e la creazione di eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna.

Nasce così la “Bruttea del libro”, dal nome gallurese che indica i piccoli negozi di prossimità, patrimonio di cultura e saperi, oltre che luoghi di incontro. L’occasione sarà data dall’anteprima di Mirtò, il Festival internazionale del mirto, che si svolgerà il prossimo 10 agosto proprio a Nuchis. Festival del mirto che poi vedrà la sua collocazione naturale dal 17 al 20 agosto, con un programma in via di definizione.

LEGGI ANCHE

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

Piergiorgio Pulixi presenta il suo ultimo romanzo al Festival letterario diffuso “MarmilLibri”

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

Così l’enogastronomia sarda sarà raccontata attraverso una serie di opere che ripercorrono la tradizione, a partire dalla Gallura, ad iniziare proprio da Nuchis, grazie alla collaborazione con il Comune di Tempio Pausania: rappresentato dal sindaco, Gianni Addis, dall’assessora al Turismo, Elizabeth Vargiu e Monica Liguori, assessora alla Cultura. Un progetto che vede in prima fila anche l’assessorato regionale alla Cultura di Andrea Biancareddu, con il quale Mirtò ha avviato già dall’anno scorso un progetto di sensibilizzazione contro la piaga degli incendi boschivi in Sardegna, portato nelle scuole della Gallura, attraverso la partecipazione di alcuni tra i più importanti musicisti dell’Isola.

Ad affiancare la creazione della prima biblioteca dedicata all’enogastronomia in Sardegna ci sarà anche un nuovo progetto editoriale firmato Mirtò Sardegna, con una sezione dedicata ai più influenti poeti galluresi e un programma televisivo di cucina in limba, dove verranno spiegate e filmate le più importanti e famose ricette tipiche dei piatti galluresi. Sarà creata una collana di opere e filmati destinata poi a raccontare la storia della poesia gallurese affiancandola con le ricette antiche della tradizione, realizzata da Maria Antonietta Piga. Prodotti come i tagliolini e la tagliata al mirto, da sempre un fiore all’occhiello degli eventi, studiati e realizzati dai cuochi di Mirtò, saranno il simbolo di questa filosofia.

Mirtò in questi anni ha investito impegno e risorse per far crescere il proprio marchio affiancandolo ai grandi eventi, soprattutto legati agli sport motoristici, a partire dal rally. Così Mirtò anche quest’anno affiancherà con il proprio brand “Casa Sardegna”, marchio registrato di sua proprietà, la Porto Cervo Racing Team nei festeggiamenti per il decennale del Rally Terra Sarda. Il 2022 sarà, infatti, una data da ricordare per il Rally Terra Sarda, che spegnerà le prime dieci candeline e proietta la Sardegna motoristica a livello internazionale con l’ingresso nel TER – Tour European Rally, con gare in tutta Europa: dalla Francia, alla Svizzera, il Galles, la Georgia e con eventi promozionali in Messico, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Iniziativa di cui Mirtò, il Festival internazionale del mirto, sarà protagonista.

Un nuovo progetto all’interno del format “I borghi delle bacche di mirto”, che vedrà coinvolti alcuni dei più importanti borghi del nord Sardegna: a partire da San Pantaleo, includendo anche La Maddalena, Castelsardo e proprio Nuchis.

“Sin dalla nascita del Festival internazionale del mirto, la nostra scelta è stata quella di creare un marchio di forte impatto comunicativo che rappresentasse l’evento ma racchiudesse anche la Sardegna con tutto il suo fascino e ne raccontasse l’enogastronomia, la cultura, il folklore e la sua storia antica, con la sua valenza nella promozione turistica” spiegano dallo staff di Mirtò.

Tags: enogastronomialibriMirtòNuchis
Redazione

Redazione

Leggi anche

Pierluigi Calignano "Che io non sia una rupe..." (2023)
Eventi

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

di Redazione
1 Ottobre 2023
Jonas Andersson del Team Sweden - Regione Sardegna Grand Prix of Italy UIM F1H2O World Championship 2023. 📷 Simon Palfrader
Altri Sport

Motonautica: Jonas Andersson in pole position al Regione Sardegna Grand Prix of Italy di F1H2O

di Redazione
30 Settembre 2023
Filippo Zonta

Supercross: torna in Sardegna il grande spettacolo dell’adrenalina

di Redazione
24 Settembre 2023
📷 marcelkessler | Pixabay
Olbia-Tempio

L’artigianato sardo in mostra all’Aeroporto Olbia Costa Smeralda

di Redazione
23 Settembre 2023
Nox Oceani
Eventi

A Porto Rotondo la presentazione dell’Optimist ecologico Made in Sardegna

di Redazione
22 Settembre 2023
Igor x Moreno "Concerto". 📷 Fabio Sau
Eventi

“foliage – festival di musica per boschi”: musica e danza tra i colori dell’autunno

di Redazione
22 Settembre 2023
La Lancia Delta di Lucky-Pons. 📷 Emanuele Perrone | Rassinaby Racing
Altri Sport

20° Rally dei Nuraghi e del Vermentino: Paolo Andreucci in testa dopo il day1

di Redazione
16 Settembre 2023
Lo Stadio comunale Bruno Nespoli di Olbia
Olbia-Tempio

Partita di calcio Olbia-Torres Sassari: l’ordinanza del sindaco Nizzi per garantire la sicurezza

di Redazione
15 Settembre 2023
Prossimo articolo
“Materie di Dedalo (e stati d’animo di Icaro)”: Meridiana solare

Successo a villa Asquer di Assemini per la mostra di Andrea Forges Davanzati “Materie di Dedalo (e stati d’animo d’Icaro)”

📷 Depositphotos

Informazione e disabilità, il 10 giugno a Cagliari il corso di formazione organizzato da Giulia giornaliste Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In