fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi è la Giornata Mondiale contro il Cancro

Asl Ogliastra: «Aderite agli screening». Attivi gli esami per la prevenzione secondaria del tumore al seno e per quello al colon retto

di Redazione
4 Febbraio 2023
in Benessere & Salute, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 4
Mammografia. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi si celebra la “Giornata mondiale per la lotta contro il cancro” e per l’occasione la Asl Ogliastra invita i propri cittadini ad aderire alle campagne di screening svolte sul territorio.

Il cancro è una vera e propria piaga che investe tutta la popolazione mondiale, basti pensare che le ultime stime relative all’anno 2019 parlano di oltre 10 milioni di decessi (dati Piano oncologico nazionale 2023), risultando la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari.

LEGGI ANCHE

“Destinazione non umana”: in tournée nell’Isola un’emozionante performance teatrale che esplora la vita e la morte attraverso la storia di sette cavalli da corsa

Ad Oristano una campagna di informazione sulla prevenzione del tumore al seno

Fuoco di Sant’Antonio, la Asl Ogliastra rilancia la campagna di vaccinazione

In Italia i dati Istat relativi all’anno 2019 parlano di oltre 179mila decessi per tumori, di cui più di 169mila per tumori maligni. I dati del rapporto “I numeri del cancro in Italia 2021” stimano per il 2021, 100.200 decessi da tumore nei maschi e 81.100 nelle femmine, con un aumento del numero di decessi (0,6% per i maschi, 2,0% per le femmine).

Nella Asl Ogliastra al momento sono attivi gli screening per la prevenzione secondaria (diagnosi precoce) del tumore al seno e quello per il colon retto. Un processo che viene iniziato e gestito dal Centro screening: «Nella nostra Asl la popolazione invitata ha buoni tassi di adesione agli screening – spiega Laura Lai, referente degli Screening oncologici – lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni. Il Centro screening manda le lettere di invito alla popolazione target, con un appuntamento fissato per recarsi ad eseguire l’esame. Anche il test di screening per il tumore del colon retto – continua Lai – viene fatto ogni 2 anni, sempre nelle persone tra i 50 e i 69 anni, in questo caso sia donne che uomini. E anche in questo caso, il Centro screening manda le lettere di invito alla popolazione target: le persone potranno recarsi con la lettera nella farmacia accreditata del proprio paese che consegnerà il kit per la raccolta del campione di feci». Oltre alla diagnosi precoce per questi due tumori, il Servizio sanitario nazionale prevede anche lo screening per il tumore alla cervice uterina che interessa le donne tra i 25 e i 64 anni.

«Il tumore al seno è al primo posto per diffusione e numero di decessi nella popolazione femminile – spiega Mariano Tangianu, direttore del reparto di Radiologia dell’ospedale N.S della Mercede di Lanusei – per questo è importantissimo sensibilizzare le donne alla prevenzione. Lo screening senologico – spiega – può essere di 1° livello, 2° livello terapia e follow up. In particolare, lo screening di 1° livello consiste nell’effettuare due proiezioni mammografiche nelle donne di fascia di età compresa tra i 50 e i 69 anni: in Ogliastra la popolazione interessate è di circa 8mila unità. La mammografia – continua Tangianu – è un esame radiologico che consente nel visualizzare precocemente la presenza di noduli non ancora palpabili, che possono essere dovuti a un tumore».

L’esame viene poi letto separatamente da due medici e se uno solo dei due riscontra un problema, si passa allo screening di 2° livello. «In questo caso – prosegue Tangianu – si esegue un’ecografia mammaria e un esame senologico. Sarà poi il medico, in base al risultato di questi ultimi esami, a richiedere altri accertamenti come la mammo-Rmn, la galattografia o la biopsia. Il passo successivo consiste nell’intervento chirurgico e nella riabilitazione. Alla paziente sarà data massima libertà di scelta del centro a cui accedere per il trattamento».

Anche la prevenzione al tumore al colon retto è fondamentale, vista la diffusione di questa patologia nella popolazione in entrambi i sessi. A seguire gli screening di secondo livello per la Asl Ogliastra è Mario Piroddi, medico in pensione, ex dirigente medico del reparto di Chirurgia, con un’esperienza pluridecennale in Endoscopia digestiva, rientrato in attività per far fronte all’emergenza Covid degli ultimi anni. «In Ogliastra a fronte di una popolazione di circa 57mila abitanti, dovremmo avere almeno 35 casi di tumore al colon retto all’anno, in realtà ne riscontriamo molti meno – spiega Piroddi – questo perché lo screening è limitato ad una fascia di popolazione che va dai 50 ai 69 anni. Inoltre, un altro problema riguarda la paura inconscia che si ha nei confronti degli esami previsti per lo screening, considerati invasivi, ma che in realtà possono essere agevolati dalla sedazione». Ma come si accede agli screening per prevenire questa patologia? «In seguito agli inviti effettuati dal Centro screening – spiega il medico – il cittadino può rivolgersi alla propria farmacia di fiducia, dove viene fornito un kit per la raccolta delle feci. Una volta effettuata la raccolta, questi campioni vengono restituiti alle farmacie: tramite dei vettori, i campioni arrivano al laboratorio analisi. Nel caso di riscontri positivi ossia il ritrovamento di sangue occulto nelle feci, si procede con lo screening di 2° livello. L’esame – continua Piroddi – consiste in un’endoscopia dove si osserva la superficie interna del colon e del retto. Se durante questo esame vengono evidenziati polipi (adenomi), si procede immediatamente all’asportazione, per evitare che nel corso del tempo (10 anni in media) questi polipi si trasformino in adenocarcinomi (polipi cancerizzati), a tutti gli effetti dei veri e propri tumori maligni. In poche parole, il nostro lavoro è quello di evitare che un tumore benigno, si trasformi in un tumore maligno».

Piroddi, infine, sottolinea l’importanza di consolidare la sinergia tra la Asl, i medici di famiglia e le farmacie. «È fondamentale la collaborazione tra tutti questi soggetti – conclude Piroddi – perché solo grazie al loro pieno e attivo coinvolgimento si possono raggiungere i risultati sperati».

Tags: Lanuseiprevenzionetumori
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il Mare Minore. 📷 Sonia Moreno

Alla rassegna “Significante” il concerto narrativo “Il Mare Minore” con Anastasiya Bogach e Andrea Congia

Joyner Michelle Holmes. 📷 Dinamo Basket

La Dinamo Women batte Campobasso 72-65 tra le mura amiche del PalaSerradimigni

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In