fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Donne+Donne: Il dolore, la sofferenza e la voglia di rinascita nelle foto di Daniela Cermelli

di Franca Falchi
15 Ottobre 2018
in Benessere & Salute, People, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 1
Donne+Donne, storie di rinascita
20
CONDIVISIONI
221
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Guardarsi allo specchio e non riconoscersi, vedere la propria fisionomia modificata sino al punto di avere incertezze sulla propria identità, vedersi private totalmente o parzialmente di una parte, simbolo di femminilità, fa spavento. Ancora di più se a tutto questo si unisce la parola Tumore.

Il Carcinoma Mammario colpisce sempre più donne, in età sempre più giovane, senza guardare in faccia nessuna, sconvolgendo la loro esistenza e quella di chi gli sta accanto.

LEGGI ANCHE

Un caffè al giorno (anche più di uno) toglie la pressione alta di torno

Oggi è la Giornata mondiale dei malati di lebbra

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Con la diagnosi, l’intervento chirurgico, la cura e la riabilitazione si intraprende un percorso di dolore e sofferenza sia fisica che psicologica, e ci si sente sole. La paura cede spesso il passo alla sensazione di inadeguatezza.

Condividere e parlare è un primo passo verso la guarigione, perché inguaribili sono solo il pregiudizio e l’ignoranza che portano alla chiusura ed alla vergogna.

E proprio con lo scopo di vincere i tabù, trasmettere speranza e forza, è nato il progetto fotografico Donne+Donne, storie di rinascita, da un’idea della fotografa Daniela Cermelli, nel quale 18 donne, tra i 30 e i 60 anni, colpite da tumore al seno raccontano la loro storia nella malattia.

Due immagini per ogni donna, in un percorso di speranza. La prima, in bianco e nero, con le ciminiere di una zona industriale come sfondo, mostra il dolore e la sofferenza; la seconda, con un tiepido colore, davanti ad un’area naturalistica protetta, mostra la voglia di rinascita nella via della guarigione. Sono 36 busti nudi dove i crani calvi, i capelli modificati dalla terapia e le cicatrici vengono mostrati con coraggio e senza vergogna. Le devastazioni chirurgiche, le mancanze, gli scavi profondi diventano simbolo della lotta e vengono esibiti con la stessa fierezza di una medaglia conquistata. Immagini forti, senza filtri né veli, che sono un colpo allo stomaco nella loro crudezza ma che, senza scioccare, trasmettono la forza delle donne impegnate nella battaglia che vogliono e possono vincere. Il desiderio di comunicare un messaggio positivo è palese nei loro sorrisi, nei salti e negli sberleffi che rendono quelle menomazioni quasi invisibili. E diventano donne bellissime.

In un mondo che esalta la perfezione del corpo, offrendo modelli ideali sempre più perfetti secondo rigidi canoni estetici, questo progetto vuole scuotere alla riflessione, al confronto ed al dialogo dimostrando che la femminilità e la sensualità di una donna è data soprattutto dal credere in se stessa, dal coraggio di andare contro gli stereotipi e dal sentirsi non perfette ma uniche. Il messaggio del progetto diventa dunque che, con la condivisione, il tumore non fa più paura, si scoprono forze interiori e si vive intensamente amandosi così come si è.

La mostra è servita anche da cassa di risonanza nella denuncia a sostegno della Breast Unit a Sassari, per un percorso dedicato alle pazienti oncologiche al seno, dalla diagnosi alle cure, alla riabilitazione, in un sistema sanitario fatto sia di medici specializzati che di umanità. Denuncia anche per i tempi di prevenzione, grande arma per la lotta contro il tumore, fatta con esami costanti sin dall’età dello sviluppo, auspicando un abbassamento di età nello screening per una diagnosi ancora più precoce. In Italia, il Carcinoma Mammario, colpisce una donna su otto, ed ogni anno vengono diagnosticati 46mila nuovi casi. La prevenzione diventa quindi fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione.

Dal progetto fotografico, nel 2017, è nata l’associazione Donne+Donne (i cui eventi sono costantemente aggiornati sulla pagina Facebook) con lo scopo di dare sostegno e forza alla divulgazione della mostra stessa, con già circa 150 iscritti.

Donne+Donne è stato portato in mostra per la prima volta a Sassari nell’Ottobre 2016, proprio nel mese della prevenzione del tumore al seno, diventando in breve tempo itinerante nelle tappe di Olmedo, Ozieri, Alghero, Cagliari e recentemente nel Castello dei Doria di Castelsardo, suscitando ovunque un grande interesse sia da parte delle istituzioni che da residenti, turisti e numerose scolaresche.

Dal 18 al 31 ottobre, mese della prevenzione per il Tumore al seno, la mostra sarà visitabile a Nuoro nel Teatro Eliseo, dal lunedì alla domenica dalle 17 alle 20, in collaborazione con Sardegna Teatro e TEN Teatro Eliseo Nuoro.

Tags: donnefotografiasalutetumori
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In