fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Celebriamo il nuovo anno con i migliori vini sardi secondo Gambero Rosso e la guida 5StarWines

di Simona Colombu
18 Gennaio 2021
in Food, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
79 1
📷 AdobeStock | Mirko Vitali

📷 AdobeStock | Mirko Vitali

31
CONDIVISIONI
346
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal punto di vista ampelografico, la Sardegna possiede un vero e proprio patrimonio formato dai suoi vitigni autoctoni. Si parla di ben 26.244 ettari di terreno impegnati per la coltivazione delle viti. Il Cannonau e il Vermentino sono i due tipi di vigna più caratteristici e conosciuti, tanto da coprire una superficie complessiva di 11.800 ettari, ma non mancano il Carignano, il Bovale, il Nuragus, la Malvasia, il Moscato, il Monica e la Vernaccia. La Sardegna è davvero una terra con un ricchissimo panorama vitivinicolo, tanto da essere quasi parte integrante del nostro DNA: in fondo una bottiglia di vino, bianco o rosso, non può mancare sulle tavole imbandite di tutta l’Isola.

Il nostro vino non teme rivali, tanto da aver ottenuto diversi premi e riconoscimenti nelle guide nazionali ed internazionali enogastronomiche, ma qual è quello più buono? Gambero Rosso e Vinitaly hanno selezionato i migliori vini di tutta Italia, compresi quelli sardi, che hanno conquistato il palato degli esperti.

LEGGI ANCHE

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Meteo: clima mite per la stagione con valori sopra le medie

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Foto AdobeStock | volff

I migliori vini secondo il Gambero Rosso

Gambero Rosso, famoso per il suo lavoro nel settore agroalimentare e della ristorazione, sceglie i migliori vini d’Italia assegnando Tre Bicchieri come riconoscimento della loro eccellenza. Durante la degustazione di 3 giorni a Roma, sono stati rivelati e premiati ben 15 vini prodotti in Sardegna. Le Tenute Sella & Mosca conquistano il loro posto con il torbato Catore ‘18. Originario di Alghero, questo bianco dal sapore sapido ed avvolgente ci riporta ai profumi tipici della macchia mediterranea. Oristano, invece, ottiene il riconoscimento con due vernacce: la Vernaccia di Oristano Riserva ‘68 delle cantine di Silvio Carta, e Antico Gregori ‘76 dell’azienda Contini. Un altro bianco presente nella guida è il Capichera VT ‘17, prodotto dall’omonima cantina di Arzachena. Si tratta di uno dei primi vermentini a vinificare in barriques, dandogli un sapore caratteristico, forte e profondo. Sempre parlando di vermentini, sono altri due i vini insigniti con Tre Bicchieri: il primo, sempre di Arzachena, è Sciala ‘19 dei vigneti Surrau, mentre il secondo è Stellato ‘19 dell’azienda agricola Pala di Serdiana. Nella provincia di Nuoro, invece, ottiene Tre Bicchieri il Cannonau di Sardegna Dule ‘17, realizzato dall’azienda agricola di Giuseppe Gabbas. Questo vino rosso, dopo un anno di maturazione in barriques di rovere francese e di affinamento in bottiglia, è pronto per accompagnare le carni rosse e salsate. Questo non è l’unico Cannonau che ha colpito gli esperti della guida del Gambero Rosso: Mamoiada presenta Mamuthone ‘17 dell’azienda vitivinicola di Giuseppe Sedilesu che, con i suoi profumi di spezie e frutti maturi, si sposa perfettamente con i piatti di cacciagione; mentre le Tenute di Perdarubia sono citate con il loro Cannonau Naniha ‘18. Questo rosso, dai riflessi violacei e dall’intenso aroma fruttato, racchiude il sapore dell’Ogliastra con il suo gusto morbido e asciutto. Un altro Cannonau di Sardegna che viene consigliato è il Nepente di Oliena Pro Vois ‘15 dei F.lli Puddu che, con la sua grande struttura e morbidezza, accompagna perfettamente i piatti tipici della cucina sarda. I Tre Bicchieri sono stati assegnati anche a due Carignano del Sulcis: il primo è 6 Mura ‘17 della Cantina Giba, da un colore rubino scuro e con un forte bouquet aromatico; mentre il secondo è Terre Brune ‘16 della Cantina Santadi, con un sapore ricco con note fruttate e speziate. Continuiamo con i rossi con il Turriga ‘16 delle cantine Argiolas di Serdiana e due Bovale: il Nuracada ‘18 di Audarya, sempre di Serdiana, con un tipico aroma di frutti rossi e spezie dolci; e Su’ Nico ‘18 di Su Entu che, da Sanluri, riporta sentori tipici della nostra terra.

Foto AdobeStock | Parilov

La selezione di Vinitaly

Vinitaly è il salone internazionale di vini che si tiene ogni anno a Verona. Quest’anno, a causa del Covid, gli esperti hanno valutato i vini partecipanti da casa, fornendo le loro valutazioni in video conference. Tutti quelli che hanno ottenuto un punteggio minimo di 90/100 sono stati inseriti nella guida 5StarWines – The Book 2021. In Sardegna, il punteggio più alto di 96 è stato assegnato ad Arakena ‘18, un vino bianco dal sapore rotondo e fruttato, della Cantina del Vermentino di Monti, in provincia di Sassari. Sempre dallo stesso territorio, spicca Entu ‘15, Isola dei Nuraghi della Tenuta Masone Mannu che, con il suo sapore pieno e le sue note balsamiche, si aggiudica un 95. Anche la cantina Fradiles Vitivinicola di Atzara, in provincia di Nuoro, ottiene 95 come punteggio con il suo Antiogu ‘16, un rosso dai profumi speziati e di vaniglia. A parità di punteggio, 5StarWines segnala anche il Vermentino di Gallura Katala ‘18 della Cantina Tondini di Calangianus, dal sapore secco e bilanciato; e la Vernaccia di Oristano DOC Riserva ‘06 della cantina Silvio Carta, dagli inconfondibili sentori di miele castagnato, amaretto, caffè e burro. L’azienda vitivinicola Ferruccio Deiana di Settimo S. Pietro ottiene un punteggio di 94 con la sua Malvasia ‘15 e con Oirad ‘17, un bianco dolce dai sentori floreali. Sempre con 94, superano la selezione anche il Carignano del Sulcis Riserva Is Arenas ’17 delle Cantine Sardus Pater di Sant’Antioco, un rosso dai profumi di liquirizia e mirto; il Cannonau di Sardegna Tararà ‘15 della cantina Zanatta di Olbia, caratterizzato da sentori fruttati e un retrogusto di vaniglia; e Terresicci ‘15, un rosso Isola dei Nuraghi dal sapore rotondo e dal profumo di ribes, ciliegia e cannella, della Cantina Sociale di Dolianova.

Tags: 5StarWinesenogastronomiaGambero RossoSardegnaviniVinitaly
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In