Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

BLUEfasma: 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

di Redazione
25 Gennaio 2021
in Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
BLUEfasma: 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare
18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto BLUEfasma è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma Interreg MED 2014-2020 nell’ambito del terzo bando per proposte di progetti modulari, nell’ambito dell’Asse Prioritario 1.1 “Incrementare l’attività transnazionale di cluster innovativi e reti di settori chiave dell’area MED“.

BLUEfasma integra e implementa i principi dell’Economia Circolare nel settore chiave della crescita blu della pesca e dell’acquacoltura in un modo nuovo e innovativo. Il suo obiettivo generale è quello di potenziare la capacità di innovazione delle PMI, dei cluster/reti marittime e delle autorità pubbliche per promuovere la crescita dell’economia blu nelle aree insulari, insulari e costiere del Mediterraneo.

LEGGI ANCHE

Da domani, lunedì 1° marzo, la Sardegna si colora di bianco

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Nelle aree insulari e costiere del Mediterraneo la pesca e l’acquacoltura rappresentano due settori chiave di quella che oramai è chiamata “crescita Blu”. Inoltre, influenzano fortemente il valore aggiunto lordo delle aree stesse e danno lavoro ad una grande percentuale della popolazione che ci vive. La transizione verso un’economia di tipo circolare potrà prevenire il problema dell’esaurimento delle risorse, chiudendo i flussi di energia e materiali e portando ad una crescita sostenibile per entrambi i settori. I 14 Partner del progetto BLUEfasma si stanno confrontando con “la sfida” transnazionale del continuo deperimento delle risorse naturali da un lato, e con due settori – la pesca e l’acquacoltura – che tutt’oggi non presentano un adeguato carattere di innovazione e circolarità della filiera produttiva.

“Il progetto BLUEfasma costituisce una buona prassi non solo dai punti di vista sociale e ambientale, ma anche per le opportunità economiche che da esso possono scaturire” – ha dichiarato Paolo Mossone, project manager e Direttore della Fondazione IMC – International Marine Centre, Ente di ricerca del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna e Partner del progetto BLUEfasma. “Il recepimento nelle filiere ittiche dei principi dell’economia circolare costituisce uno degli elementi cardine delle strategie europee ed internazionali per un modello di sviluppo basato su produzioni sostenibili, capaci di generare un impatto positivo e di lungo termine sulla salute dei nostri mari e delle nostre coste” conclude Mossone.

Uno degli strumenti utilizzati, all’interno del progetto, per integrare ed implementare i principi dell’Economia Circolare “Blu” nei settori della pesca e dell’acquacoltura nel Mediterraneo sono i “Blue Living Lab” (BLL), laboratori di co-creazione e innovazione. Ogni regione coinvolta nel progetto organizzerà un Blue Living Lab tematico: la Sardegna ospiterà il BLL “Opportunità per le innovazioni ecocompatibili e circolari nella pesca e nell’acquacoltura”. I Blue Living Lab saranno l’occasione per condividere le buone pratiche esistenti e ragionare delle possibili soluzioni di implementazione dell’economia circolare con cinque imprese di pesca e acquacoltura che operano in Sardegna: Cooperativa Lo Squalo, Cooperativa Pescatori Sant’Andrea-S’Ena Arrubia, Laguna di Nora, Cooperativa Ostricola Mediterranea e Niedditas. A partire da Febbraio, si susseguiranno diversi incontri tematici online dove diversi attori si confronteranno sulle tematiche dell’economia circolare e sulla sua possibile implementazione in Sardegna.

“I Blue Living Lab consistono in sei fasi: partono dalla condivisione di conoscenze su cos’è l’economia circolare, come la si può mettere in pratica e quali sono le opportunità per le aziende che operano in questi settori, fino ad arrivare a supportare la possibile adozione in azienda di pratiche dell’economia circolare – spiega Vania Statzu, economista dell’ambiente e vicepresidente della Fondazione MEDSEA che supporta IMC in questa fase del progetto – I settori della pesca e dell’acquacoltura hanno caratteristiche ben definite: uno degli obiettivi dei BLL è anche quello di identificare le differenti caratteristiche dei due ambiti e capire come queste agevolano od ostacolano lo sviluppo di filiere circolari”.

Maggiori informazioni saranno disponibili: sul sito Internet di progetto, su quello del capofila, sul sito dell’IMC e sul sito di MEDSEA.

Tags: acquacolturapescaSardegna
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
17 ° c
56%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy