Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

DANIELE MACIS

di Nike Gagliardi
30 Luglio 2016
in People
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 1
21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una vita all’insegna dell’avventura. 

Dai reportage sulla pesca ai paesaggi temporaleschi.

 

img_4938

LEGGI ANCHE

Alghero ospita “Vicino/lontano”, la mostra UNESCO sul patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione

Alla scoperta del MAP (Museo Archeologico Paleobotanico) di Perfugas tra reperti antichi, laboratori interattivi e fotografia

Al via a Cagliari la nuova programmazione della Galleria Siotto tra arte, memoria e territorio

 

Se durante una peregrinazione attraverso quel variegato universo che è il World Wide Web vi capitasse d’imbattervi nel sito Internet danielemacis.com del fotografo e videomaker sassarese Daniele Macis, troverete ad accogliervi, sulla sua homepage, un’irriconoscibile e burrascosa Sassari, il cielo notturno graffiato dai fulmini a rendere il paesaggio urbano inquietante e suggestivo. In alto, fa bella mostra di sé il motto: “Do what you love and love what you do” (“Fai ciò che ami e ama ciò che fai”), una regola di vita che il protagonista della nostra cover story applica quotidianamente, svolgendo un lavoro che lo appassiona.

Appassionato di pesca e vita all’aria aperta, si avvicina in giovane età al mezzo fotografico e video. Le sue esplorazioni nelle regioni più selvagge della Sardegna per pescare da terra o a fini escursionistici lo portano a contemplare paesaggi poco noti in momenti inconsueti (ad esempio di notte o all’alba, oppure durante un temporale), ben distanti da quelli immortalati dalle cartoline che ritraggono l’isola secondo il gradevole ma banalizzante sintagma estetico “sole – mare trasparente – spiaggia”. Andando in giro tra coste rocciose, favolosi canyon e lidi incantati, rimane attonito di fronte alla bellezza di un temporale sul mare, all’immensità dell’arco della Via Lattea quando, nell’ora più alta della notte, riluce su un angolo di natura incontaminata. Cresce presto in lui il desiderio di poter condividere con altri gli spettacoli di cui è testimone e per farlo impara a fotografare e riprendere la realtà che lo circonda.

 

Stintino

 

Formatosi come autodidatta, è l’incontro con Antonio Varcasia, giornalista con cui ha in comune la passione per la pesca e la fotografia, a rivestire un ruolo chiave nel percorso professionale di Daniele. All’epoca del loro primo contatto, Varcasia sta definendo un format televisivo incentrato sulla pesca sportiva, con puntate da svolgersi tanto in Sardegna quanto nel resto del mondo: la trasmissione si chiama Reality Fishing e verrà trasmessa da Sky. Daniele si occuperà delle riprese e del videoediting, mentre Varcasia gestirà regia e fotografia: una collaborazione nata un po’ per gioco e che, grazie al riscontro positivo ottenuto dal programma, si trasforma presto in impegno professionale. Per Daniele e i suoi colleghi si tratta di una fantastica opportunità: potranno visitare luoghi che, ben lungi dai cliché turistici, restano impenetrabili allo sguardo dei più. Il format li porta in giro un po’ ovunque, dai misteriosi bacini tra le foreste guatemalteche al mare paradisiaco delle Seychelles, dal Senegal alla parte più selvaggia dell’Irlanda.

 

Tarpon. Guatemala

 

Nel frattempo il giovane approfondisce maggiormente lo studio del linguaggio fotografico e si appassiona alla fotografia temporalesca.

Le sue fotografie di fulmini, di cieli burrascosi o i suoi più quieti notturni suscitano un grande interesse. Definito dal The Post Internazionale – che regala ampio spazio alle sue immagini nel 2015 – come cacciatore di tempeste, i suoi set vengono pubblicati da numerose riviste: un suo scatto viene proposto come foto del mese dal Telegraph, Repubblica.it gli dedica una gallery di grande successo e il Daily Mirror pubblica alcune immagini. Anche quotidiani locali e riviste specializzate sono interessati alla sua storia e il National Geographic ha scelto, per il suo ultimo numero, una sua inusitata “cartolina” di Capo Caccia per corredare un reportage sulla Sardegna.

 

 

Stintino

 

Abbiamo chiesto a questo giovane talento della fotografia paesaggistica di raccontarci qualcosa sulla sua avventurosa professione.

Immagino che durante i numerosi viaggi compiuti per effettuare le riprese di Reality Fishing abbia avuto modo di sperimentare situazioni particolarmente emozionanti. Vuoi citarcene qualcuna?

La situazioni di cui ho un ricordo estremamente vivido sono tantissime. Per quanto riguarda “Reality Fishing”, una delle esperienze che mi ha colpito di più ha avuto luogo in Guatemala ed è stata la cattura di un pesce vela. Si tratta di un animale magnifico, che sin da bambino mi ha sempre affascinato: è simile a un marlin e possiede una grandissima pinna dorsale che spiega in tutta la sua ampiezza – come una vela, appunto – quando caccia. Vederlo dal vivo, catturarlo e poi tuffarmi con lui in mare per lasciarlo libero (il tipo di pesca che pratichiamo è infatti il catch & release, una disciplina sportiva che prevede il rilascio di tutti gli animali catturati) rappresenta qualcosa che mi resterà dentro per tutta la vita.

Ciò che è difficile, in situazioni del genere, è imparare a pensare prima come cameraman e fotografo che come persona direttamente coinvolta nell’azione: tenere a bada l’adrenalina, smettere per un attimo di vivere ciò che si svolge di fronte a te e ritrovare il controllo e la lucidità per comporre l’immagine, analizzarla dal punto di vista tecnico e riuscire a ottenere uno scatto soddisfacente.

