fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 4 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’opportunità e la sfida dell’intelligenza artificiale per le imprese sarde: come gestire il cambiamento

Solo il 5% delle piccole imprese italiane utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza e la precisione dei propri processi. In Sardegna, l'automazione incontrollata potrebbe mettere a rischio più di 71mila posti di lavoro

di Redazione
29 Marzo 2023
in Economia & Impresa, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
50 0
Mani umane e robot. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intelligenza artificiale e l’automazione dei processi possono rappresentare una grande opportunità per le imprese sarde, ma è necessario gestire il cambiamento in modo oculato.

Secondo l’analisi di Confartigianato Imprese Sardegna, per ora, solo il 5% delle piccole imprese italiane utilizza l’intelligenza artificiale per svolgere le proprie attività in modo più efficiente e preciso, quindi per migliorare i prodotti, organizzare le linee produttive, gestire i magazzini e incrementare i servizi offerti mentre il rischio automazione incontrollata, invece, metterebbe in pericolo oltre 71mila posti di lavoro che operano nelle realtà produttrici sarde.

LEGGI ANCHE

Domani a Quartucciu il secondo appuntamento di “Tyrrhenica” con emozionante viaggio nel passato delle miniere sarde

Superbonus 110%: in Sardegna non rallenta l’interesse per gli immobili riqualificati e a basso impatto energetico

Ponte del 2 giugno 2023: le 30 destinazioni preferite dagli italiani

Il due dati emergono dalle ricerche realizzate dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sui “Pionieri dell’Intelligenza Artificiale nelle piccole imprese” e sul rischio automazione nelle imprese sarde e il relativo “sistema immunitario” (secondo i dati OCSE 2019 e ISTAT 2023).

Ed è per toccare con mano gli effetti che queste due rivoluzioni potrebbero avere sulle imprese che Confartigianato Imprese Sardegna ha deciso di partecipare a Parigi al “Autonomy Paris”, evento mondiale sulla mobilità intelligente, con il Vice Presidente Regionale Fabio Mereu.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale

A livello nazionale la ricerca dice anche come l’Intelligenza Artificiale venga utilizzata dal 5,6% delle imprese della manifattura, dal 5,3% dei servizi e da 4,9% delle costruzioni. Sul totale delle attività produttive l’utilizzo della IA sale al 15,4% tra le imprese attive nel settore dell’ICT e registra una maggiore diffusione nelle telecomunicazioni (18,1%), nell’informatica (16,9%) e nella produzione di computer e prodotti di elettronica (15,7%). Le piccole imprese che usano l’IA sono l’8,9% in Germania, il 6,1% in Spagna e il 5,0% in Francia contro una media europea del 6,4%.

Secondo recenti dati forniti da Anitec-Assinform, in Italia il mercato dell’Intelligenza artificiale ha raggiunto nel 2022 un volume di circa 422 milioni di euro (+21,9%) e raggiungerà i 700 milioni nel 2025, con un tasso di crescita medio annuo del 22%. L’Intelligenza artificiale, insieme ad altri abilitatori del mercato (Digital Enabler) come ad esempio Cybersecurity, Big Data e Cloud, sarà un elemento di traino straordinario per lo sviluppo del mercato digitale italiano.

Gli ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nelle piccole imprese in questo momento viene adottata, in particolare, ad esempio, per la manutenzione predittiva o il controllo qualità della produzione (30,4%); a seguire la funzione di marketing o vendite, ad esempio per funzioni di assistenza ai clienti o campagne promozionali personalizzate (24,1%), la sicurezza informatica (21,1%) e l’organizzazione dei processi di amministrazione aziendale, come l’analisi dati a supporto degli investimenti o per effettuare previsioni di vendita, (16,6%); con quote più contenuta l’uso di IA per le funzioni di logistica (10,3%) e la gestione delle risorse umane (5,8%).

Le piccole imprese utilizzano gli “strumenti intelligenti” per l’estrazione di conoscenza e informazione da documenti di testo (38,7% dei casi), per la conversione della lingua parlata in formati leggibili da dispostivi informatici attraverso tecnologie di riconoscimento vocale (32,0%), per identificare oggetti o persone sulla base di immagini (28,5%), e per l’automatizzazione di flussi di lavoro attraverso software robot (28,0%). A seguire, l’uso per generare linguaggio scritto o parlato – generazione del linguaggio naturale – (23,7%), per analizzare dati attraverso l’apprendimento automatico – machine learning, deep learning e reti neurali – (18,5%) e consentire il movimento fisico delle macchine tramite decisioni autonome basate sull’osservazione dell’ambiente circostante – robot o droni autonomi, veicoli a guida – (10,2%).

Secondo l’Associazione di Categoria degli Artigiani, l’IA influirà sulla struttura di offerta di servizi di assistenza ai clienti, servizi immobiliari e di vendita al dettaglio. Inoltre, saranno coinvolti servizi ad alta intensità di conoscenza dove sono controllati ed analizzati grandi quantità di dati: professioni legali e mediche, servizi di consulenza fiscale e finanziaria, servizi pubblici come la sanità e l’istruzione. Gli algoritmi evolveranno, fino a svolgere attività creative, oltre a quelle ripetitive. Aumenteranno i rischi di concentrazione economica, mentre si delinea un intreccio di rilevanti implicazioni geopolitiche conseguenti allo sviluppo dell’IA.

