fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Moderno di Monserrato una giornata dedicata a innovazione, agricoltura e imprenditoria nel Mediterraneo

di Redazione
19 Novembre 2019
in Cagliari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
43 4
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Monserrato si fa centro di innovazione e scambi. Mercoledì 20 novembre, al Teatro Moderno di Monserrato, in via 31 marzo 1943, si terrà infatti l’evento “Sardegna e Mediterraneo. Per un’innovazione condivisa del tessuto agricolo imprenditoriale”. Una giornata, a partire dalle 9, dedicata all’innovazione nell’ambito imprenditoriale ed agricolo e al trasferimento di know how tra imprenditori e istituzioni pubbliche, in un incontro che vedrà ospiti locali e internazionali. L’evento è organizzato dai Figli D’Arte Medas in collaborazione con Camera di cooperazione italo-araba e Centro italo-arabo del Mediterraneo e col patrocinio di Regione Sardegna e Comune di Monserrato. Si tratta di un incontro di sintesi che conclude il progetto “Gurdones de Sonazos”, finanziato dal bando regionale dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione IdentityLab, finalizzato a fornire sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese operanti nel settore culturale e creativo per promuovere il loro inserimento nei mercati internazionali interessati a lingua e cultura della Sardegna.

Il programma della giornata si articola in vari blocchi. Dopo l’accoglienza, alle 9:30 ci saranno i saluti di benvenuto di Gianluca Medas, attore e regista, e di Andrea Biancareddu, assessore alla pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. Alle 10 la prima delle due tavole rotonde in cui si parlerà di innovazione con Chocri Elfidha, docente alla ESSEC Business School dell’Università di Tunisi; Antonello Scano, amministratore delegato di TELECO srl; Aldo Berlinguer, ordinario di diritto comparato all’Università di Cagliari; Paola Obino, CEO e Founder di Wastly srl. Alle 11:30 si terrà la seconda tavola rotonda dedicata all’agricoltura. Interverranno Majida Mcheik, adviser del Ministero dell’Agricoltura del Libano; Mohamed Said Jaouadi, fondatore, direttore, consulente di business Solutions e advisor di SJSynergies; Efisio Arbau, assessorato all’agricoltura e riforma agro-pastorale; Ciriaco Loddo dell’Agenzia Laore; Antonello Salis dell’azienda La Genuina. Coordina i lavori Sebastiano Liori. Ampio spazio verrà dedicato alla presentazione di casi aziendali innovativi e al networking tra imprese e istituzioni a partire dalle 13:30. Al termine della giornata, alle 16:30, Gianluca Medas si esibirà nel suo monologo dal titolo “La Pietra”.

LEGGI ANCHE

Mais e riso già colpiti, ora rischiano anche insalata e pomodori: ecco cosa significa siccità

Scienza e cellule staminali: 350 giovani sardi a Monserrato per la giornata internazionale “UniStem Day”

“Innovazione: il futuro dell’Italia”, il 3 marzo a Cagliari un talk con Elio Schiavo (Tim) e Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna)

«È l’evento finale di Identity Lab, tramite il quale abbiamo portato lo spettacolo teatrale “Mammai Manna” in Tunisia, Libano e Russia. Con questa giornata intendiamo restituire l’ospitalità che ci è stata data e fare una sintesi dell’esperienza all’estero-, afferma l’organizzatore, Gianluca Medas, –Riportiamo indietro soprattutto le affinità con Tunisia e Libano, due terre splendide che hanno bisogno del nostro know how tecnologico nel campo agricolo e pastorale>. E continua: <Abbiamo raccontato la Sardegna con uno spettacolo che ha suscitato emozioni. Per questo è stato possibile lo scambio tra terre unite dall’essere parte del Mediterraneo, un mare che supera ogni differenza. Anche con “La Pietra” torno a narrare la storia della Sardegna come un sogno. Come si evince dal titolo, è anche un omaggio ai Giganti di Mont’e Prama».

Tags: agricolturainnovazioneMonserrato
Redazione

Redazione

Leggi anche

Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Giovanni Nonnis
Eventi

Domani a Cagliari Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

di Redazione
28 Settembre 2023
eSailing Cagliari Trophy
Altri Sport

eSailing Cup a Cagliari, il 29 ottobre la finale

di Redazione
28 Settembre 2023
Cagliari, l'inaugurazione dei nuovi giardini scolastici
Cagliari

Cagliari, inaugurati i giardini scolastici di via Parigi e via dei Genieri

di Redazione
27 Settembre 2023
Rifiuti mare spiaggia. 📷 Depositphotos
Cagliari

“Puliamo insieme le spiagge di Cagliari”: sabato appuntamento a Sant’Elia

di Redazione
27 Settembre 2023
Prossimo articolo

"Pantumas", stasera a Cagliari l’ultimo CineConcerto per Sinestesie 2019

“GentilMente! - Come un bambino”: inaugura a Cagliari la mostra di illustrazioni di Giorgia Atzeni con il reading di Alessandra Fanti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In