fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si è concluso con successo a Tissi il Festival Letterario “Sas Puntas”

di Redazione
16 Settembre 2019
in Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa ieri, domenica 15 settembre, la seconda edizione del Festival Letterario Sas Puntas, che ha registrato una importante crescita rispetto allo scorso anno con un maggior numero di eventi che hanno conquistato la fiducia del pubblico, attratto da un programma pensato attorno ad un tema principale, controverso e di grande attualità: “aprodos e pàrtenztia” (approdi e partenze).

La manifestazione organizzata dall’editore sassarese Giovanni Fara in partnerschip con l’Associazione culturale Flin di Alessandra Mangatia e con la collaborazione dell’amministrazione comunale, della biblioteca e della Pro Loco di Tissi, si è articolata in incontri con gli autori, dibattiti, reading, intermezzi musicali, mostre e aperitivi letterari.

LEGGI ANCHE

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Alla MEM la presentazione del saggio di Giorgio Latti “Autonomia e relazione. Conoscere la disabilità per conoscere noi stessi”

Sabato 14 presso il complesso archeologico Sas Puntas, alla presenza dell’assessore alla cultura Lucia Mameli si è dato inizio ai lavori con una visita guidata della domus de jana, diretta ed organizzata da Catrina Bruno, e a seguire con il reading poetico e musicale dell’artista gallurese Nicoletta Fiorina che ha letteralmente incantato gli spettatori con le musiche della tradizione popolare e la poesia dello scrittore Fabrizio Raccis, di cui si è fatta interprete.

Il festival è proseguito più tardi in piazza municipale, nel cuore del paese, dove è stato il turno dello scrittore Ivo Murgia che, accompagnato dall’editore e musicista Igor Lampis, ha presentato il libro “Il becchino di Varanasi” (“Il cenacolo di Ares edizioni”).

Molto apprezzata la mostra della pittrice algherese Nina Trudu, allestita negli spazi del Centro di Aggregazione Sociale Giovanile e l’aperitivo letterario che ha visto protagonisti lo scrittore tissese Pietro Sassu e Ica Sanna che si è cimentata nella lettura di alcuni brani tratti dal romanzo “La Pioggia e il Melograno” (Catartica Edizioni).

La prima giornata del festival si è conclusa con uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: la presentazione del libro “l’Estate della tempesta” di Franca Falchi, scrittrice sassarese giunta al suo secondo romanzo pubblicato da Catartica.

Domenica 15 è toccato ai ragazzi dell’associazione Up&Down, accompagnati da Giovanni Mura, aprire i lavori della giornata con la presentazione del libro “Raccolta di poesie dritte e storte” (Carlo Delfino editore). Poesie che hanno saputo stupire ma soprattutto affascinare il pubblico presente.

Presentato il terzo bando di concorso del “Premio Letterario Tene Tene”, riservato alla letteratura per ragazzi, la mattinata è proseguita con la lettura di alcuni brani tratti dall’antologia “Six e altri racconti”, realizzata con i testi selezionati nel corso della seconda edizione del premio. Graditissima per l’occasione la presenza dello scrittore Fabrizio Demaria, autore del racconto “Gabriele ed io”, incluso nella raccolta.

La mattinata si è conclusa con il laboratori per bambini tenuto da Franca Falchi per poi riprendere dopo la pausa pranzo alle 17:00 con il dibattito coordinato da Giovanni Fara sul tema dell’immigrazione, dell’accoglienza, della cittadinanza e dell’identità a cui hanno partecipato Gianmaria Budroni(Sindaco di Tissi), Davide Corriga(Sindaco di Bauladu e Presidente della Corona de Logu) Marco Sanna (Giornalista dell’emittente sassarese Canale 12) e Cristiano Sabino (Docente, saggista e responsabile per Caminera Noa del progetto di cittadinanza sarda). Tantissimi gli spunti di riflessioni emersi da quello che si conferma essere uno degli appuntamenti cardine dell’intera manifestazione, capace di spostare sul piano culturale argomenti spesso al centro di contrapposizioni politiche strumentali. Ancora una volta la comunità tissese spicca per apertura al dialogo e al confronto.

A seguire la presentazione del libro “Dancing days” di Marco Lepori (Catartica Edizioni) accompagnato dalle letture di Giovanni Delogu e incalzato dalle domande dell’editore sul libro che (parole testuali) più rappresenta la “Collana In Quiete” dedicata dalla casa editrice alla narrativa contemporanea.

A chiudere la seconda edizione del Festival Sas Puntas Nicolò Migheli con il libro storico “La grammatica di Febrés” (Arkadia edizioni), accompagnato per l’occasione dallo scrittore Fiorenzo Caterini e dalla docente e giornalista Ninni Tedesco.

Prima dei saluti di rito è stato ricordato con un grande applauso l’artista sassarese Francesco Zolo, venuto a mancare di recente, che aveva partecipato alla prima edizione del Festival con la mostra “Su ki no s’idet” e che è stato ricordato dall’editore Giovanni Fara come “un irriducibile innamorato della propria terra e sempre in prima linea a difesa della cultura sarda e delle sue ricchezze”.

Archiviata la seconda edizione del Festival, è già tempo di bilanci e di pensare ad organizzare la prossima edizione di una manifestazione che si propone di crescere, arricchendosi di nuove idee e coinvolgendo un pubblico sempre maggiore.

Tags: eventilibriTissi
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In