fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani è la Giornata Internazionale dell’Alimentazione Scolastica

Il progetto europeo “SchoolFood4Change”, a cui il Comune di Nuoro partecipa insieme a 43 partner di 12 paesi europei, promuove il sostegno a stili alimentari sani e sostenibili per bambine e bambini

di Redazione
8 Marzo 2023
in Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 4
Mensa bambini. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni anno molte organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione Scolastica per riportare al centro dell’attenzione l’importanza di fornire nelle scuole pasti sani e provenienti da filiere sostenibili. Più che mai in un momento in cui l’aumento del costo della vita ha inciso negativamente anche sull’accesso al cibo sano: un bambino su tre in Europa affronta situazioni di obesità o è sovrappeso.

Il tema della giornata di sensibilizzazione di quest’anno è “Il nostro cibo che cambia – metodi, menù e pasti”, e mette in evidenza la necessità di prestare attenzione al cibo servito nelle scuole.

LEGGI ANCHE

Torna il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, il premio che valorizza l’opera della scrittrice nuorese

Nuoro, cittadini protagonisti della riqualificazione dei quartieri

“Canti dall’Ortobene”: la rassegna di musica corale celebra i 50 anni del Coro Ortobene

In questo senso, il Comune di Nuoro lavora al progetto SchoolFood4Change insieme ad altri 43 partner di 12 paesi europei, tra cui gli italiani associazione Slow Food Italia, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, il Comune di Milano, Milano Ristorazione Spa, Fondazione Ecosistemi.

In totale, SchoolFood4Change collabora con più di 3000 scuole dando vita a una rete di supporto europea con l’opportunità di ispirarsi a vicenda, condividere buone pratiche, consigli ed esperienze di apprendimento.

Nella città di Nuoro sono già una decina le scuole che partecipano al progetto SchoolFood4Change, finanziato dall’UE, coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability, per diffondere una nuova cultura alimentare, abbracciando un “approccio globale all’alimentazione scolastica” (c.d. Whole School Food Approach, WSFA). Il Comune di Nuoro sostiene le scuole che vogliono sperimentare nuovi modi di trasformare l’alimentazione scolastica.

L’Assessora Fausta Moroni osserva che «In un momento di forte aumento dei prodotti a consumo e del costo della vita, per via delle difficoltà di approvvigionamento, della crisi climatica ed economica, lavorare al miglioramento dei pasti scolastici fa bene alla nostra salute e al pianeta. L’ approfondimento degli argomenti correlativi (quali sostenibilità, filiera corta, prodotti locali) diventa cruciale, ecco perché le scuole stanno accogliendo favorevolmente l’opportunità di partecipare al progetto».

Dopo aver avviato i lavori con le scuole cittadine a dicembre 2022, il progetto è ora nella fase di costruzione e contestuale attuazione dell’approccio globale all’alimentazione scolastica e, nei prossimi mesi, verranno coinvolti più attivamente il personale scolastico, i cuochi, gli alunni e la comunità educante nel suo insieme, affinché il cambiamento sia promosso in modo condiviso e responsabile. L’approccio di progetto parte dalla necessità di accompagnare le bambine e i bambini verso un’alimentazione più sana ma gustosa, in un percorso graduale da costruire in squadra.

Nei prossimi mesi, inoltre, il Comune curerà l’indizione della nuova gara d’appalto per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica tenendo conto delle sfide e delle opportunità che questo cambiamento può riservare. L’innovazione del sistema di approvvigionamento alimentare è, infatti, un fortissimo mezzo di trasformazione verso diete sane e sostenibili.

Inoltre, per consentire più ampia partecipazione e una migliore pianificazione della gara, nonché acquisire eventuali evidenze attinenti alle opportunità oggi presenti sul mercato, anche allo scopo di aumentare la concorrenza, indirà un evento di consultazione preliminare di mercato il prossimo 21 marzo 2023con gli operatori economici del settore interessati all’iniziativa e non solo. Tutti i dettagli dell’evento saranno resi noti nel sito web del Comune.

Tags: alimentazioneNuoroobesitàscuole
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Dall'Est con amore" di Karim Galici: le quattro protagoniste
Eventi

A Bari Sardo la premiere dei documentari di Karim Galici che raccontano l’integrazione culturale in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Marta Proietti Orzella "Chicchi di riso"
Eventi

Marta Proietti Orzella sabato in scena a Macomer con “Chicchi di Riso”

di Redazione
30 Marzo 2023
Grazia Deledda
Nuoro

Torna il concorso letterario “Città di Grazia Deledda”, il premio che valorizza l’opera della scrittrice nuorese

di Redazione
28 Marzo 2023
Nuoro, incontro per le periferie nella sala consiliare
Nuoro

Nuoro, cittadini protagonisti della riqualificazione dei quartieri

di Redazione
24 Marzo 2023
Presentazione Canti dall'Ortobene a Nuoro
Nuoro

“Canti dall’Ortobene”: la rassegna di musica corale celebra i 50 anni del Coro Ortobene

di Redazione
23 Marzo 2023
Loceri
Nuoro

Parola d’ordine, incoraggiare il “ritorno in paese”: a Loceri una pioggia di risorse per la lotta allo spopolamento

di Redazione
20 Marzo 2023
Ristorante esterno. 📷 Michael Gaida | Pixabay
Nuoro

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

di Redazione
17 Marzo 2023
Nuoro

Nuoro diventa parte dell’European Family Network: premiate le politiche per la famiglia

di Redazione
15 Marzo 2023
Prossimo articolo
Presentazione Insulae Lab II anno

Al via la seconda stagione di “Insulae Lab”

Quartu, la Panchina Rossa nel Parco Parodi di Flumini

“Intorno all’8 marzo”, a Quartu Sant’Elena inaugurate stamane due “Panchine Rosse”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In