fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I valori identitari dell’Isola radici del presente e risorsa per il futuro: Giovanni Battista Tuveri torna protagonista

Grazie al Comune di Collinas e all’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo verranno ripubblicate tutte le opere del filosofo, scrittore, giornalista e politico collinese, accompagnate da un’edizione critica in cui quattro intellettuali contemporanei analizzano e spiegano il suo pensiero

di Redazione
1 Aprile 2023
in Libri, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
55 1
Collinas. 📷 it.wikipedia.org | Gianni Careddu

Collinas. 📷 it.wikipedia.org | Gianni Careddu

22
CONDIVISIONI
242
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riscoprire e valorizzare il patrimonio intellettuale del grande Giovanni Battista Tuveri per contribuire alla crescita sociale e culturale dei sardi. È l’obiettivo del progetto che prevede la pubblicazione delle sue opere accompagnate da un’edizione critica capace di contestualizzare il suo pensiero nella contemporaneità. Nella convinzione che i valori identitari, così marcati in Sardegna, siano le radici del presente e possano proiettarci con la giusta risolutezza verso il futuro.

Il progetto, finanziato dalla Fondazione di Sardegna, dal Comune di Collinas e dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo, prevede la pubblicazione del corpus completo della produzione letteraria di Giovanni Battista Tuveri, con un’edizione critica di accompagnamento affidata a intellettuali di spicco della contemporaneità. Le opere verranno proposte nel rispetto dell’ordine cronologico di pubblicazione, affinché possa essere adeguatamente colta anche l’evoluzione del suo pensiero.

LEGGI ANCHE

Resilienza e rinascita: la forza dei luoghi della cultura nell’era del Covid

A Cagliari Antonio Pavolini presenta il libro “Stiamo sprecando Internet”

Guerra e fede, paura e speranza, amore e lacrime: Massimiliano Fois presenta il suo nuovo racconto “Emilia e il soldato della Wehrmacht”

Grande protagonista della storia del Risorgimento, non solo sardo ma anche italiano, Tuveri fu un fine e appassionato intellettuale ‘prestato’ alla politica: filosofo, giornalista, scrittore, è stato parlamentare per diverse legislature e poi per quasi vent’anni Sindaco del piccolo Comune della Marmilla nel quale è nato, Forru. Fu infatti proprio durante la sua guida, e su sua proposta, che, per evitare equivoci con il vicino paese di Villanovaforru per quanto riguarda la consegna della posta, il centro prese il nome di Collinas, toponimo che tra ispirazione dalle colline che la circondano.

“Se volessimo individuare le forze che tengono unita una comunità, oltre ai luoghi, alla quotidianità e ai riti di chi la abita, non potremmo certo tralasciare il peso di coloro che ne hanno accresciuto il valore – commenta il Sindaco di Collinas Francesco Sanna –. Nel caso di Forru, Giovanni Battista Tuveri è tra questi e senza dubbio è il più illustre. Sono convinto che in tanti sapranno riconoscere il valore di questo progetto riscoprendo quella consapevolezza e quell’orgoglio di essere sardi che ancora oggi gli scritti dell’intellettuale nostro conterraneo sanno infondere”.

L’obiettivo precipuo del progetto è fare nuova luce su una personalità di rilevanza nazionale e consentire così al pubblico, in particolare alle nuove generazioni, di avvicinarsi alla sua figura e al suo pensiero dal carattere fortemente progressista, e per questo ancor oggi attuale. Tra i primi a introdurre nel dibattito politico dell’Ottocento la cosiddetta ‘Questione sarda’, reclamando dignità e rispetto per la sua amata terra, fu acerrimo nemico del conservatorismo e della monarchia. Tuveri sosteneva infatti che non si poteva subordinare il tema dell’indipendenza nazionale a quello della libertà politica: la sua era una proposta di tipo federalista, dentro una concezione politica fieramente repubblicana.

Riscoprire il pensiero di un padre nobile dell’Isola permetterà inoltre di promuovere l’immagine di Collinas, uno dei borghi più affascinanti e suggestivi della Marmilla. Ripartendo proprio dalla figura del Tuveri il paese punta a costruire un’offerta turistico-esperenziale che accompagni i viaggiatori nelle strade e nei percorsi del borgo, valorizzando così storia e tradizioni del piccolo gioiello del Medio Campidano. Non solo: il progetto punta anche alla creazione di uno spazio museale e multimediale permanente capace di raccontare alla comunità sarda e a tutti gli interessati il pensiero dell’intellettuale collinese.

“Il lavoro ha l’ambizione di offrire un punto di vista innovativo rispetto a quanto già presente nel mercato editoriale – spiega il Curatore del progetto Giovanni Follesa –. Vogliamo infatti divulgare l’opera di Tuveri, esporre le sue battaglie culturali, filosofiche, identitarie, liberali e religiose in una forma più accessibile al pubblico, specie giovane. Purtroppo ancor oggi nelle scuole i suoi scritti sono pressoché ignorati, il suo pensiero moderno è infagottato nell’oblio. Un destino che condivide con tanti altri illustri personaggi sardi, uno spreco di cultura che rievoca un problema tristemente noto: l’assordante assenza dell’Isola dai programmi formativo-educativi”.

Per offrire una chiave di lettura e di interpretazione attualizzata, più fresca e contemporanea, riguardo la visione di Tuveri a proposito della vita, della libertà, della condizione dell’uomo e della donna sono stati coinvolti quattro intellettuali sardi per altrettanti punti di vista originali: Luca Lecis, Marcello Fois, Maria Francesca Chiappe e Rossana Copez, con il prezioso contributo di Francesco Scano, analizzano le sue battaglie culturali, filosofiche, identitarie, liberali e religiose in una forma più accessibile al pubblico contemporaneo, con l’obiettivo e il desiderio di attirare l’interesse anche dei giovani.

Tags: CollinasGiovanni Battista Tuverilibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
Il portalettere di Poste Italiane Marco Casu
Oristano

Oristano, onorificenza della Repubblica a Marco Casu

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Oristano: indennità regionale fibromialgia, come richiederla

“L'uomo del mercato” di Paola Cireddu. 📷 Giulia Camba

Continua il giro per il mondo di Visioni Sarde: il meglio del cinema breve sardo arriva a Valencia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In