Ci sono poi molte altre esperienze altrettanto eccitanti, vissute anche durante i momenti di pausa dalle riprese: ad esempio l’emozione provata nel farmi zampettare addosso una grande tarantola, incontrata in Guatemala in prossimità di un sito archeologico Maya, oppure l’incredibile racconto del capitano dell’imbarcazione che ci portava in giro per le Seychelles, quando ci narrò di essere stato rapito dai pirati…

 

img_5712

 

The Post Internazionale ti ha definito un “cacciatore di tempeste”. Vuoi parlarci della tua passione per i paesaggi temporaleschi?

Ho sempre amato esplorare il territorio sardo: la Sardegna presenta una tale varietà da fare invidia alla maggior parte delle località europee e noi sardi dovremmo esserne maggiormente consapevoli. Quando subisco il fascino di un luogo tendo a tornarci, a cercare di riprenderlo in condizioni di luce diverse, a studiarne i mutamenti a seconda dei momenti della giornata o della condizioni meteorologiche. In particolare, negli ultimi anni la mia attenzione si è concentrata sulle foto temporalesche: fulmini, tempeste, bombe d’acqua.

Mi ha influenzato una fortunata circostanza: abito in un punto della città molto panoramico, da cui la vista spazia su tutta la costa Nord. Quando, da casa, riesco a cogliere delle perturbazioni in lontananza, preparo la strumentazione. A volte effettuo lo shooting direttamente da lì, altre volte “inseguo” la perturbazione per realizzare l’immagine che ho in mente. Un esempio di “inseguimento” è lo scatto che ritrae l’isola Foradada e in cui il cielo è come diviso in due: da una parte vediamo la tempesta incipiente coi suoi fulmini, dall’altra il tranquillo baluginio delle stelle. Studiando e cercando di anticipare il movimento della perturbazione sono riuscito a realizzare esattamente l’immagine a cui ambivo, un risultato emozionante.

Dal punto di vista tecnico, per la fotografia temporalesca occorrono tempi di esposizione piuttosto lunghi ma i valori possono variare notevolmente a seconda dell’intensità della luce, della frequenza, della vicinanza dei fenomeni. Dopo aver adeguatamente protetto l’attrezzatura e posizionato la macchina su un cavalletto per “costruire” l’inquadratura desiderata, utilizzo un comando a distanza per scattare (non è infatti sicuro restare vicini a un conduttore durante una tempesta elettrica).

Ciò che amo in questo genere di soggetti è l’irripetibilità di ognuno di essi. Ogni scatto che ritrae un fulmine è unico come un Van Gogh: quella particolare ramificazione, forma, luminosità, posizione non si ripeteranno mai più. È questa consapevolezza che mi spinge a uscire anche d’inverno, sotto la pioggia, quando tutti si rintanano a casa e restare a scattare anche per molte ore.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Il mio principale obiettivo riguarda la Sardegna: vorrei riuscire a dare il mio contributo per valorizzarla come merita, regalarle una visibilità che si estenda oltre i confini nazionali, e focalizzare sempre più i miei sforzi verso la produzione di servizi mirati che ne facciano conoscere le bellezze naturalistiche, anche quelle meno note. Tra i miei intenti vi è sicuramente quello di proseguire col lavoro video sulla pesca e, per quanto riguarda il resto, so per certo che da cosa nasce cosa: dalla passione per la pesca è nato l’amore per la fotografia, dalle riprese paesaggistiche ho sviluppato la curiosità per la fotografia temporalesca e i fenomeni meteorologici. Ogni giorno nascono nuove idee, nuove imprese da mettere in atto e nuove immagini a cui dar vita.

 

Nuraghe Orolo - Bortigali

Tags: Daniele MacisfotografiaReality Fishingreportagetempestetemporalivideomaker
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

Leggi anche

Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti
People

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

di Chiara Medinas
15 Novembre 2025
Eva Mameli Calvino e l'Orto Botanico di Cagliari (Credit ASpexi)
People

Eva Mameli Calvino, la donna che fece della botanica un’arte di vita

di Raffaella Piras
8 Novembre 2025
Claudio Rotunno a Porto Cervo
People

Claudio Rotunno e la Costa Smeralda: il lusso tra eventi esclusivi e sviluppo turistico

di Redazione
16 Agosto 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
People

Ubaldo Badas, il genio autodidatta che ha ridisegnato Cagliari

di Chiara Medinas
14 Giugno 2025
Papa Francesco. ? Depositphotos
People

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: si è spento a 88 anni il Pontefice che ha cambiato la Chiesa

di Marco Cau
21 Aprile 2025
Donald Trump e Kamala Harris. ? Depositphotos
Italia & Mondo

Donald Trump: chi è il 47esimo Presidente degli Stati Uniti?

di Marco Cau
6 Novembre 2024
Le pareti rocciose del Supramonte di Orgosolo e Paska Devaddis. ? S&H Magazine
People

Paska Devaddis: la Regina di Orgosolo e del Supramonte tra banditismo e leggenda

di Chiara Medinas
22 Settembre 2024
Totò Schillaci. ? dire.it
Calcio

Totò Schillaci, addio al bomber delle notti magiche

di Redazione
18 Settembre 2024
Prossimo articolo
Foto Domenico Rizzo

Cristina Dore, danza senza confini e sogni d’oriente

Punta Capriccioli, Costa Smeralda

Costa Smeralda: Un tuffo nella storia di un brand che resiste, inossidabile, ai suoi 54 anni di vita

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13