No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

David Meloni. Il maestro sardo conquista il livello più alto dell’Iyengar Yoga

di Manuela Stacca
13 Giugno 2018
in Altri Sport, People
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
David Meloni. Il maestro sardo conquista il livello più alto dell’Iyengar Yoga
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Disciplina, determinazione e tanto lavoro. Senza dubbio sono state queste tre qualità a far conquistare a David Meloni il più alto certificato dell’Iyengar Yoga, l’Advanced Senior level II, a soli 41 anni. Originario di Quartu Sant’Elena, David mi racconta la sua impresa iniziata nel lontano 1996 – quando cominciò a praticare la disciplina –, tra viaggi, seminari e anni di studio. E prova anche a spiegare questa pratica indiana, così difficile e poco conosciuta. A emergere subito è il profondo rispetto per l’Iyengar Yoga, e ancor più per il suo maestro Guruji B.K.S. Iyengar, deceduto nel 2014 a 95 anni.

Hai sempre avuto la passione per lo yoga?
Diciamo che ho avuto una serie di contatti casuali. Il primo è avvenuto all’età di cinque anni: mia madre praticava lo yoga tutti i giorni, anche con una certa segretezza, che mi rimase particolarmente impressa. Quando poi lei smise, come tutti i bambini, il mio interesse finì lì. Solo quando iniziai a praticare arti marziali, da adolescente, un mio maestro mi parlò dello yoga per perfezionare l’elasticità muscolare, la focalizzazione mentale… E quindi iniziai ad interessarmene e a cercare dei libri.

LEGGI ANCHE

Alghero mondiale con lo spettacolo del motocross, domenica lo show dei campioni al Lazzaretto

Training Room, l’innovativa risposta di qualità allo sport in chiave digitale

Lotta Stile Libero: il Sassarese Simone Piroddu sogna le Olimpiadi di Tokyo

Nello specifico, in cosa consiste l’Iyengar Yoga?
I sistemi di yoga che conosciamo si basano sul movimento del corpo e sulle tecniche di respirazione. L’Iyengar Yoga si chiama così dal nome del maestro, che ha creato una didattica particolare. Lui ha voluto semplificare alcune posizioni, in modo che chiunque potesse praticarla. Anche chi ha problemi fisici o patologie. In quasi ottant’anni di pratica, ha evoluto il sistema continuamente, fino a poco prima della sua morte.

Nel 2003 sei partito in India proprio per imparare direttamente da lui. Com’è stato il primo incontro con il maestro?
Entrare in contatto con lui non è stato affatto facile. Quando arrivai per la prima volta, avevo già una pratica avanzata, e infatti mi dissero che il maestro chiese di me, chi ero e da dove venivo; però fu soltanto dopo cinque anni che iniziò a considerarmi. Questo fa parte di un insegnamento alla vecchia maniera, che mette alla prova l’allievo e la sua determinazione: solo quando si passano certe fasi puoi diventare suo allievo diretto e instaurare un rapporto più amichevole.

 

 

Sono stati i figli a consegnarti l’ultima certificazione dell’Iyengar Yoga…
Sì, è stata la figlia del maestro a valutare il mio esame e a decidere di conferirmi questo certificato. Ma ci tengo a precisare una cosa: in India la famiglia Iyengar non è soggetta a certificazione (come è stato scritto erroneamente su alcuni giornali). Loro sono al di sopra di tutto ciò.

Ora vivi a Firenze, dove hai il tuo studio, ma tieni corsi in tutto il mondo. Sei sempre in viaggio, dunque…
Da due anni insegno a livello internazionale. Sono spesso all’estero nel fine settimana, poi, gli altri giorni, insegno nella mia scuola. A breve andrò negli Stati Uniti, poi sarò un po’ in giro per l’Europa, e a ottobre in Brasile.

In Sardegna non è molto praticata l’Iyengar Yoga… Perché, secondo te?
Questo è un po’ un problema di tutto il sud d’Italia. Appena arrivano le belle giornate, la gente esce, va in spiaggia… Mentre in città le persone sono più interessate a praticare certe cose. Però vedo che l’interesse in Sardegna sta crescendo: ci si sposta di più, si fanno più corsi. Attualmente ci sono almeno quattro insegnanti certificati.

Una curiosità: ho letto che sei vegano. È vero che quando torni in Sardegna i tuoi genitori scherzano sul tuo stile di vita, molto rigido, e cercano persino di convincerti a mangiare il porcetto sardo?
In realtà, queste cose sono state inventate dai giornalisti. Io sono diventato prima vegetariano, a 18 anni, e poi vegano. Inizialmente i miei erano preoccupati, dicevano che ero “fissato” e capitava che mi prendessero in giro. Persino mio fratello, diventato vegano anche lui a distanza di anni. Ora però c’è il massimo rispetto. Sanno che seguo un certo tipo di alimentazione e ormai si sono abituati.

 

Tags: David MeloniindiaIyengarsportyoga
Manuela Stacca

Manuela Stacca

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy