fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La St. Helena con i Suv elettrici di Extreme E è attraccata nel porto di Cagliari

L’ex nave postale della Royal Mail rimodernata con un intervento milionario solca i mari trasportando i nove potenti Odyssey 21 che il 23-24 ottobre disputeranno l’Island X Prix a Teulada

di Redazione
3 Ottobre 2021
in Altri Sport, Motori, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
281 21
La nave St. Helena. 📷 Phil Owen

📷 Phil Owen

118
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nave arrivata a Cagliari nel pomeriggio di oggi non è una delle tante. Quella che ha attraccato al Molo Rinfuse (Porto Canale), e che lunedì inizierà le operazioni di scarico, è la St. Helena, nave cargo-passeggeri di Extreme E, nuova serie internazionale di Suv elettrici che il 23-24 ottobre disputerà a Teulada la quarta prova di una stagione inaugurale già passata per l’Arabia Saudita, il Senegal e la Groenlandia.

L’evento, prima data europea del campionato off-road riconosciuto dalla Fia, è organizzato in collaborazione con l’Automobile Club Italia – che si affida anche in questa occasione al collaudato staff del Rally Mondiale Italia Sardegna -, col supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo e consente alla Sardegna di avere, ancora una volta, un ruolo di prim’ordine nel panorama motoristico mondiale.

LEGGI ANCHE

Nico Rosberg torna in Sardegna per la piantumazione dei 4000 alberi donati a Sennariolo, uno dei comuni più colpiti dagli incendi nell’estate 2021

Settimana Europea della Mobilità: a Sassari un corso di guida in sicurezza per i militari della Brigata Sassari

Island X Prix 2: il Rosberg X Racing si riprende la scena e vince

La scelta di impiegare la nave per i trasferimenti dei potenti Odyssey 21 e di tutta l’attrezzatura, non è casuale. Andando per mare, grazie agli efficienti motori montati sulla St. Helena, si riduce di due terzi l’inquinamento prodotto rispetto a un trasferimento per via aerea. La motivazione è dunque anche la carta vincente di Extreme E, che ha trovato in sport e ambiente un perfetto connubio per sensibilizzare il pubblico agli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento prodotto dall’uomo.

Per questo, in ogni tappa della serie, gli organizzatori si focalizzano su un problema, dallo scioglimento dei ghiacciai agli incendi – tema della data sarda -, portano avanti degli studi sui materiali raccolti in loco grazie al moderno laboratorio scientifico ospitato sulla nave e realizzano uno specifico Legacy Programme, un’iniziativa benefica volta a compensare i danni ambientali causati dalle criticità individuate.

La St. Helena, che ora sfoggia la livrea di Extreme e a 30 anni sta vivendo una seconda giovinezza dopo un restauro milionario, era stata a lungo una nave postale, con un altro incarico più unico che raro. Dal 1990 al 2016 era stata al servizio di Royal Mail trasportando passeggeri e merci lungo l’unica tratta al mondo che metteva in comunicazione la remota Sant’Elena, isola tropicale vulcanica situata a sud dell’Equatore e al centro dell’Oceano Atlantico, con Città del Capo.

Nel 2018 l’ex Royal Mail Ship è stata poi acquistata da Extreme E, che l’ha sottoposta a un intervento milionario di rinnovamento, durato quasi due anni presso i cantieri di Liverpool, per trasformarla da nave obsoleta e datata a efficiente mezzo di trasporto il più possibile green.

  • Gli Odyssey21 di Extreme E. 📷 Colin McMaster
    Gli Odyssey21 di Extreme E. 📷 Colin McMaster

Lunga 105 metri e larga 19,2, la St. Helena è dotata di 60 cabine, due lounge, un ristorante da 80 coperti e raggiunge una velocità di crociera di 14 nodi, o di 11 impiegando uno solo dei due motori. Può trasportare fino a un massimo di 175 persone e 90 container. Quella che fino al 2016 era una piscina, invece, è stata trasformata nell’avveniristico laboratorio scientifico, affinché durante le traversate si possano condurre i progetti di ricerca. La ristrutturazione ha incluso le strutture in acciaio, le cabine, l’impianto di illuminazione, ora affidato a 4000 luci led, il ponte di comando, dotato dei più moderni sistemi di navigazione, e la livrea esterna, caratterizzata dal logo Extreme E. I motori meritano un discorso a parte. Tutti i componenti meccanici sono stati rinnovati e sostituiti affinché la nave possa impiegare il diesel marino a basso contenuto di zolfo, conosciuto nel settore come “champagne”, per generare il minor impatto ambientale possibile.

Dopo l’Artic X Prix del 28-29 agosto, storica prima gara motoristica corsa in Groenlandia, precisamente a Kangerlussuaq, la nave è salpata alla volta di Cagliari portando con sé il prezioso carico dei nove Odyssey 21, i Suv impiegati dai team in gara, e tutte le altre attrezzature necessarie, tra cui il sistema che include pannelli solari e cellule a idrogeno per ricaricare le auto da gara a zero emissioni, due batterie per alimentare il paddock e ciò che occorre per allestire una gara in una qualunque località, compresa l’Area Addestrativa dell’Esercito di Capo Teulada, dove si correrà l’Island X Prix.

A livello sportivo, non mancheranno emozioni e volti noti. Tra le potenti auto a zero emissioni di Extreme E, affidate a un equipaggio formato da un uomo e una donna per favorire la presenza di figure femminili nel mondo dei motori, ci sono anche quelle dei team di Lewis Hamilton, Janson Button, Carlos Sainz Senior e Nico Rosberg, il cui equipaggio è in vetta alla classifica con due successi ed è stato avvicinato dal Team Andretti United, vittorioso in Groenlandia.

“La Sardegna ci offrirà uno sfondo grandioso per una gara fantastica e un’importante Legacy Programme che si focalizzerà sugli ecosistemi marini e terrestri”, ha spiegato l’ideatore e Ceo di Extreme E, Alejandro Agag, anche patron della Formula E.

Tags: Automobile Club ItaliaCapo TeuladaExtreme EIsland X PrixmotoriSuv Elettrici
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In