fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Viaggio in Italia: l’Abruzzo e il Molise

di Daniele Dettori
11 Marzo 2019
in Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Il Ponte del Mare di Pescara. ©AdobeStock / ValerioMei

Il Ponte del Mare di Pescara. ©AdobeStock / ValerioMei

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio doppio, questo mese, su due territori dalla piccola estensione ma dal grandissimo cuore, adagiati su quella porzione dell’Italia centrale che si affaccia sul Mare Adriatico e che rappresenta un unicum sotto vari aspetti.

Forte e gentile. Questi erano gli aggettivi, per Primo Levi, che meglio descrivevano l’Abruzzo, prima tappa del nostro viaggio natalizio. In effetti il territorio abruzzese, per conformazione e genti che lo hanno abitato, sa coniugare molto bene la bellezza di una natura ricca e variegata con scorci dal respiro storico nei quali antiche fortezze murarie resistono ancora oggi allo scorrere dei secoli. La Rocca di Calascio è, in questo senso, un ottimo esempio. Voluta da Re Ruggero d’Altavilla, venne edificata fra il 1100 e il 1200 su un’altura affacciata sopra la Valle del Tirino e fu oggetto di successione da parte di numerosi casati, resistendo a scontri e devastazioni a più riprese. La sua struttura centrale circondata da quattro torri è uno dei simboli della Regione. Poco lontano, per chi volesse realizzare una bella escursione a piedi, è possibile visitare la chiesetta di Santa Maria della Pietà, sorta nel luogo in cui – la leggenda racconta – la popolazione avrebbe sconfitto una pericolosa congrega di briganti. Entrambe le strutture sono comprese all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga che, per dimensioni, rappresenta la terza riserva naturale italiana. Il Parco, istituito nel 1991, comprende nel proprio territorio anche la città de L’Aquila, colpita da due gravi terremoti nel 1703 e nel 2009. Dal secondo, la città è ancora oggi in fase di ripresa.

LEGGI ANCHE

Alla musicista Zoe Pia il prestigioso Premio speciale “Il Jazz va a scuola”

In radio e su tutte le piattaforme digitali “Vivi a domani”, il singolo di debutto della band abruzzese Sirente

I Magnifici 3. Viaggio nel passato: Tre villaggi medioevali italiani

Anche l’antica città romana di Alba Fucens si inserisce nello splendido contesto bucolico del Monte Velino. Caratteristici sono i resti dell’anfiteatro, della cosiddetta “via dei pilastri” e dell’acquedotto.

Se ci spostiamo sul versante marino dell’Abruzzo, non possiamo non visitare Pescara, città che ha conosciuto un grande sviluppo soprattutto a partire dagli anni Cinquanta e che oggi offre strutture avveniristiche come il Ponte del Mare, la fontana monumentale rinominata “L’approdo alla nave” e varie strutture private. Segnaliamo, ancora, la casa che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, in Corso Manthoné 116: una meta di sicuro richiamo per i tanti estimatori del celebre poeta italiano.

Guerriero sannita. ©AdobeStock / AP

Più complicato sembra invece appurare se il Molise esista realmente, oppure no, almeno stando a quel che si legge sul web, in chiave ironica, sulla Regione subito a sud dell’Abruzzo. In realtà, per quanto le sue mete non siano tra le più conosciute, visitandolo rimarrete certamente rapiti dalle sue bellezze. Il Santuario della Madonna Addolorata a Castelpetroso è una di queste, con le sue architetture neogotiche e tutt’attorno quell’atmosfera incantata che accoglie i pellegrini desiderosi di visitare il luogo nel quale, nell’anno 1888, apparve la Vergine. Tra Guardiaregia e Campochiaro si possono trascorrere ore di spensieratezza a passeggiare nel verde più puro: basta visitare l’Oasi del WWF, dove potrete anche adeguatamente rifocillarvi negli agriturismi più vicini.

Nel solco della tradizione medioevale molto presente in Molise, suggeriamo ancora due borghi caratteristici. Intanto Pietrabbondante, dove sono visitabili i resti dell’epoca sannita risalenti a un periodo che va dal secondo al primo secolo avanti Cristo: tra questi il bellissimo teatro di pietra sul Monte Caraceno. Da non perdere è anche il centro di Agnone. Qui, nei giorni dell’8 e del 24 dicembre si può assistere alla ‘Ndocciata, una sfilata di grandi fiaccole accese, realizzate con tronchi di abete bianco, molto suggestiva perché rievoca le antiche sere medioevali, quando era alta l’attenzione verso i riti propiziatori volti a salutare l’arrivo dell’inverno considerando, al contempo, l’azione repellente di tali riti nei confronti delle streghe.

‘Ndocciata di Agnone

Il gusto del viaggio. Se una nota marca di pasta si chiama La Molisana, un motivo ci sarà. D’altra parte, anche il caciocavallo di Agnone è originario di questa Regione e si offre come condimento perfetto per un gustoso piatto di pasta, magari di cavatelli. In Abruzzo, invece, perché non privilegiare un buon piatto di carne come gli arrosticini di pecora?

Tags: AbruzzocaciocavalloL’AquilaMoliseNdocciataPescara
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In