fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 31 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Magnifici 3. Viaggio nel cinema: la storia d’Italia in tre memorabili film

di Daniele Dettori
1 Novembre 2019
in Viaggi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 2
La Dolce Vita - Federico Fellini

La Dolce Vita - Federico Fellini

19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi meglio delle cineprese e dei loro maestri (davanti e dietro l’obiettivo) hanno saputo raccontare l’Italia e i cambiamenti che, dal secondo dopoguerra ad oggi, l’hanno attraversata e accompagnata negli anni? Ecco perché abbiamo pensato di ripercorrere, come sempre in base tre, alcuni tra i lavori più significativi degli ultimi decenni. Sarà un viaggio in tutta la penisola attraverso personaggi e luoghi che ne hanno fatto la storia mediatica, culturale e politica e che, ancora oggi, esercitano un’influenza dalla quale sembra impossibile affrancarsi.

Cominciamo proprio dagli anni ruggenti del Bel Paese, quelli di una ripresa economica tanto sognata quanto dirompente che, nel 1960, contribuisce a dare alla luce La Dolce Vita, il capolavoro di Federico Fellini diventato pietra miliare della storia del cinema mondiale. Ambientato nella Roma bene, senza però disdegnare occhiate ad ambienti meno altolocati, racconta la storia di un paparazzo che, spinto un po’ dal lavoro e un po’ dai suoi amori più o meno forti e proibiti, attraversa lo star-system della capitale fatto di ricchi, intellettuali, ballerine e prostitute. In tre ore di durata, il film è capace di rendere – e al contempo anticipare – le inquietudini dell’uomo medio destinate a esplodere, da lì a qualche decennio, nelle tragedie dei nostri giorni. La paura e la precarietà dell’esistenza sono raccontate per simboli, con il volto di Marcello Mastroianni e l’iconica scena nella Fontana di Trevi in compagnia di Anita Ekberg, diventati parte dell’immaginario collettivo.

LEGGI ANCHE

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

November: il thriller adrenalinico che porta lo spettatore al centro della caccia all’uomo dopo gli attentati terroristici del 2015 a Parigi

Ugo Fantozzi

Per altri versi anche un’altra figura è entrata nell’immaginario collettivo italiano: lo sfigato, vessato e bistrattato ragionier Ugo Fantozzi. Intanto precisiamo che Paolo Villaggio è stato autore dei libri, prima che interprete del film. E, se la capitale fa da sfondo alle pellicole, è l’operosa Genova a ospitare il nostro sulla carta stampata. L’Italia industrializzata degli anni Settanta genera quindi benessere e mostri, questa volta di comicità. Villaggio voleva soprattutto fare satira su una società tanto consumistica quanto meccanica nelle sue azioni, a scapito di coloro che, deboli di carattere e di economia, accettavano di farsi ingurgitare dalla bestia di turno: ora l’azienda, ora il direttore, ora i colleghi, ora la famiglia, ora chiunque altro del proprio entourage. Quella di Fantozzi è diventata una vera e propria saga che, nel corso di svariate pellicole, ha visto il personaggio impegnato nelle più improbabili avventure “all’italiana”, con l’indimenticabile auto Bianchina, la figlia bruttissima e le piste da sci di Courmayeur, dove il ragioniere tenta un’avventura con la signora Silvani – suo sogno proibito – purtroppo con i soliti, disastrosi risultati.

Andreotti ne “Il Divo” di Paolo Sorrentino

E arriviamo al 2008, anno nel quale il regista napoletano Paolo Sorrentino dà alle sale Il Divo – La spettacolare vita di Giulio Andreotti. Il film racconta, in chiave romanzata, la storia politica di un personaggio di spicco come fu Andreotti e della corte che intorno a lui gravitava nell’Italia della cosiddetta Prima Repubblica. Un film forte sotto alcuni aspetti ma estremamente godibile che vede “il Divo” affrontare alcune situazioni note a livello mediatico e altre ricostruite sulla base di inchieste e congetture che hanno realmente interessato Andreotti.

Tags: cinemaFantozziFederico FellinifilmGenovaGiulio AndreottiPaolo SorrentinoPaolo VillaggioRomaviaggi
Daniele Dettori

Daniele Dettori

Leggi anche

Dresda sull'Elba. 📷 Frederik Schrader
Viaggi

Pasqua in Sassonia: le principali attrazioni e le esperienze da fare a Dresda e dintorni

di Redazione
1 Febbraio 2023
collina verde
Viaggi

Hype ecovillaggi: cosa sono e perché tutti vogliono vivere a contatto con la natura

di Redazione
14 Giugno 2022
Tour Eiffel, Parigi. 📷 Adobe Stock | AA+W
Italia & Mondo

La Tour Eiffel compie 133 anni: storia e curiosità del simbolo di Parigi

di Erica Lucia Noli
31 Marzo 2022
Tokyo, Shinjuku. (C)TCVB
Italia & Mondo

Tokyo: a Shinjuku, il quartiere più frenetico della città, una nuova attrazione dal 2023

di Redazione
7 Gennaio 2022
Montagne Canada. 📷 Pixabay
Viaggi

eTA Canada: richiedere l’autorizzazione e volare in Canada non è mai stato così semplice grazie all’assistenza di Visti.it

di Raffaella Piras
28 Dicembre 2021
Mt. Takao train. 📷 ©Keio Corporation
Viaggi

Viaggi: l’autunno di Tokyo tra foliage e camping urbani

di Redazione
7 Novembre 2021
Il Teatro Nazionale di Monaco di Baviera, Piazza Max-Joseph-Platz. 📷 Adobe Stock | anshar73
Viaggi

In viaggio a Monaco di Baviera, cosa vedere e cosa fare

di Daniele Dettori
19 Ottobre 2021
Vista panoramica di Budapest. 📷 Adobe Stock | andreykr
Viaggi

In viaggio a Budapest, la regina del Danubio

di Daniele Dettori
17 Ottobre 2021
Prossimo articolo
Pinacoteca Nazionale di Sassari

Tra le stanze dell’arte. La Pinacoteca Nazionale di Sassari, una meraviglia da scoprire

“Visioni Sarde” fa tappa a La Spezia, si rinnova al circolo “Grazia Deledda” l'appuntamento con il cinema di qualità

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1227 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1546 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In