Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Donne+Donne: Il dolore, la sofferenza e la voglia di rinascita nelle foto di Daniela Cermelli

di Franca Falchi
15 Ottobre 2018
in Benessere & Salute, People, Sardegna
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Donne+Donne: Il dolore, la sofferenza e la voglia di rinascita nelle foto di Daniela Cermelli
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Guardarsi allo specchio e non riconoscersi, vedere la propria fisionomia modificata sino al punto di avere incertezze sulla propria identità, vedersi private totalmente o parzialmente di una parte, simbolo di femminilità, fa spavento. Ancora di più se a tutto questo si unisce la parola Tumore.

Il Carcinoma Mammario colpisce sempre più donne, in età sempre più giovane, senza guardare in faccia nessuna, sconvolgendo la loro esistenza e quella di chi gli sta accanto.

LEGGI ANCHE

“Ainu e Craba”, inaugura domani a Sassari l’esposizione fotografica di Laura Francesconi con le illustrazioni di Sardomuto

Coronavirus: oltre 2 milioni di screening oncologici in meno avranno conseguenze severe

Madri lavoratrici le più penalizzate dalla pandemia, lo dicono i numeri

Con la diagnosi, l’intervento chirurgico, la cura e la riabilitazione si intraprende un percorso di dolore e sofferenza sia fisica che psicologica, e ci si sente sole. La paura cede spesso il passo alla sensazione di inadeguatezza.

Condividere e parlare è un primo passo verso la guarigione, perché inguaribili sono solo il pregiudizio e l’ignoranza che portano alla chiusura ed alla vergogna.

E proprio con lo scopo di vincere i tabù, trasmettere speranza e forza, è nato il progetto fotografico Donne+Donne, storie di rinascita, da un’idea della fotografa Daniela Cermelli, nel quale 18 donne, tra i 30 e i 60 anni, colpite da tumore al seno raccontano la loro storia nella malattia.

Due immagini per ogni donna, in un percorso di speranza. La prima, in bianco e nero, con le ciminiere di una zona industriale come sfondo, mostra il dolore e la sofferenza; la seconda, con un tiepido colore, davanti ad un’area naturalistica protetta, mostra la voglia di rinascita nella via della guarigione. Sono 36 busti nudi dove i crani calvi, i capelli modificati dalla terapia e le cicatrici vengono mostrati con coraggio e senza vergogna. Le devastazioni chirurgiche, le mancanze, gli scavi profondi diventano simbolo della lotta e vengono esibiti con la stessa fierezza di una medaglia conquistata. Immagini forti, senza filtri né veli, che sono un colpo allo stomaco nella loro crudezza ma che, senza scioccare, trasmettono la forza delle donne impegnate nella battaglia che vogliono e possono vincere. Il desiderio di comunicare un messaggio positivo è palese nei loro sorrisi, nei salti e negli sberleffi che rendono quelle menomazioni quasi invisibili. E diventano donne bellissime.

In un mondo che esalta la perfezione del corpo, offrendo modelli ideali sempre più perfetti secondo rigidi canoni estetici, questo progetto vuole scuotere alla riflessione, al confronto ed al dialogo dimostrando che la femminilità e la sensualità di una donna è data soprattutto dal credere in se stessa, dal coraggio di andare contro gli stereotipi e dal sentirsi non perfette ma uniche. Il messaggio del progetto diventa dunque che, con la condivisione, il tumore non fa più paura, si scoprono forze interiori e si vive intensamente amandosi così come si è.

La mostra è servita anche da cassa di risonanza nella denuncia a sostegno della Breast Unit a Sassari, per un percorso dedicato alle pazienti oncologiche al seno, dalla diagnosi alle cure, alla riabilitazione, in un sistema sanitario fatto sia di medici specializzati che di umanità. Denuncia anche per i tempi di prevenzione, grande arma per la lotta contro il tumore, fatta con esami costanti sin dall’età dello sviluppo, auspicando un abbassamento di età nello screening per una diagnosi ancora più precoce. In Italia, il Carcinoma Mammario, colpisce una donna su otto, ed ogni anno vengono diagnosticati 46mila nuovi casi. La prevenzione diventa quindi fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione.

Dal progetto fotografico, nel 2017, è nata l’associazione Donne+Donne (i cui eventi sono costantemente aggiornati sulla pagina Facebook) con lo scopo di dare sostegno e forza alla divulgazione della mostra stessa, con già circa 150 iscritti.

Donne+Donne è stato portato in mostra per la prima volta a Sassari nell’Ottobre 2016, proprio nel mese della prevenzione del tumore al seno, diventando in breve tempo itinerante nelle tappe di Olmedo, Ozieri, Alghero, Cagliari e recentemente nel Castello dei Doria di Castelsardo, suscitando ovunque un grande interesse sia da parte delle istituzioni che da residenti, turisti e numerose scolaresche.

Dal 18 al 31 ottobre, mese della prevenzione per il Tumore al seno, la mostra sarà visitabile a Nuoro nel Teatro Eliseo, dal lunedì alla domenica dalle 17 alle 20, in collaborazione con Sardegna Teatro e TEN Teatro Eliseo Nuoro.

Tags: donnefotografiasalutetumori
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Mostly Cloudy
11 ° c
88%
10.56mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Mostly Clear
7 ° c
90%
9.32mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy