fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Da vicino vicino”, il Museo del Costume di Nuoro organizza un’esposizione virtuale delle collezioni di abiti tradizionali sardi

di Raffaella Piras
10 Maggio 2020
in Folklore & Tradizioni, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
158 5
Da sinistra: abito da sposa e di gala di Atzara, abito maschile Atzara, abito femminile festivo di Bitti

Da sinistra: abito da sposa e di gala di Atzara, abito maschile Atzara, abito femminile festivo di Bitti

64
CONDIVISIONI
708
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (ISRE) non rinuncia nemmeno durante l’epidemia causata dal coronavirus, e la chiusura dei musei e di tutti i luoghi d’arte, alla sua missione di promuovere la scoperta e lo studio della storia e della vita sociale e culturale della Sardegna, anche se a distanza.

Sono tantissime le iniziative messe in campo in questo periodo con l’ausilio della tecnologia.

LEGGI ANCHE

“Non potho reposare”: un inno d’amore che trascende il tempo e lo spazio

“Caddos in su mare”: l’arte delle pariglie e la cultura dei costumi tradizionali sulla spiaggia del Lido di Alghero

In Sardegna weekend bollente, temperature anche oltre i 40 gradi

Tra queste, a catturare in modo particolare l’attenzione del pubblico in queste settimane è un progetto promosso dal Museo del costume di Nuoro, gestito dall’ISRE, nato negli anni ’50, e situato sul colle di Sant’Onofrio, nella periferia della città. In questo centro vengono custoditi circa 8.000 reperti storici relativi alla Sardegna e risalenti al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nelle undici sale di cui si compone il museo sono splendidamente conservati, all’interno di teche di vetro, utensili di uso quotidiano, attrezzi da lavoro, tappeti, amuleti, gioielli, 600 diverse tipologie di pane e, al terzo piano, gli abiti tradizionali sardi. È proprio su questi costumi rappresentativi di ogni angolo dell’Isola che il Museo del Costume di Nuoro ha deciso di concentrare i propri sforzi durante il periodo di chiusura, offrendo a curiosi e appassionati una finestra attraverso cui poterli scoprire e osservare da vicino, con immagini in alta definizione. Questo particolare progetto è stato proprio denominato “Da vicino vicino”. Si tratta di un’esposizione virtuale delle collezioni di abiti tradizionali sardi conservati nel museo.

Attraverso i social network già ben oltre 15 mila utenti hanno potuto compiere un meraviglioso viaggio tra i bellissimi costumi, risalenti agli inizi del Novecento, appesi su dei manichini ed esposti nella sala 8 del museo, organizzata in modo da rappresentare una tipica processione sarda, come è consuetudine ammirare in molte sagre organizzate in Sardegna. Si tratta di un corteo che porta agli spazi che erano presenti intorno ai santuari campestri e alle chiesette che si trovavano in tante parti della Regione.

Foto ISRE

La mostra è suddivisa in 56 capitoli che seguono l’ordine alfabetico dei comuni sardi da cui provengono gli indumenti: Atzara, Bitti, Bono, Busachi, Cabras, Cagliari, Carloforte, Dorgali, Fonni, Galtellì, Iglesias, Irgoli, Ittiri, Lanusei, Macomer, Mamoiada, Monserrato, Nuoro, Oliena, Orani, Orgosolo, Oristano, Orosei, Orune, Osilo, Ploaghe, Pula, Quartu Sant’Elena, Samugheo, Sennori, Settimo San Pietro, Sinnai, Teulada, Thiesi, Torralba, Ussassai.

Una suggestiva sfilata online di abiti femminili e maschili, attualmente in corso, che permette di far conoscere al pubblico gli abiti indossati nelle varie occasioni della vita quotidiana, ma anche quelli da sposa e di gala e gli abiti maschili festivi tipici dei diversi paesini.

Dettagli e differenze che stanno suscitando l’entusiasmo dei tanti interessati che attendono di ricevere chiarimenti e poter approfondire la storia dei costumi e delle tradizioni sarde già dal 18 maggio quando, in base a quanto stabilito dall’ultimo DPCM del Premier Conte, e nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale, tutti i musei d’Italia potranno finalmente riaprire al pubblico i propri tesori.

Tags: abiti tradizionaliISREMuseo del CostumeNuoroSardegna
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Le Fontane Danzanti Dominici's
Alghero

Sant Miquel Festival: oggi e domani in Piazza Sulis lo spettacolo delle Fontane Danzanti

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Gambero Rosso - Pizzerie d’Italia 2024
Food

Pizzerie d’Italia 2024: in Sardegna 4 locali premiati con Tre Spicchi

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Conservatorio di Cagliari

Da martedì 12 maggio al via i “Caleidoscopi musicali” del Conservatorio di Cagliari

IED per L’Italia: una mobilitazione creativa per facilitare lo sviluppo di progetti a supporto del bene comune

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In