Il rischio automazione in Sardegna

Sul rischio automazione, invece, tra le conseguenze dell’adozione delle tecnologie digitali nelle imprese, c’è proprio l’automazione dei processi produttivi e la ricombinazione dei fattori produttivi che vede la sostituzione di capitale a lavoro. Secondo il dossier, nell’Isola, su un totale di 212.670 addetti che operano nelle attività produttrici, solo il 25,1% (71.118 lavoratori) sarebbe a “rischio automazione”; la percentuale arriva al 35,6% nelle imprese artigiane (22.277 addetti su 62.560). A ciò si contrappone una situazione nella quale il sistema imprenditoriale sardo avrebbe robusti “anticorpi”, ovvero dodici variabili legate ad aspetti dell’innovazione, formazione, creatività e relazione dalle quali dipende il grado di immunità al rischio automazione. Infatti, in base allo studio, che va considerato come puramente previsionale, in Sardegna, l’uomo sarà sempre in grado di vincere sul robot in quelle attività caratterizzate da relazioni interpersonali (turismo, creatività e cultura) e da una elevata diffusione, qualità ed efficacia del sistema formativo e orientamento all’innovazione.

“Un cambiamento dal quale la nostra regione non è esclusa – sottolinea la Presidente di Confartigianato Imprese Sardgna, Maria Amelia Lai – ma è anche vero, come del resto dimostra lo studio, che il lavoro dell’uomo, la sua esperienza e le sue capacità, anche manuali, si rendono indispensabili in molti ambiti e filiere produttive, di cui la nostra regione è ricca e rappresenta un’eccellenza: affiancate da un alto livello di formazione, sono filiere che proprio senza l’apporto umano perderebbero la loro unicità”.

Per Confartigianato Sardegna, l’intelligenza artificiale è una importante possibilità per la crescita delle PMI e non solo per le grandi aziende. La percezione diffusa è che questa nuova tecnologia appartenga al futuro di molte realtà ma, questo il dato di fatto, e quindi il fattore frenante, mancano le professionalità altamente specializzate ovvero scarseggiano competenze e risorse. Come accadde agli inizi degli anni 90, all’affacciarsi di Internet, le aziende che non faranno investiranno da subito nell’IA, da qui a pochi anni rischieranno di uscire o sparire dal mercato. Alcuni settori devono, e dovranno, affrontare livelli di competitività talmente elevati che l’eliminazione di inefficienze avrà tanto valore per loro quanto il raggiungimento di maggiori capacità in tutti gli ambiti relativi alle proprie criticità operative (produzione, lettura del mercato, prontezza di reazione/risposta alle sollecitazioni sia interne che esterne, ecc.). Tutto questo perché la velocità del cambiamento nei processi, nella società, nelle relazioni, nell’economia e nelle tecnologie ha raggiunto livelli che sono al di là delle migliori capacità umane.

Tags: automazioneimpreseIntelligenza ArtificialeSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Ascoltiamo le tue Terre d’Acqua
Oristano

Inizia il coinvolgimento per la creazione del Parco Naturale Regionale delle Terre d’Acqua dell’oristanese

di Redazione
4 Giugno 2023
Nepentes Oliena 2023 rinviato
Eventi

Rinviata l’edizione 2023 di “Nepentes” a Oliena a causa del meteo incerto

di Redazione
4 Giugno 2023
Parco Europa a Quartu Sant'Elena
Cagliari

Riaperti i termini per “Sport nei Parchi”: Quartu Sant’Elena adotta un nuovo modello di coinvolgimento sportivo

di Redazione
4 Giugno 2023
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission
Itinerari

Colpa, espiazione e pena: l’ex carcere di San Sebastiano a Sassari

di Chiara Medinas
4 Giugno 2023
Convegno Caritas diocesana di Ales-Terralba
Sardegna

Caritas diocesana di Ales-Terralba: tre anni di impegno, progetti e solidarietà

di Redazione
4 Giugno 2023
Sassari, "Incontri di primavera", mese di giugno
Eventi

Sassari, in biblioteca centrale continuano gli incontri con l’autore

di Redazione
4 Giugno 2023
La Sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari
Eventi

“Notturni contemporanei” riparte da Sassari: lunedì 5 giugno torna la rassegna che affianca la musica moderna alla classica

di Redazione
4 Giugno 2023
“Edith – la voce dell'anima” di OfficinAcustica
Eventi

“Edith, la voce dell’anima”: al Civico Teatro “Gavì Ballero” un omaggio alla voce immortale della chanson française

di Redazione
3 Giugno 2023
Prossimo articolo
Alghero, attrezzature decoro urbano

Alghero punta al decoro urbano: nuovi cestini e macchinari per la pulizia delle strade

Alghero, vista

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2691 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1294 condivisioni
    Condividi 518 Tweet 324
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1603 condivisioni
    Condividi 641 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2249 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
  • 🌄 Tramonto Sulcitano a Porto Paglia

📷 Grazie a @patriziaprin per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🗺 La Grotta di San Giovanni a #Domusnovas e i suoi sentieri scavati nel tufo.

Scopriamo il sito che appare come un esempio di fenomeno carsico e prende il nome dalla cappella di San Giovanni ubicata originariamente al suo interno.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss

📸 Grazie @sardiniaitineraries per gli scatti
  • 🌅 L’Alguer sense paraules

📷 Complimenti a @michelecanu18 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #alghero
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In