Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Con Grazia Di Michele ed Edoardo Bennato la grande musica italiana protagonista stasera del festival Street Books di Dolianova

di Redazione
24 Luglio 2020
in Libri, Sardegna
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 1
Con Grazia Di Michele ed Edoardo Bennato la grande musica italiana protagonista stasera del festival Street Books di Dolianova
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due grandi nomi della canzone italiana e un gruppo emergente della scena sarda per una serata all’insegna della musica d’autore. Stasera, venerdì 24 luglio saranno Grazia Di Michele ed Edoardo Bennato gli ospiti di punta della terza serata del festival Street Books, che dalle piazze di Dolianova quest’anno ha scelto di trasferirsi sul web e trasformarsi in uno show televisivo dal titolo “Nudi e crudi”. Ideato dall’associazione Miele Amaro il Circolo dei Lettori sarà online sulle maggiori piattaforme (sito Streetbooks.it, YouTube, Facebook, Instagram, Twitch e Vimeo) a partire dalle 18:30 per due ore di spettacolo, libri e satira condotte da Gerardo Ferrara (direttore artistico della manifestazione) e Vito Biolchini.

Presente in studio, Grazia Di Michele parlerà del suo romanzo “Apollonia” (Castelvecchi), che racconta la storia di una ragazza dai poteri speciali e dal corpo minato ma che, crescendo nella verità, sarà in grado di riconoscere l’amore. Una storia originale, a cui faranno da contraltare alcuni tra i brani più belli della De Michele, che l’autrice interpreterà dal vivo in studio.

LEGGI ANCHE

“Care”, il nuovo singolo dei Vanarin anticipa l’uscita del secondo album “Treading Water”

Da venerdì in rotazione radiofonica “V.V.S.”, il nuovo singolo di 21HARI

“Come l’uomo della Luna”, è uscito il nuovo album del cantautore romano Gimbo

Ma la serata sarà illuminata anche da un altro artista che ha scritto pagine di storia della nostra canzone: Edoardo Bennato. Il cantautore napoletano interverrà via streaming per presentare il suo libro “Girogirotondo” (Baldini+Castoldi) in cui, alla voce del cantautore, si unisce e si affianca quella dell’uomo Bennato, capace di spaziare tra i generi artistici e di fondere insieme, in questo libro, un messaggio di speranza e di cambiamento. Clima, libertà, razzismo, povertà: possibile che esista una correlazione fra ingiustizia sociale e luogo di nascita? Chi sono i buoni, quindi, e chi i cattivi?

Il ricchissimo programma della serata proporrà anche in diretta streaming uno degli autori più amati della narrativa italiana: Diego Da Silva. Lo scrittore napoletano presenterà il suo ultimo romanzo “I valori che contano (avrei preferito non scoprirli)”, edito da Einaudi, in cui Vincenzo Malinconico, l’avvocato di insuccesso più amato dagli italiani, si imbatte in una nuova causa, che assume le sembianze di una ragazza in mutande che suona al suo campanello, ma anche di una insidiosa malattia che ne minerà le certezze.

Chiara Sfregola è invece una giovane pugliese arrivata alla ribalta con il suo libro “Signorina. Memorie di una ragazza sposata” (Fandango). Lo presenterà in streaming per parlare delle le unioni civili che in Italia sono legge dal 2016. E se sul matrimonio è stato scritto molto e sulle donne altrettanto, sulle donne che hanno deciso di sposarsi fra loro si sa molto meno. A riempire questo vuoto, arriva Chiara Sfregola che, a partire dalla sua esperienza di lesbica, di femminista e di moglie, racconta con un passo a metà tra saggistica e memoir cosa è stato storicamente e cosa sta diventando, oggi, il matrimonio. Una lettura indispensabile per capire i nuovi modelli di famiglia e inventarne di nuovi.

La giornata proseguirà con l’ultima tappa della rubrica “Var Sport” e della Divina Commedia in versione rap battle. Per il suo percorso lungo le strade del calcio, ospite d’eccezione di Nicola Muscas sarà il giornalista Darwin Pastorin che parlerà dei suoi libri “Storia d’Italia ai tempi del pallone. Dal grande Torino a Cristiano Ronaldo” e “Gaetano Scirea. Il Gentiluomo”, editi da Casa Sirio e Perrone. Nato in Brasile con solide radici in Italia, Pastorin nella sua lunga carriera ha scritto numerosi libri, mettendo insieme calcio e letteratura, memoria personale e memoria collettiva. Lo stesso avviene con questi due titoli, nei quali il giornalista ripercorre la storia d’Italia attraverso i ritratti dei calciatori che sono stati specchio e sublimazione di tutto ciò che è successo nel nostro paese negli ultimi settant’anni anni, e rievoca la figura del grande libero della Juventus e della Nazionale, morto in un incidente stradale nel 1989.

Nel corso della serata non mancherà la satira di Lercio (con la redazione del sito composta da Alessandro Cappai, Albert Canepa e Gianni “Pantera” e presente in studio pronta, a interagire con gli ospiti), la musica della Street Books Band (con la voce di Stefania Secci Rosa, accompagnata da Francesca Puddu alla chitarrae Francesco Moreno al basso), le attrici Tiziana Troja e Marta Proietti Orzella (che interpreteranno i ruoli speciali di barista e libraia), la rubrica “Sei libri in sessanta secondi” con Federica Loddo, l’approfondimento video curato dallo staff di Street Books, e il rapper Francis Global che, accompagnato da Dope Fobi Dj, improvviserà le sue rime sul paradiso della Divina Commedia. All’illustratrice Carol Rollo il compito di raccontare quello che succederà in studio, mentre il Quiz Zone finale coinvolgerà il pubblico a casa.

La giornata si concluderà in musica. Il gruppo cagliaritano degli Alternòs presenterà infatti i brani della loro opera prima, “Dovevo nascere pesce”, liberamente ispirato al romanzo “Bellas Mariposas” di Sergio Atzeni, il lavoro che meglio di tutti rappresenta il progetto musicale portato avanti dal bassista Sergio Giacobello, insieme a Daniele Caria (voce e piano), Paolo Loi (chitarra) e Gigi Sanna (batteria).

Il linguaggio gergale dei giovani dei quartieri periferici, ottenuto dalla miscelazione delle lingue, l’italiano e il sardo, che coabitano nel racconto, confondono le due identità in una sola, che risulta sorprendentemente comprensibile anche ai “forestieri”. “Dovevo nascere pesce”, più che un rimpianto, diventa così una propensione al sogno, alla forza dell’immaginazione, al viaggio liberatorio, antidoti creativi all’inadeguatezza dell’humus circostante e forse anche una delle possibili chiavi di lettura di questa opera prima degli Alternòs.

Dal 22 al 26 luglio il festival Street Books di Dolianova, on line cinque giorni di letteratura, spettacolo, musica e satira
Tags: culturaDolianovamusicaspettacoloStreet Books
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
67%
9.32mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
16 ° c
59%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy