fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La Ruota del Tempo”: corsi e ricorsi nel fantasy

Gli Amazon Studios puntano su un genere molto amato dal pubblico e propongono un sontuoso adattamento della saga letteraria di Robert Jordan

di Lorella Costa
24 Dicembre 2021
in Cinema & Serie TV, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
147 1
La Ruota del Tempo
58
CONDIVISIONI
639
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È giunta a conclusione la prima stagione de “La Ruota del Tempo”, la serie fantasy trasmessa a partire dal 19 novembre su Amazon Prime; l’ultima puntata, disponibile da oggi, 24 dicembre, chiude parzialmente l’arco narrativo e rimanda alla seconda stagione, già confermata per il 2022.

Il riscontro del pubblico, infatti, è stato positivo; la serie, con cui gli Amazon Studios mirano a ripetere il successo de “Il trono di spade” e a competere con “The Witcher” e “Tenebre e Ossa”, titoli targati Netflix, vanta la première che ha collezionato il miglior risultato del 2021 per Prime.

LEGGI ANCHE

Tra spaghetti western e horror: arriva in Italia “That Dirty Black Bag”

È uscita la colonna sonora della terza stagione de “La porta rossa” in onda da oggi su Rai 2

Steven Spielberg trionfa ai Golden Globe e “Avatar” di James Cameron resta a bocca asciutta

Lo sforzo produttivo, con un budget di 100 milioni di dollari, è evidente fin dai primi episodi, dalle location (Repubblica Ceca, Slovenia e Croazia) alle scenografie, dai costumi agli effetti speciali, e appare adeguato a una saga imponente, che racconta un mondo affascinante e articolato, in cui è necessario imparare a orientarsi godendo del solido impianto creato dallo scrittore Robert Jordan in ben 15 libri, pubblicati tra il 1990 e il 2013.

Le vicende narrate nella prima stagione comprendono gli avvenimenti descritti nel romanzo d’esordio della saga (L’occhio del mondo) e nel prequel (Nuova Primavera); “La ruota trama come la ruota brama”, in questa frase è racchiuso il senso di una storia epica, in cui il destino appare come una forza quasi impossibile da contrastare, con corsi e ricorsi -la ruota del tempo, appunto- all’interno dei quali donne e uomini sono chiamati a svolgere un ruolo prestabilito, ma non per questo passivo.

  • La Ruota del Tempo

A pronunciare la suggestiva sentenza in rima è la potente Aes Sedai Moiraine Damodred (la candidata all’Oscar Rosamund Pike, tra i produttori dello show): sacerdotessa, maga, strega, difficile interpretare il significato del titolo di Aes Sedai, che incute rispetto, terrore e, in alcuni casi, disprezzo. Moiraine è impegnata, insieme al suo Custode al’Lan Mandragoran (Daniel Henney), nella ricerca del Drago Rinato, una figura quasi mitologica reincarnata in un uomo o in una donna, destinata a scontrarsi con il Tenebroso, personificazione del Male sconfitta e imprigionata in un passato ormai lontano, in procinto di liberarsi e di schierare i suoi seguaci in una nuova guerra.

Quattro giovani di circa vent’anni, individuati dopo lunghe peregrinazioni in un piccolo villaggio presso i Fiumi Gemelli, sembrano possedere le caratteristiche del Drago Rinato e Moiraine decide di condurli alla Torre Bianca, sede della sua sorellanza, per stabilire insieme alle compagne Aes Sedai chi di loro sia il prescelto. Inizia così, in maniera piuttosto canonica per il genere, un lungo viaggio irto di pericoli, che vedrà Rand al’Thor (Josha Stradowski), Egwene al’Vere (Madeleine Madden), Perrin Aybara (Marcus Rutherford) e Mat Cauthon (Barney Harris), insieme alla “sapiente” del villaggio Nynaeve al’Meara (Zoë Robins), affrontare un arduo cammino di formazione.

Nei primi episodi della serie i giovani protagonisti appaiono acerbi, sopraffatti dal dubbio e dalla paura, e ben presto i loro percorsi si separano, facendoli sentire sperduti in un mondo diviso da interessi politici e lotte per il potere; col ricomporsi della compagnia, un topos ricorrente ma sempre efficace, la storia acquisisce ritmo e le trame principali cominciano a dipanarsi, rendendo la narrazione progressivamente più coinvolgente.

Se è certo che l’impianto del racconto rispetta i nodi narrativi tipici del fantasy, è altrettanto vero che la serie presenta degli spunti originali e accattivanti, con un’attenzione particolare al ruolo ricoperto dalle donne; le Aes Sedai, infatti, governano “saidar”, la metà femminile dell’Unico Potere, ovvero dell’Energia che fa muovere l’Universo; la metà maschile, “saidin”, è stata irrimediabilmente corrotta dal Tenebroso, per cui gli uomini che tentano di “incanalare” il Potere, cadono vittime di pazzia e vengono dunque ricercati e “domati”, o peggio uccisi, dalle Aes Sedai.

Altra interessante interpretazione del rapporto femminile/maschile risiede nel legame tra le Aes Sedai e i loro Custodi; addestrati all’uso delle armi, i Custodi hanno il compito di proteggere le donne a cui sono legati tramite un vincolo d’anima quasi inscindibile, stretto di comune accordo. Fedeli scudieri, confidenti e in alcuni casi amanti, i Custodi sono figure affascinanti, la cui forza risiede nella capacità di essere compagni vigili, e tuttavia defilati, delle donne a cui hanno giurato fedeltà, in una prospettiva di ruoli ribaltata rispetto alla convenzione che, nelle narrazioni più tradizionali, vede i personaggi femminili subalterni a quelli maschili.

Le influenze culturali della storia sono evidenti, con richiami sia al ciclo arturiano che a quello dei Nibelunghi, ma anche alle tradizioni dell’epica orientale, indiana ed ebraica soprattutto; il cast multietnico ben incarna la varietà di fonti d’ispirazione, componendo un affresco di popoli e culture di grande modernità. Al fine di restituire al pubblico la complessità e profondità di un tale sostrato mitologico e letterario, Amazon Prime ha reso disponibili, oltre ai consueti “dietro le quinte” degli 8 episodi, la serie di corti animati “Origins”, che racconta i momenti salienti della millenaria storia della ruota del tempo, rendendo ancora più efficace l’immersione in questo stratificato mondo alternativo.

La prima stagione de “La Ruota del Tempo” pone delle buone basi per gli sviluppi futuri; per distinguersi dai competitor nel vasto panorama del fantasy, però, la serie deve mantenere la propria peculiarità ed eleganza formale, dovute in gran parte alla solidità delle basi letterarie. È essenziale, in definitiva, che la ruota, nei suoi corsi e ricorsi, non tradisca se stessa.

Tags: Amazon PrimefantasyLa Ruota del Temposerie tv
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In