No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 8 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

“Dialoghi con Uomini di Pietra”, presentata in anteprima in Sardegna, ad Allai la mostra pensata per Matera 2019

di Redazione
1 Settembre 2019
in Archeologia, Sardegna
🕔 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
“Dialoghi con Uomini di Pietra”, presentata in anteprima in Sardegna, ad Allai la mostra pensata per Matera 2019

Mamoiada. Stele di Boeli - Laconi. Genna Arrele I

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dialoghi con Uomini di Pietra” tra la Sardegna e il Mediterraneo per Matera – capitale europea della cultura 2019: potrebbe cadere in una notte di plenilunio tra la fine dell’estate e l’autunno la data emblematica dell’inaugurazione della mostra delle enigmatiche stele e delle statue-menhir – da un’idea di Giuseppe Barile – che sarà poi ospitata per tutto il prossimo anno 2020 nel Santuario rupestre della Madonna delle Vergini nella “città dei sassi”.

Un progetto espositivo che mette a confronto le sculture litiche – preziose testimonianze dell’arte preistorica in Europa e negli altri continenti, accanto a incisioni e pitture rupestri – per indagarne i molteplici aspetti iconografici e simbolici, tra sacro e profano, inserendole in uno scenario peculiare e affascinante come la gravina dove ha preso forma nei secoli il tessuto urbano dei Sassi e della Civita di Matera.

LEGGI ANCHE

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

Su Para e Sa Mongia, la leggenda sarda di San Valentino

La mostra comprende manufatti provenienti da otto regioni d’Italia, tra cui spicca la Sardegna con il ricco patrimonio della statue-menhir e da vari stati europei e rappresenta così idealmente il fulcro di una rete che spazia dal Portogallo alla Crimea, dalla Bretagna alla Romania, dal cuore della Mitteleuropa fino al Medio Oriente (e non solo).

Misteriose effigi di dèi e eroi, sacerdoti e sovrani – sculture monolitiche su cui appaiono contrassegni femminili e maschili, talvolta estremamente sintetizzati e quasi astratti, talaltra più immediatamente riconoscibili, con numerose variazioni e successive evoluzioni tecniche e stilistiche, ma anche talvolta sorprendenti analogie.

Una collezione di pezzi di valore inestimabile provenienti dai siti archeologici e dai musei d’Europa quasi a voler ridisegnare una inedita mappa del vecchio continente attraverso le manifestazioni “concrete” e visibili in varie declinazioni, vagamente o più marcatamente antropomorfe, di una sensibilità estetica che pone in stretta connessione l’uomo e la natura, la terra madre o matrigna e le creature che la abitano, incidendo e lavorando la pietra per “incarnare” icasticamente figure con finalità religiose o politiche, apotropaiche o propiziatorie.

“Dialoghi con Uomini di Pietra” rappresenta un viaggio nella memoria “litica” alla scoperta delle antiche civiltà megalitiche e anche un invito ad interrogare il passato e le proprie radici storiche e culturali alle soglie del terzo millennio. Una mostra d’arte arcaica e fortemente immaginifica capace di suscitare quesiti e profonde emozioni, impressa in una materia resistente e persistente, quasi per un desiderio di eternità.

Villa Sant’Antonio. Camabadau I – Allai. Loddùo I

La mostra “Dialoghi con Uomini di Pietra” è stata presentata in anteprima in Sardegna sabato 31 agosto ad Allai nella sala conferenze della Biblioteca Comunale in una conferenza stampa, preludio all’assemblea dei sindaci dei comuni aderenti alla Rete Sarda dei Musei e dei Luoghi delle Statue Menhir – Antonio Pili – sindaco di Allai (comune capofila della Rete), Anna Paola Zaccheddu – sindaca di Laconi, Rita Aida Porru – sindaca diNurallao, Ester Tatti – sindaca diRuinas, Antonello Demelas – sindaco di Samugheo, Giovanni Arru – sindaco di Sorgono, Fabiano Frongia – sindaco di Villa Sant’Antonio, Luciano Barone – sindaco di Mamoiada, Marco Demuru – sindaco di Meana Sardo, Giovanni Daga – sindaco di Oniferi, Stefania Piras – sindaca di Nuragus e Massimo Cannas – sindaco diTortolì.

