Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Si è concluso con successo a Tissi il Festival Letterario “Sas Puntas”

di Redazione
16 Settembre 2019
in Cagliari
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa ieri, domenica 15 settembre, la seconda edizione del Festival Letterario Sas Puntas, che ha registrato una importante crescita rispetto allo scorso anno con un maggior numero di eventi che hanno conquistato la fiducia del pubblico, attratto da un programma pensato attorno ad un tema principale, controverso e di grande attualità: “aprodos e pàrtenztia” (approdi e partenze).

La manifestazione organizzata dall’editore sassarese Giovanni Fara in partnerschip con l’Associazione culturale Flin di Alessandra Mangatia e con la collaborazione dell’amministrazione comunale, della biblioteca e della Pro Loco di Tissi, si è articolata in incontri con gli autori, dibattiti, reading, intermezzi musicali, mostre e aperitivi letterari.

LEGGI ANCHE

“La conquista” di Vindice Lecis alle anteprime della VII edizione del Festival Premio Emilio Lussu

Gianluca Arrighi presenta “Intrigo in Costa Verde” in streaming sulla pagina Facebook della Libreria Booklet di Ozieri

Alla scoperta del Liberty con Andrea Speziali, in libreria con “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno”

Sabato 14 presso il complesso archeologico Sas Puntas, alla presenza dell’assessore alla cultura Lucia Mameli si è dato inizio ai lavori con una visita guidata della domus de jana, diretta ed organizzata da Catrina Bruno, e a seguire con il reading poetico e musicale dell’artista gallurese Nicoletta Fiorina che ha letteralmente incantato gli spettatori con le musiche della tradizione popolare e la poesia dello scrittore Fabrizio Raccis, di cui si è fatta interprete.

Il festival è proseguito più tardi in piazza municipale, nel cuore del paese, dove è stato il turno dello scrittore Ivo Murgia che, accompagnato dall’editore e musicista Igor Lampis, ha presentato il libro “Il becchino di Varanasi” (“Il cenacolo di Ares edizioni”).

Molto apprezzata la mostra della pittrice algherese Nina Trudu, allestita negli spazi del Centro di Aggregazione Sociale Giovanile e l’aperitivo letterario che ha visto protagonisti lo scrittore tissese Pietro Sassu e Ica Sanna che si è cimentata nella lettura di alcuni brani tratti dal romanzo “La Pioggia e il Melograno” (Catartica Edizioni).

La prima giornata del festival si è conclusa con uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: la presentazione del libro “l’Estate della tempesta” di Franca Falchi, scrittrice sassarese giunta al suo secondo romanzo pubblicato da Catartica.

Domenica 15 è toccato ai ragazzi dell’associazione Up&Down, accompagnati da Giovanni Mura, aprire i lavori della giornata con la presentazione del libro “Raccolta di poesie dritte e storte” (Carlo Delfino editore). Poesie che hanno saputo stupire ma soprattutto affascinare il pubblico presente.

Presentato il terzo bando di concorso del “Premio Letterario Tene Tene”, riservato alla letteratura per ragazzi, la mattinata è proseguita con la lettura di alcuni brani tratti dall’antologia “Six e altri racconti”, realizzata con i testi selezionati nel corso della seconda edizione del premio. Graditissima per l’occasione la presenza dello scrittore Fabrizio Demaria, autore del racconto “Gabriele ed io”, incluso nella raccolta.

La mattinata si è conclusa con il laboratori per bambini tenuto da Franca Falchi per poi riprendere dopo la pausa pranzo alle 17:00 con il dibattito coordinato da Giovanni Fara sul tema dell’immigrazione, dell’accoglienza, della cittadinanza e dell’identità a cui hanno partecipato Gianmaria Budroni(Sindaco di Tissi), Davide Corriga(Sindaco di Bauladu e Presidente della Corona de Logu) Marco Sanna (Giornalista dell’emittente sassarese Canale 12) e Cristiano Sabino (Docente, saggista e responsabile per Caminera Noa del progetto di cittadinanza sarda). Tantissimi gli spunti di riflessioni emersi da quello che si conferma essere uno degli appuntamenti cardine dell’intera manifestazione, capace di spostare sul piano culturale argomenti spesso al centro di contrapposizioni politiche strumentali. Ancora una volta la comunità tissese spicca per apertura al dialogo e al confronto.

A seguire la presentazione del libro “Dancing days” di Marco Lepori (Catartica Edizioni) accompagnato dalle letture di Giovanni Delogu e incalzato dalle domande dell’editore sul libro che (parole testuali) più rappresenta la “Collana In Quiete” dedicata dalla casa editrice alla narrativa contemporanea.

A chiudere la seconda edizione del Festival Sas Puntas Nicolò Migheli con il libro storico “La grammatica di Febrés” (Arkadia edizioni), accompagnato per l’occasione dallo scrittore Fiorenzo Caterini e dalla docente e giornalista Ninni Tedesco.

Prima dei saluti di rito è stato ricordato con un grande applauso l’artista sassarese Francesco Zolo, venuto a mancare di recente, che aveva partecipato alla prima edizione del Festival con la mostra “Su ki no s’idet” e che è stato ricordato dall’editore Giovanni Fara come “un irriducibile innamorato della propria terra e sempre in prima linea a difesa della cultura sarda e delle sue ricchezze”.

Archiviata la seconda edizione del Festival, è già tempo di bilanci e di pensare ad organizzare la prossima edizione di una manifestazione che si propone di crescere, arricchendosi di nuove idee e coinvolgendo un pubblico sempre maggiore.

Tags: eventilibriTissi
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
100%
3.11mh
-%
16 c 7 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
16 c 8 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
7 ° c
87%
3.11mh
-%
17 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven
17 c 6 c
Sab
18 c 5 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy