fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

LIFE Safe for Vultures, registrato il primo spostamento di un grifone dalla Sardegna alla Corsica

Caniga ha volato per 252 chilometri, partendo dal Monte Limbara di Tempio sino a Capo Corso

di Redazione
6 Aprile 2023
in Animali, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
52 3
Grifone. 📷 Mauro Sanna

📷 Mauro Sanna

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un volo transfrontaliero di 252 chilometri, dal monte Limbara di Tempio sino a Capo Corso, nel nord della Corsica. È il sensazionale primato che da lunedì 3 aprile 2023 appartiene a Caniga, un esemplare di grifone di 5 anni.

Lo hanno attestato i ricercatori che fanno capo al Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Sassari e che operano all’interno del progetto LIFE Safe for Vultures, di cui il Dipartimento è capofila in partenariato con Agenzia Forestas, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation. Da quando il grifone è oggetto di osservazioni, monitoraggi e studi e da quando a questa specie sono dedicati progetti che mirano a mitigare i rischi che attentano alla sua stessa sopravvivenza nell’isola, è la prima volta che si assiste allo spostamento del grifone dalla Sardegna alla Corsica, dove non c’è una colonia stanziale.

LEGGI ANCHE

Incubo inflazione: anziani e pensionati in Sardegna sprofondano nella povertà

L’Olimpiade della Sardegna si chiama Einstein Telescope

Influencer e Content Creator made in Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web

Femmina, nata in Spagna nel 2018, recuperata in seguito a un infortunio nel centro di recupero Amus di Villafranca de los Barros, in provincia di Badajoz, nella comunità autonoma dell’Estremadura, è stata poi inserita dalla Vcf nel processo di ripopolamento della colonia sarda realizzato col progetto LIFE Under Grifon Wings, attraverso cui sono stati portati nell’isola 64 esemplari provenienti da Spagna, Olanda e Germania.

Caniga è stata liberata il 22 ottobre 2019, dopo aver trascorso assieme ad altri 11 grifoni un periodo di acclimatamento di tre mesi all’interno della voliera realizzata nel cantiere forestale di Monte Minerva e gestita da Forestas, che porta avanti le azioni più specificamente finalizzate al ripopolamento: dall’accoglimento nel Centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai alla gestione degli animali nelle voliere di preambientamento, fino alla liberazione e alla gestione dei carnai centralizzati per la fissazione degli animali sul territorio.

Anello arancione in Pvc sulla zampa sinistra, matricola 114, Caniga è munita di un gps installato prima del rilascio dal gruppo di ricerca operante per l’ateneo sassarese nell’ambito del progetto. In questi anni ha frequentato maggiormente l’area compresa tra Bosa, Macomer e Alghero, ma ha sorvolato con una certa frequenza anche il Parco Nazionale dell’Asinara e la Gallura. In passato si era spinta anche nel sud dell’isola, arrivando nella zona dei Sette fratelli e in quella di Capo Teulada. Il 3 aprile è arrivata a Bonifacio verso le 14:00 e ha proseguito il suo viaggio verso nord. Attualmente i ricercatori continuano a monitorarla per capire quale sarà l’evoluzione di questa trasferta che è già da primato.

«Al di là della eccezionalità del fatto, che è straordinario in sé, questo passaggio di un grifone dalla Sardegna alla Corsica è l’occasione per rinnovare la collaborazione con il Parco naturale regionale della Corsica, storico alleato del partenariato e del progetto», commenta Fiammetta Berlinguer, docente del Dipartimento di Medicina veterinaria e responsabile scientifica di LIFE Safe for Vultures. «Dopo la nostra segnalazione, anche gli operatori corsi sono impegnati per seguire l’evoluzione di questo volo che apre scenari particolarmente interessanti, anche in prospettiva futura – aggiunge – e che ci conferma la necessità di una gestione transfrontaliera delle popolazioni animali».

Tags: CorsicagrifoneLIFE Safe for VulturesSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
5 Seconds of Summer

5 Seconds of Summer: la band pop-rock multi-platino in concerto il 26 settembre 2023 a Milano

bottiglie acqua

Oristano, acqua non potabile nelle frazioni di Donigala, Massama e Nuraxinieddu

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In