fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Francesco Montanari con “Processo a Shylock” a Nora e Carbonia per il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”

di Redazione
28 Agosto 2020
in Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 1
Francesco Montanari

Francesco Montanari

19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con Francesco Montanari – protagonista stasera (venerdì 28 agosto) alle 20 nell’area archeologica di Nora dell’originale “Processo a Shylock”, liberamente ispirato a “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare, che debutterà in prima nazionale nell’Isola sotto le insegne del XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC. La pièce – da un’idea di Elena Marazzita per Aida Studio – affronta i nodi cruciali del dramma elisabettiano, a partire dallo «scontro etico, sociale e culturale» in seno alla potente città marinara, che emerge nel conflitto “personale” tra due uomini d’affari: la liberalità ma anche l’audacia di Antonio, il mercante, capace di investire l’intero suo patrimonio in un’impresa commerciale assumendosi tutti i rischi, ma anche di spendere il proprio denaro per favorire i suoi amici, si contrappongono all’avidità e alla prudenza di Shylock, l’usuraio (o banchiere) il quale presta il denaro per interesse, traendo un profitto certo dalle attività e dalle speculazioni altrui.

Shylock è l’ebreo, lo straniero accolto nella civilissima Repubblica, ma pur sempre considerato come un corpo estraneo, per la sua apparente stravaganza, la sua religione e le sue abitudini fin troppo morigerate, la vita ritirata che conduce, specie dopo la morte della moglie e che impone anche alla figlia, la quale finirà per ribellarsi e fuggire di casa per amore di un uomo ma forse anche della libertà. Una figura enigmatica e sfuggente, un uomo che pare prediligere la solitudine, fin quasi alla misantropia, tutto preso dai suoi guadagni, quasi a incarnare i peggiori pregiudizi e stereotipi sulla sua gente – in gran parte legati all’abilità nel mettere a frutto il denaro e nella pratica, assolutamente legittima, del prestare soldi a interesse, formalmente interdetta a cristiani e musulmani.

LEGGI ANCHE

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

“Processo a Shylock” è una mise en éspace – con testi a cura di Tommaso Mattei e musiche a cura di Nico Gori – dell’intricata vicenda narrata nella tragedia shakespeariana, che a sua volta rimanda alla trama di una novella trecentesca di ser Giovanni Fiorentino, “Il Giannetto” e altri riferimenti potrebbero trovarsi in “The Orator” di Alexandre Sylvain come in fatti di cronaca dell’epoca, oltre che in svariate fonti ed è curiosa anche se forse non significativa la coincidenza temporale con “The Jew of Malta” di Christopher Marlowe (che ha debuttato nel 1589, negli stessi anni, pare, poco prima o poco dopo “Il Mercante di Venezia”).

Sul palco in riva al mare stasera alle 20 (e in replica domani – sabato 29 agosto alle 21:30 al Teatro di Monte Sirai a Carbonia per le “Notti a Monte Sirai”) Francesco Montanari si confronterà con una delle storie più complesse ed enigmatiche messe in scena dal Bardo inglese, una favola crudele in cui un uomo amareggiato e “tradito” negli affetti approfitta del sfortuna di un suo avversario per rivalersi contro di lui, in virtù di un contratto efferato, esigendo il pagamento di un debito al costo della vita. Shylock esige – come pattuito – una “libbra di carne” di Antonio: una strana penale per la mancata restituzione di una somma di denaro, ma anche un diritto sancito dalla legge che tutela tanto i cittadini quanto gli stranieri, garantendo che sia fatta giustizia senza discriminazioni – eppure il prezzo della vendetta dell’usuraio si scontra contro le regole del vivere civile.

Nel “Processo a Shylock” Francesco Montanari – il “Libanese” della serie “Romanzo Criminale”, premiato al Cannes International Series Festival di Cannes per la sua interpretazione de “Il Cacciatore” (che gli è valsa anche il Premio Flaiano 2018), all’attivo un’intensa carriera tra teatro, cinema e televisione – racconta, sulle note del clarinetto di Nico Gori e del basso di Massimo Moriconi, «la feroce ma anche disarmata lotta per l’esistenza che accomuna tutti – al di là di ogni razza, censo o dote di natura – e dunque la profonda necessità della tolleranza e del rispetto reciproci che tutti i personaggi della vicenda sembrano ostinatamente voler rifiutare».

Artista poliedrico, Francesco Montanari – che in gennaio ha debuttato ne “Il giocattolaio” di Gardner McKay, un thriller in cui divide la scena con la moglie, la conduttrice Andrea Delogu, per la regia di Enrico Zaccheo, ritorna nell’Isola dopo la tournée con Alessandro Bardani ne “La più meglio gioventù”: recentemente l’attore ha affrontato il “lato oscuro” con un ciclo di podcast “Dedicato ai cattivi… che poi così cattivi non sono mai” (scaricabili anche dalla sua pagina Facebook) mentre sul grande schermo, dove ha esordito in “Oggi Sposi” di Luca Lucini, dopo “Sole cuore amore” di Daniele Vicari, “Dolceroma” di Fabio Resinaro, “La volta buona” con Massimo Ghini e “Regina” di Alessandro Grande – sarà diretto da Roberto Faenza in “Resilient”, ispirato alla figura di Mario Capecchi, premio Nobel per la medicina, figlio di una poetessa e attivista americana negli anni difficili dell’Italia nella prima metà del Novecento.

Biglietti: intero 25 euro – ridotto 22 euro – ridotto residenti a Pula 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: 345 4894565 – 345 9515704 – biglietteria@cedacsardegna.it

Dal 19 al 30 agosto nell’area archeologica di Nora il XXXVIII Festival “La Notte dei Poeti”
Tags: CarboniaCedacLa Notte dei PoetiNorateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Comune di Olbia

Un dipendente del Comune di Olbia positivo al Covid-19. Chiuse le sedi di via Garibaldi

Fabio Furìa

Domani a Iglesias concerto di chiusura di ArtAngo & jazz festival con i grandi maestri internazionali del bandoneon

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In