Un incontro dalla duplice valenza – formale e sostanziale – per l’approvazione delle più recenti adesioni che ha visto la partecipazione dell’assessore alla cultura di Matera, Nicola Trombetta – in vece del sindaco Raffaello De Ruggieri, purtroppo costretto a rinunciare all’ultimo minuto per motivi di salute – che ha ribadito il ruolo di Matera come capitale europea della cultura per la valorizzazione dell’immenso patrimonio materiale e immateriale dell’Italia e in particolare del Meridione per la crescita e lo sviluppo economico e sociale dei territori attraverso reti e sinergie. L’assessore ha anche riportato i dati quantitativi e qualitativi dei primi positivi riscontri delle ricadute sulla Basilicata e sulle regioni limitrofe sottolineando come la candidatura di Matera sia stata il frutto di un progetto pluriennale e come la designazione rappresenti un’opportunità per far conoscere oltre che tutelare e valorizzare i siti e i reperti archeologici e l’eredità di millenni dii arte e di storia.

L’apertura dei lavori ha visto l’intervento di Quirico Sanna – assessore agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna, che ha portato i saluti del presidente Christian Solinas – e ha sottolineato il ruolo fondamentale dei sindaci nella società sarda contemporanea, per la conoscenza e il rapporto diretto con le istanze dei territori, come il fatto che sia indispensabile ripartire dalle piccole comunità oltre che dai grandi centri per costruire il futuro dell’Isola.

Negli interventi dei primi cittadini – a partire dallo stesso Antonio Pili (sindaco di Allai) – è emersa, oltre all’importanza della Rete Sarda – ma anche italiana ed europea – per lo studio e la valorizzazione delle statue-menhir, la volontà di promuovere specialmente tra le giovani generazioni la conoscenza della storia e della cultura dell’Isola anche attraverso i preziosi manufatti che documentano fin da epoche remote il ruolo centrale della Sardegna nel Mediterraneo.

Focus sui preziosi reperti e la diffusione nell’Isola come sulle peculiarità delle statue-menhir nelle parole dell’archeologo Giorgio Murru – coordinatore scientifico del progetto dei “Dialoghi con Uomini di Pietra” che culminerà nell’esposizione di Matera e nella pubblicazione di un catalogo: lo studioso nonché direttore del Menhir Museum di Laconi ha ripercorso la genesi del progetto ma anche il fascino della “scoperta” delle sculture litiche della Sardegna – enigmatiche effigi che ci permettono di “dialogare” idealmente con i nostri padri e le nostre madri e di interrogarci sugli archetipi della nostra civiltà.

Infine Giuseppe Barile – editore e presidente del Centro studi “Giovanni Maria Trabaci” (che ha sottoscritto il protocollo d’intesa stabilito tra il Comune di Matera, Regione Basilicata, Parco della Murgia e Rete Sarda dei Musei e dei Luoghi delle Statue-Menhir per la realizzazione della mostra “Dialoghi con Uomini di Pietra”) – ideatore del progetto espositivo ha riaffermato il valore culturale e artistico delle antiche sculture di pietra e il significato di una mostra che conferma pur nelle differenze semantiche e nelle peculiarità stilistiche ed espressive di ogni singolo manufatto le nostre comuni “radici” europee. La mostra “Dialoghi con Uomini di Pietra” sarà accompagnata da un catalogo impreziosito da testi di archeologi, antropologi, artisti e filosofi – tra cui spicca il nome di Emanuele Severino – chiamati a indagare e riflettere sulle stele e sulle statue-menhir – intriganti ma anche enigmatiche testimonianze delle civiltà del passato.

Tags: AllaiarcheologiaMateramenhirstoria
Redazione

Redazione

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
92%
11.18mh
-%
16 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
17 c 7 c
Mer
17 c 7 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Cloudy
11 ° c
98%
3.11mh
-%
13 c 8 c
Lun
13 c 6 c
Mar
14 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy